Di Valeria Scirpoli | 13 Ottobre 2024

Come si prepara la focaccia economica della Sila - buttalapasta.it
Scopri la ricetta poco conosciuta della focaccia come la fanno al sud: economica, veloce ma soprattutto buonissima.
Cosa c’è di più soddisfacente che fare la focaccia a casa, invece che acquistarla al panificio? Con questa ricetta poco conosciuta che viene dal profondo sud, puoi prepararne una buonissima anche se non sei un panificatore.
Si chiama grupariata e arriva direttamente dalla Sila, in particolare dal borgo di Luzzi. È una focaccia piccante e saporita che si prepara in occasione di alcune feste quando è d’obbligo mangiare di magro. In realtà si può preparare in qualsiasi occasione perché è molto semplice e veloce oltre che economica.
Come si prepara la focaccia tipica della Sila, economica e veloce
Grupariata significa ” bucherellata” dato che questa focaccia presenta dei buchi sulla superficie che servono per infilarci acciughe e pelati. La caratteristica però di questa focaccia è che si prepara con il peperoncino che viene aggiunto nell’impasto per dare sapore e colore.

La ricetta della grupariata, la focaccia rossa con i buchi tipica della Sila – buttalapasta.it
Ingredienti per la focaccia grupariata:
- 300 g di semola rimacinata
- 200 g di farina 0
- 400 g di pelati
- 10 g di lievito di birra
- 2 cucchiai di olio evo
- peperoncino rosso in polvere, dolce e piccante
- 1 spicchio d’aglio
- alici sott’olio q.b.
- origano q.b.
- sale q.b.
Preparazione:
- Sciogliere il lievito di birra in acqua tiepida mescolandolo con 1/2 cucchiaino di peperoncino piccante e 1 di dolce, e lo spicchio d’aglio tritato.
- Unire la farina, l’olio, il sale e una metà dei pelati precedentemente schiacciati. La pasta diventerà così subito rossiccia.
- Impastare fino ad ottenere un impasto consistente ma leggermente appiccicoso.
- Lasciar lievitare fino al raddoppio.
- Rimpastare e con le mani unte d’olio e stendere l’impasto in una teglia unta.
- Guarnire con i restanti pomodori pelati da affondare dentro l’impasto formando dei buchi, detti “grupi”.
- Affondare anche le alici sott’olio nei buchi.
- Spolverare la superficie con l’origano e un filo d’olio evo.
- Infornare in forno già caldo a 180° per 35/40 minuti circa.
La focaccia grupariata è pronta: rosiccia, saporita e perfetta per l’aperitivo o per un bel sabato sera in compagnia, dato che è un’ottima alternativa alla classica pizza che si prende in pizzeria. È già molto buona e saporita ma chi volesse può accompagnarla con affettati o formaggi, come fette di prosciutto, di salame e mozzarella oppure stracciatella.
Questa pizza, poco conosciuta, è davvero tutta da provare, soprattutto durante gli aperitivi in compagnia o in qualsiasi altra occasione speciale. Soprattutto perché è economica, facile e veloce da preparare.
Parole di Valeria Scirpoli
Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.