Non+avevo+mai+fatto+la+crema+catalana%2C+ma+da+quanto+ho+questa+ricetta+%C3%A8+il+dolce+del+weekend%3A+facile+e+buonissimo
buttalapastait
/articolo/non-avevo-mai-fatto-la-crema-catalana-ma-da-quanto-ho-questa-ricetta-e-il-dolce-del-weekend-facile-e-buonissimo/208283/amp/
Dolci

Non avevo mai fatto la crema catalana, ma da quanto ho questa ricetta è il dolce del weekend: facile e buonissimo

La crema catalana è un dolce perfetto da preparare nel weekend e anche se sembra difficile da preparare invece non è così.

La crema catalana è un dolce al cucchiaio di origini spagnole perfetto come fine pasto. È caratterizzato da una crosticina in superficie che si ottiene facendo addensare la crema sul fuoco assieme all’amido. 

Il sapore della crema catalana è arricchito dalla vaniglia ma esistono tante altre versioni, per esempio al caffè o al cardamomo. È un dolce molto scenografico, perfetto da servire come fine pasto anche quando si hanno ospiti. 

La ricetta della crema catalana, un dolce facile e veloce

Il dolce del weekend questa volta può essere la crema catalana invece che la solita torta. Anche se in molti temono che prepararla sia difficile, in realtà non è affatto così e possono riuscirci tutti.

Ingredienti e preparazione della crema catalana – buttalapasta.it

Ingredienti per la crema catalana:

  • 500 g di latte
  • 100 g di zucchero
  • 4 tuorli
  • 25 g di amido di mais (maizena)
  • 1 cannella in stecche
  • 1 limone
  • zucchero di canna q.b.

Preparazione:

  1. Mettere l’amido di mais in una ciotolina, aggiungere una piccola parte dei 500 g di latte e mescolare con una frusta per scioglierlo completamente.
  2. Versare la parte restante del latte in un pentolino, aromatizzare con la scorza di un limone e la stecca di cannella.
  3. Unire 50 g di zucchero presi dalla dose totale.
  4. Mescolare con una frusta e scaldare fino a quasi il bollore.
  5. Nel frattempo in un’altra ciotola mescolare i tuorli con i restanti 50 g di zucchero sbattendo con una frusta.
  6. Aggiungere l’amido di mais sciolto nel latte e mescolare ancora con una frusta.
  7. Quando il latte avrà raggiunto il bollore, toglierlo dal fuoco e filtrarlo con un colino direttamente all’interno della ciotola con il composto di uova.
  8. Mescolare sempre con una frusta.
  9. Trasferire il composto all’interno del pentolino e cuocere a fuoco dolce mescolando di continuo fino a quando la crema si sarà addensata. La consistenza deve risultare liscia e cremosa.
  10. Trasferire la crema ottenuta all’interno di 4 cocotte da 11 cm di diametro, alte circa 2 cm livellando con cura la superficie con il dorso di un cucchiaio e coprire con pellicola.
  11. Lasciar raffreddare in frigorifero per almeno 2 ore.
  12. Prima di servire, prendere le cocotte, spargere lo zucchero di canna su tutta la superficie e passare sopra il cannello per permettere allo zucchero di caramellare.
  13. Quando si sarà creata la tipica crosticina la crema catalana è pronta per essere servita.

Si può anche conservare in frigorifero per 2- 3 giorni e realizzare la crosticina solo al momento di servirla. Questo è un dolce al cucchiaio buonissimo che si può anche personalizzare ad esempio aggiungendo della noce moscata allo zucchero per la superficie. 

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Recent Posts

A Pasqua stendili tutti con un piatto di vitello tonnato come questo: altro che agnello e maialino, leggero, zero grassi e non sporchi nulla

Per il pranzo pasquale tutti si aspettano di trovare a tavola le costolette di agnello…

5 minuti ago

Come cucinare l’agnello, rendere tenera la carne ed eliminare il cattivo odore con 7 ricette facili

Scopri le nostre migliori ricette con la carne di agnello per i tuoi secondi piatti…

36 minuti ago

A grande richiesta faccio la pastiera alla nonna Pina, pensa che i piccoli di casa ne mangiano due fette, ovvio il ripieno è super goloso

A Pasqua a grande richiesta faccio la pastiera alla nonna Pina, anche i piccoli di…

1 ora ago

A Pasqua niente lasagna per Alessia Mancini, con il suo risotto irresistibile fa colpo sugli ospiti senza stare ore ai fornelli

Ecco un'idea diversa dal solito per Pasqua: con il risotto cremoso di Alessia Mancini fai…

2 ore ago

Allergie alimentari, studio scopre un legame sorprendente con un nuovo fattore impensabile

Una nuova scoperta in fatto di allergie alimentari viene fuori da una rilevazione frutto di…

3 ore ago

I miei figli hanno già aperto le uova di cioccolato, ma come si conservano davvero?

Se anche i tuoi figli non hanno resistito, ti verrà spontanea la domanda: come si…

4 ore ago