Di Cesare Orecchio | 29 Aprile 2025

Nate per esperimento, ormai le faccio sempre: le mie ricottine fatte in casa le spalmo sul pane e sono sempre una goduria cremosissima - buttalapasta.it
Da quando le ho provate per ‘gioco’, non riesco più a smettere di farle: prova le ricottine fatte in casa facili facili e ti conquistano di sicuro!
Sai quando vedi un video su TikTok o Instagram e lo salvi tra i preferiti perché, prima o poi, ti tornerà utile? Ecco, è quello che è successo a me quando ho visto questa video ricetta simpaticissima delle ricottine fatte in casa, ho voluto provarle un po’ per gioco e non avrei mai scommesso su di loro, ma ti devo dire che non solo mi sono ricreduto, ma adesso le faccio di continuo. Vengono cremose, gustose, le sfrutto praticamente con tutto e ai miei piccoli piacciono tantissimo!
Ovviamente non parliamo del ‘vero‘ processo di preparazione della ricotta perché quello è diverso, tuttavia questa ricetta furba ci farà ottenere un formaggio semplice, che nel gusto e nella consistenza la ricorda parecchio. Tra l’altro puoi persino usare del latte che sta per andare a male o che non sia più freschissimo. Quando ti insegno la preparazione sono sicuro che anche tu le rifarai continuamente!
Ricottine fatte in casa, salva la mia ricetta facilissima: procurati le fuscelle e il gioco è fatto
Proprio così, per preparare le ricottine fatte in casa ti serviranno soltanto le classiche forme piccoline, le cosiddette fuscelle che in realtà puoi comodamente acquistare anche online di varie misure. Io oggi ti insegnerò a fare le mini ricottine, ma tu puoi adattare la ricetta preparandone un formato più grande da 250 gr. Come si usa una volta pronta? Puoi usarla per condirci la pasta, ma puoi anche preparare delle deliziose frittelline di ricotta. Insomma, largo spazio alla fantasia, ma ti assicuro che con un po’ di miele caldo in superficie sono pazzesche!
Ingredienti per 12 mini ricottine
- 4 litri di latte intero;
- 100 ml di succo di limone;
- 15 gr di sale;
Preparazione

Ricottine fatte in casa, salva la mia ricetta facilissima: procurati le fuscelle e il gioco è fatto – buttalapasta.it
- La preparazione delle ricottine è semplicissima, tuttavia alcuni accorgimenti: bisogna usare rigorosamente il latte intero poiché avrà ancora al suo interno tutti i grassi che, con l’aggiunta del limone ovvero una parte acida, ci permetteranno di ottenere i fiocchi di ricotta. Se usiamo un latte parzialmente scremato questo processo purtroppo non avverrà.
- Iniziamo quindi versando tutto il latte in una pentola, aggiungiamo il sale e mescoliamo: spostiamoci sul fornello e impostando la fiamma in modalità dolcissima attendiamo che il latte arrivi quasi al bollore, ma non del tutto.
- Possiamo quindi spegnere il fuoco, aggiungere il succo di limone e mescolare. Dovremo quindi lasciare il tutto in posa per circa 2 o 3 ore, il latte dovrà completamente raffreddarsi.
- Trascorso il tempo necessario noteremo la formazione dei fiocchi di ricotta: con un mestolo o cucchiaione iniziamo a prelevarla inserendola nelle fuscelle, pressando leggermente.
- Posizioniamo poi le fuscelle riempite all’interno di una teglia dai bordi alti e facciamo riposare in frigorifero per una notte intera, questo processo farà sì che si elimini tutto il siero, asciugando a dovere la ricotta. Ecco pronte le nostre ricottine da gustare!
Il consiglio extra: da questa preparazione possiamo ottenere anche delle ricotte aromatizzate: ad esempio si può aggiungere la scorza del limone grattugiata, pepe, erba cipollina e aglio in polvere, ma anche del cacao per uno sfizio dolce strepitoso!
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.