Non+%C3%A8+il+vero+sanguinaccio+napoletano+se+non+aggiungi+questi+ingredienti%3A+provaci%2C+vedrai+che+bont%C3%A0
buttalapastait
/articolo/non-e-il-vero-sanguinaccio-napoletano-se-non-aggiungi-questi-ingredienti-provaci-vedrai-che-bonta/184994/amp/
Dolci

Non è il vero sanguinaccio napoletano se non aggiungi questi ingredienti: provaci, vedrai che bontà

Dolce tradizionale campano, il sanguinaccio napoletano è una delizia golosa. Ecco come prepararlo con gli ingredienti tipici.

Il sanguinaccio è una buonissima crema che si usa realizzare nelle regioni del Sud, in particolare in Campania ed è rinomato quello napoletano. È un dolce che è molto cambiato nel corso del tempo. Il nome deriva dall’ingrediente che originariamente lo caratterizzava: il sangue di maiale.

Oggi però non è più in uso perché il commercio di sangue di maiale è vietato. Il sanguinaccio perciò ha mantenuto il nome ma ha modificato gli ingredienti. Al cacao, presente anche nella ricetta originaria si aggiunge il cioccolato fondente, che sostituisce il sangue per quanto riguarda la consistenza e intensifica il sapore rendendo il sanguinaccio un dolce al cucchiaio ancor più goloso.

La trasformazione di questa ricetta va incontro anche al gusto di molte persone che erano restie o provavano avversione all’idea di mangiare un dolce a base di sangue e invece così trovano solo una golosità al cioccolato semplicemente strepitosa. Tradizionalmente il sanguinaccio si prepara nel periodo del Carnevale e viene accompagnato dai dolci fritti tipici come le chiacchiere.

Il sanguinaccio napoletano: ingredienti e preparazione

Il sanguinaccio è una crema dalla consistenza abbastanza densa in cui c’è anche la presenza del burro e un’aromatizzazione di vaniglia che lo profuma divinamente unendosi al gusto intenso di cacao e cioccolato. La preparazione è molto veloce, nel giro di 15 minuti è pronto. Le dosi di questa ricetta sono per 4 persone.

Il sanguinaccio napoletano: una golosità tutta al cioccolato – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 500 ml di latte
  • 100 g di cioccolato fondente al 75%
  • 80 g di cacao amaro in polvere
  • 120 g di zucchero semolato
  • 50 g di amido di mais
  • 30 g di burro
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Preparazione

  1. Per prima cosa in un pentolino bisogna scaldare il latte fino a sfiorare il bollore. Poi unirvi l’estratto di vaniglia e scioglierlo.
  2. A parte in una ciotola miscelare insieme l’amido di mais con lo zucchero e il cacao amaro.
  3. Dopo averli miscelati bene versare il latte caldo aromatizzato e mescolare bene con una frusta a mano.
  4. Quindi spostare il tutto sul pentolino e porre sul fuoco mescolando continuamente finché non si addensa. Mescolare è importante per evitare la formazione di grumi e rendere la crema completamente liscia.
  5. Tritare finemente il cioccolato fondente e tagliare il burro a pezzetti. Infine, quando la crema è addensata unire cioccolato e burro alla crema e continuare a mescolare per farli sciogliere e amalgamare perfettamente.
  6. Trasferire il sanguinaccio in una terrina e coprire con la pellicola alimentare posta a contatto e lasciare che si raffreddi per circa 1 ora a temperatura ambiente. Il sanguinaccio va servito freddo. Qui trovate tanti dolcetti carnevaleschi da abbinargli!
Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

Mi piacciono troppo le mele, quindi ho deciso: le trasformo in marmellata così anche d’estate posso gustarle

Con la marmellata di mele puoi gustare un po' di inverno anche se fuori ci…

37 minuti ago

Rovagnati e Peroni investono su Napoli: la partnership sul lungomare che vede protagonista il tarallo partenopeo

A Napoli apre i battenti un nuovo locale tutto da scoprire con protagonista il tarallo:…

2 ore ago

L’insalata non mi saziava mai, poi ho provato quella a base di pane: è speciale

Per molti di noi caldo significa insalate a volontà: la classica, però, non mi saziava…

3 ore ago

Giorgio Locatelli e il racconto inedito: lo hanno davvero pagato per farlo

Giorgio Locatelli ha spiazzato tutti: è stato veramente pagato per fare una certa cosa. Incredibile…

4 ore ago

Via la solita panatura: da quando uso la pastella le mie cotolette hanno cambiato sapore

Le cotolette sono la cena per eccellenza, ma basta con la solita panatura: da quando…

5 ore ago

Anche tu senza saperlo hai sempre mangiato il cioccolato nel modo sbagliato e nemmeno immagini cosa ti sei perso

E se ti dicessi che hai sempre sbagliato modo di mangiare il cioccolato? Ecco gli…

6 ore ago