No%2C+il+pollo+cotto+non+puoi+conservarlo+come+ti+pare%3A+devi+fare+cos%C3%AC+se+non+vuoi+correre+rischi
buttalapastait
/articolo/no-il-pollo-cotto-non-puoi-conservarlo-come-ti-pare-devi-fare-cosi-se-non-vuoi-correre-rischi/217081/amp/
Fatti di Cucina

No, il pollo cotto non puoi conservarlo come ti pare: devi fare così se non vuoi correre rischi

Il pollo cotto non puoi conservarlo così: fai attenzione a questi dettagli altrimenti corri dei seri rischi per la salute, meglio non sbagliare!

Se per pranzo o per cena hai cucinato il pollo e poi ti è avanzato non temere: puoi evitare che vada sprecato, conservandolo per qualche giorno. Attenzione, però, a non commettere alcuni errori molto comuni, altrimenti potresti rischiare di andare incontro ad una serie di spiacevoli controindicazioni per la salute dell’organismo.

Quando infatti si conservano gli avanzi, non basta semplicemente metterli in un contenitore con la chiusura ermetica o avvolgerli nella pellicola e riporre tutto in frigorifero. Se si vuole stare davvero tranquilli, occorre anche non tralasciare degli altri dettagli ben precisi.

Quest’oggi, in particolare, vedremo come conservare correttamente il pollo cotto avanzato, così da non lasciarci cogliere da possibili brutte sorprese.

Il pollo non puoi conservarlo come ti are: attenzione a questi dettagli o corri un grave rischio

Conservare al meglio gli avanzi è fondamentale per ridurre al minimo gli sprechi in cucina. Se tenuta nelle giuste condizione, una pietanza cotta può di fatto essere ancora consumata anche a distanza di uno o due giorni. L’importante, però, è non commettere errori o leggerezze. Ne va della nostra salute!

Il pollo non puoi conservarlo come ti are: attenzione a questi dettagli o corri un grave rischio (Buttalapasta.it)

In particolare, nel caso specifico del pollo, occorre prestare la massima attenzione ad alcuni dettagli ben precisi, in quanto si tratta di un tipo di carne in questo senso piuttosto delicato. Se dobbiamo conservarla per un periodo di tempo abbastanza lungo, la soluzione migliore è ricorrere al congelamento, sia per il pollo cotto, sia per quello crudo. Ovviamente questa opzione non è adatta se si vogliono consumare gli avanzi di pollo nel breve periodo perché è una tecnica che richiede tempi più lunghi.

In tal caso, è meglio mettere il pollo cotto nel frigorifero cercando di non aspettare troppo. Se da un lato è vero che non si devono mettere i cibi caldi nel frigo per evitare scompensi, dall’altro lo è altrettanto che aspettando troppo si può compromettere l’integrità della carne. Il consiglio è quindi quello di procedere non appena il pollo si è leggermente raffreddato.

Inoltre, bisogna metterla all’interno di un contenitore con chiusura ermetica oppure avvolgerla stretta nella pellicola, così che non si creino le condizioni ideali per la proliferazione di germi e batteri. Poi metti tutto nella zona più fredda dell’elettrodomestico. La temperatura deve essere sui 4 gradi.

Se, inoltre, si vuole mantenere la carne bella tenera, sarebbe buona norma conservarla in una salsa o in una marinatura. In questo modo, il pollo cotto si manterrà fino a 3 giorni. Senza salsa o marinatura, invece, al massimo 2. Attenzione, però, perché anche queste devono essere cotte, altrimenti si formeranno microrganismi potenzialmente pericolosi per la salute.

Conservare il pollo cotto a temperatura ambiente: si o no?

Molti si chiedono se sia possibile conservare il pollo per un giorno a temperatura ambiente. La risposta è no. Anche se infatti è stato riposto correttamente in un contenitore ermetico o avvolto nella pellicola, se non lo si mette in frigo diventa terreno fertile per germi e batteri.

Conservare il pollo cotto a temperatura ambiente: si o no? (Buttalapasta.it)

Per non correre rischi, la carne non dovrebbe stare più di qualche ora a temperatura ambiente, purché non faccia troppo caldo. Questa metodo di conservazione può rappresentare un rischio per la salute dell’organismo, soprattutto per soggetti fragili come bambini, anziani, donne incinte e persone malate. Meglio evitare! Scopri anche come conservare i friarielli correttamente.

 

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Trovati pesticidi in queste due marche di gnocchi, sono famosissime

Individuata la presenza di pesticidi in due marche di gnocchi confezionati che tutti quanti conoscono.…

51 minuti ago

Polpette di bollito facili e veloci, le prepari con gli avanzi di carne

Come preparare la ricetta delle polpette di bollito con gli avanzi? Scopri il procedimento per…

1 ora ago

Csaba Dalla Zorza rimasta bloccata, la richiesta d’aiuto sui social

Disavventura inaspettata per Csaba Dalla Zorza. La conduttrice è rimasta bloccata ed ha chiesto aiuto…

2 ore ago

Tiramiveg, il sostituto vegano semplice che non ti farà mancare l’originale: il gusto è davvero identico!

Tiramiveg, il dolcetto vegano goloso e così simile all'originale che ti sembrerà ci siano persino…

3 ore ago

Benedetta Parodi va in vacanza, le foto in famiglia impressionano i fan: madre e figlia non si distinguono

Benedetta Parodi, le foto pubblicate su Instagram in vacanza con la figlia appaiono sospette: le…

4 ore ago

Base croccante e ripieno cremoso: oggi preparo una crostata salata da leccarsi i baffi

In genere pensiamo alla crostata come ad un dolce delizioso, ma la versione salata vi…

5 ore ago