La ricetta per fare a casa i cannoli siciliani: come in pasticceria, identici - buttalapasta.it
Nessuno resiste ai cannoli siciliani, quel tocco zuccherino per addolcire la giornata: ecco la ricetta da replicare subito.
Famosi in tutto il mondo, la loro storia arriva da lontano. Miti e leggende avvolgono il fascino che ruota attorno ai cannoli siciliani, quel dolce tipico regionale, meravigliosamente accattivante. Ricco infine sostanzioso, lo si potrebbe definire un fine pasto abbondante sebbene godurioso. La scelta delle materie prime è di ottima qualità – non può mancare la ricotta quale ingrediente principe – ottenendo così un risultato travolgente. Per non parlare degli svariati elementi decorativi, dalla frutta candita alle gocce di cioccolato oppure al gusto pistacchio.
Solitamente ci si reca in pasticceria, al fine di acquistare un cabaret di pasticcini – tra i quali anche i cannoli – magari per completare il pranzo domenicale. Un tripudio di bontà ma anche particolarmente costoso. A questo punto perché non provare a farli in casa? Oltre che grande soddisfazione, sicuramente avrebbero tutt’altro sapore. È giunto, dunque, il momento di proporre questa ricetta incredibile, semplice nei suoi passaggi e impegnativa nel complesso. D’ora in poi mai più spendere una fortuna, si risparmia, nonostante i numerosi ingredienti da procurarsi.
Come previamente accennato, il cannolo siciliano racchiude in sé il profumo dell’antichità. Risalente alla dominazione araba – benché qualcuno affermi possa collocarsi fin dall’età romana – il nome evocherebbe le sezioni di canna di fiume attorno alle quali si arrotolavano delle cialde, prima ancora dell’inserimento dei cannelli metallici. Un dolce goloso, preparato originariamente in un monastero di Caltanissetta, secondo alcuni racconti, ora diffuso e apprezzato in tutto il mondo – un vero protagonista nelle migliori pasticcerie.
Buonissimi i cannoli siciliani, uno tira l’altro – buttalapasta.it
Ma come realizzare i cannoli home made? Vi sono molteplici varianti, dalla versione light a quella più classica, in questo caso si voglia proporre una ricetta standard, svelata dai più grandi maestri. Il procedimento non è affatto difficile benché la si ritenga talvolta complicata a causa delle lunghe tempistiche. Infatti meno di un’ora, tra preparazione e cottura, ma il tempo di riposo è doveroso comportando, quindi, una interminabile attesa. Finalmente, la descrizione minuziosa del celebre dessert, fiore all’occhiello della tradizione siciliana.
Cannoli siciliani, perfetti come dolcetto a fine pasto – buttalapasta.it
Una vera delizia culinaria per colpire piacevolmente la famiglia. Concludendo si voglia dare un ultimo suggerimento: qualora sia avanzato dell’impasto con il quale risulta impossibile realizzare un cannolo, lo si può creare scomposto, alternato alla crema di ricotta. Ugualmente irresistibile.
Individuata la presenza di pesticidi in due marche di gnocchi confezionati che tutti quanti conoscono.…
Come preparare la ricetta delle polpette di bollito con gli avanzi? Scopri il procedimento per…
Disavventura inaspettata per Csaba Dalla Zorza. La conduttrice è rimasta bloccata ed ha chiesto aiuto…
Tiramiveg, il dolcetto vegano goloso e così simile all'originale che ti sembrerà ci siano persino…
Benedetta Parodi, le foto pubblicate su Instagram in vacanza con la figlia appaiono sospette: le…
In genere pensiamo alla crostata come ad un dolce delizioso, ma la versione salata vi…