Non avevo proprio tempo per preparare la cena: con qualche zucchina e un uovo ho lasciato tutti a bocca aperta - buttalapasta.it
Alcuni giorni sono così frenetici che non c’è nemmeno il tempo di mettersi ai fornelli: con qualche zucchina e 1 uovo ho preparato una cena nutriente e deliziosa.
A tutti saranno capitate quelle giornate in cui sembra non esserci tempo davvero per niente. Si corre da una parte all’altra e, alla sera, ci sembra di non essere riusciti a fare niente, nonostante non abbiamo avuto un momento di pausa. E, ovviamente, c’è da pensare alla cena: la fame inizia a farsi sentire. Quando succede, mi basta qualche zucchina e 1 uovo per lasciare tutti a bocca aperta e portare a tavola un piatto nutriente e sfizioso.
Il problema, in genere, non è solo il tempo a disposizione, ma anche riuscire a mettere tutti d’accordo. I più piccoli, infatti, hanno delle preferenze precise e, soprattutto quando si tratta di verdure e simili, il disastro è dietro l’angolo. Per fortuna, con questa ricetta risolvo sempre il problema ancor prima che si presenti: il risultato è così saporito che a tavola sono tutti contenti.
Questa ricetta è particolarmente amata perché riesce ad unire l’utile al dilettevole: si compone di pochissimi ingredienti e ci permette di essere a tavola nel giro di una manciata di minuti. E, poi, ci offre anche la possibilità di scegliere la modalità di cottura: al forno o in padella. In entrambi i casi, è sempre una squisitezza. Andiamo a vedere come procedere.
Qualche zucchina e un uovo per preparare la cena in un lampo: nutriente e sfiziosa – buttalapasta.it
• 4 zucchine;
• 1 uovo;
• Pangrattato quanto basta;
• Parmigiano grattugiato quanto basta;
• Sale, pepe e olio d’oliva quanto basta;
• Spezie a piacere.
1. Dopo aver lavato e spuntato le zucchine procediamo a grattugiarle in un recipiente;
2. Strizziamole per bene in modo da eliminare l’acqua residua e riversiamo in una ciotola;
3. Accorpiamo il parmigiano grattugiato, il sale e il pepe e un po’ di pangrattato;
4. Per ultimo uniamo l’uovo e iniziamo ad impastare;
5. Dovremo ottenere un “panetto” appiccicoso ma compatto, facile da maneggiare;
6. Dividiamolo in pezzetti e formiamo delle palline che andremo a schiacciare per dargli le dimensioni e lo spessore di classiche cotolette;
7. Rotoliamo ogni cotoletta nel pangrattato, in modo da impanarle per bene;
8. Adagiamole in una teglia da forno foderata e ricopriamo con un filo d’olio d’oliva;
9. Cuociamo a 190 gradi per circa venti minuti, fino a quando non saranno ben dorate.
Consiglio extra: possiamo cuocere le nostre cotolette anche in padella, friggendole. In questo caso, il consiglio è quello di passarle prima in un uovo sbattuto e condito con sale e pepe e poi nel pangrattato. Possiamo anche aggiungere le spezie che preferiamo all’impasto per aromatizzarle a nostro gusto.
A Napoli salsiccia e friarielli è una combo perfetta, però con la carne ci sta…
Ecco come preparare un primo piatto di pesce facile e veloce per accontentare grandi e…
Cucinare le patate è un'ottima soluzione per far mangiare grandi e piccini, ma c'è un…
Se i malanni di stagione ti danno il tormento, non disperare. C'è più di qualcosa…
Come preparare le sfogliatine alla crema con gocce di cioccolato? Ecco la ricetta per un…
Sfida accettata per Benedetta Parodi. L'amata conduttrice ha deciso di non tirarsi indietro e mettersi…