Nelle polpette di Don Salvatore non c'è la carne ma un altro ingrediente super nutriente: le ho provate e sono squisite

polpette

Nelle polpette di Don Salvatore non c'è la carne ma un altro ingrediente super nutriente: le ho provato e sono squisite (Buttalapasta.it)

Nelle polpette di Don Salvatore de Le ricette del convento non c’è la carne, ma un altro ingrediente nutriente e saporito: ecco al ricetta.

Le ricette del convento è una trasmissione che va in onda la domenica verso le ore 17.30 su Food Network, al canale 33, che ha letteralmente conquistato non solo gli appassionati di cucina, ma tutto il pubblico. In ogni puntata Don Salvatore, Don Riccardo e Don Anselmo del monastero di San Martino delle scale, a Monreale (Sicilia), propongono delle ricette ogni volta diverse e dai sapori autentici.

Di recente Don Salvatore ha voluto stupire tutti con delle deliziose polpette senza carne. Per farle ha usato un ingrediente diverso, molto comune nella cucina siciliana. Scopriamo subito di che cosa si tratta.

Le ricette del convento: nelle polpette di Don Salvatore non c’è la carne ma un altro ingrediente squisito

Se hai voglia di preparare delle polpette diverse dal solito, ti consiglio di assaggiare quelle di Don Salvatore de Le ricette del convento, l’amatissima trasmissione di Food Network, ambientata nel monastero di San Martino delle scale. Protagonista del piatto non sarà questa volta la carne, bensì una verdura: la melanzana.

polpette di melanzane

Le ricette del convento: nelle polpette di Don Salvatore non c’è la carne ma un altro ingrediente squisito (Fonte: Instagram @lericettedelconvento – Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 2 melanzane;
  • 2 patate;
  • 4 uova;
  • 100 grammi di pecorino grattugiato;
  • 50 grammi di capperi;
  • olio per friggere q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.;
  • acqua o latte q.b.;
  • pangrattato q.b.

Preparazione

  1. Per prima cosa, metti a lessare le patate in una pentola con abbondante acqua salata. Una volta pronte, scolale, togli la buccia e schiacciale in una scodella abbastanza capiente.
  2. Nel frattempo, lessa anche le melanzane in un’altra pentola e poi sbucciale, schiacciale con una forchetta ed uniscile alle patate.
  3. Aggiungi, quindi, i capperi dissalati, le uova, il pecorino grattugiato, il sale e il pepe.
  4. Mescola bene tutti gli ingredienti in modo tale da ottenere un composto bello omogeneo. Per dare maggiore consistenza all’impasto, aggiungi anche un poco di pangrattato inumidito con un goccio d’acqua o di latte.
  5. A questo punto, non dovrai fare altro che staccare dei pezzi di composto direttamente con le mani e creare delle polpette leggermente schiacciate, della dimensione che più preferisci.
  6. Metti infine a scaldare una padella con l’olio e, quando questo sarà diventato bello caldo, tuffaci dentro le polpette e friggile finché non saranno dorate e croccanti.
  7. Mettile a scolare su un vassoio coperto con uno strato di carta assorbente e poi servile ancora calde, eventualmente con una spolverata di pecorino fresco.

Se vuoi personalizzare la ricetta, puoi farla anche al forno oppure puoi aggiungere all’impasto del prezzemolo tritato e delle altre erbe aromatiche. Ancora, puoi sostituire le melanzane con le zucchine o, se in casa hai del pane raffermo, puoi utilizzarlo al posto del pangrattato mettendolo prima in ammollo nel latte. Così non butterai via niente!

 

 

 

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti