Nelle+Marche+la+verza+si+fa+%26%238216%3Bstrascicata%26%238217%3B%3A+guarda+come+ti+svolto+il+classico+contorno+di+verdure
buttalapastait
/articolo/nelle-marche-la-verza-si-fa-strascicata-guarda-come-ti-svolto-il-classico-contorno-di-verdure/217531/amp/
Contorni

Nelle Marche la verza si fa ‘strascicata’: guarda come ti svolto il classico contorno di verdure

Un contorno delizioso usando solo la verza: facciamola strascicata come si suol dire nelle Marche e persino i bambini ne andranno matti!

La verza è tra le verdure a foglia larga più consumate in Italia, dal sapore decisamente particolare, appartenente alla grande famiglia dei cavoli. Famosissimi sono sicuramente gli involtini di verza al forno, ripieni di carne, ma all’occorrenza anche di pesce o di verdure. Ricca di sali minerali e un altissimo contenuto di acqua, questa verdura sazia con piacere, riempie lo stomaco ed è quindi indicata in tutti i regimi alimentari sani e soprattutto controllati, finalizzati alla perdita di peso. Come detto in cucina può essere sfruttata in tanti modi, ma siamo sicuri che alla marchigiana non l’abbiate mai provata!

Difatti, in tutto il territorio marchigiano non è per nulla raro trovare nei ricettari zonali la verza strascicata, un contorno davvero delizioso, molto saporito e che ve lo garantiamo, concederà tante soddisfazioni anche con i bambini, che la faranno sparire in pochi minuti. Non bisogna essere grandi esperti di cucina per realizzarla, vogliamo scoprire la preparazione insieme?

Verza strascicata, il contorno marchigiano più goloso di sempre: salva la ricetta sul cellulare

Esattamente, questa ricetta è così facile da ricordare che basterà salvarla sulle note del cellulare e riproporla al prossimo pranzo o cena, perché si prepara in meno di 10 minuti e inoltre concede la possibilità di essere sfruttata su più fronti. Possiamo infatti servirla come contorno, come condimento per le bruschette e pensate, anche come sorta di sugo per una pasta espressa. Si conserva in frigorifero per qualche giorno in un contenitore ermetico e gustata fredda avrà ancora più sapore!

Ovviamente ci servirà una verza fresca, un po’ d’aglio e un po’ di pancetta dolce, che contribuirà a dare più gusto. Detto ciò, allacciamo il grembiule e andiamo subito ai fornelli!

Verza strascicata, il contorno marchigiano più goloso di sempre: salva la ricetta sul cellulare – buttalapasta.it

Ingredienti per 5 persone

  • 800 gr di verza fresca;
  • 100 gr di pancetta dolce;
  • 1 patata grande a pasta bianca;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio EVO q.b.

Preparazione

  1. Iniziamo a preparare il nostro contorno sbucciando la patata, tagliamola poi a cubetti piccoli e mettiamola da parte. Tagliamo a metà la verza per poi affettarla in spicchi grossolani.
  2. Laviamola accuratamente sotto acqua corrente fredda per poi scolarla a dovere. Riempiamo una pentola con dell’acqua, portiamo al bollore aggiungendo la verza poco per volta cosicché durante la cottura appassisca.
  3. Quando tutta la verza sarà immersa in acqua, aggiungiamo le patate, copriamo con il coperchio e cuociamo per circa 10/15 minuti.
  4. Nel frattempo irroriamo il fondo di una padella antiaderente dai bordi alti con un filo generoso di olio. Tritiamo grossolanamente l’aglio e lasciamolo rosolare a fiamma dolcissima giusto qualche secondo.
  5. Aggiungiamo anche la pancetta e facciamola rosolare con l’aglio, attendendo che rilasci il suo grasso. Con una schiumaiola scoliamo la verza cotta con le patate, poco per volta, unendo il tutto in padella.
  6. Quando avremo unito tutta la verdura, alziamo leggermente la fiamma e strofiniamo(da qui il termine strascicata) il cucchiaio di legno contro il fondo, mentre muoviamo la verza.
  7. Dopo circa 5 minuti l’eventuale acqua si sarà asciugata. Condiamo infine con sale, pepe e voilà: ecco la nostra verza strascicata pronta da gustare!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Mamma mia, che noia la solita pasta al forno: usa le salsicce come faccio io e cambia musica

Buona, buonissima la classica pasta al forno, ma che noia diventa a lungo andare: usa…

2 minuti ago

Ti ricordi Doraemon? Andava matto per i dolcetti ripieni e se vuoi prepararli anche tu basta seguire questa ricetta facilissima

Oggi facciamo un tuffo nel passato e andiamo a preparare insieme un dolcetto facile e…

32 minuti ago

Carciofi indorati e fritti, la ricetta napoletana batte tutte: asciutti e croccanti si mangiano che è un piacere

Questi carciofi indorati e fritti sono un contorno spettacolare: li fai senza stress e vanno…

1 ora ago

Porto in tavola questo uovo ripieno Rocher e stendo pure la suocera: sembra uscito da una pasticceria

Con questo uovo ripieno Rocher conquisto tutti, perfino mia suocera! Così buono e goloso che…

2 ore ago

Carenza di Vitamina D? Non è un problema, questi 7 alimenti ne sono carichi: l’ultimo è insospettabile

Per chi ha carenza di Vitamina D dovrebbe prediligere 7 alimenti che ne sono carichi,…

3 ore ago