Di Salvatore Lavino | 19 Gennaio 2025
È deliziosa, per alcuni al pari di un vero e proprio cibo degli dei. A quando risalgono le origini della mozzarella e chi dobbiamo ringraziare per la sua creazione?
La mozzarella è tra le tante creazioni nate in Italia. Il nostro Paese ha visto illustri personaggi, ed a volta anche figure che la storia non ha avuto modo di ricordare, rendersi autori di invenzioni eccezionali e che hanno contribuito a fare svoltare l’umanità. Basti pensare al telefono creato da Antonio Meucci, alla radio inventata da Guglielmo Marconi ed alla pila tratta dalle intuizioni di Alessandro Volta, tanto per citare qualcuno dei numerosissimi esempi possibili.
In questo ambito, anche nel campo alimentare l’Italia può dire la sua. Ad esempio con la mozzarella, che è uno dei formaggi più amati e riconosciuti al mondo. Ed è uno dei simboli della cucina italiana oltre che un ingrediente fondamentale di piatti iconici come la pizza e la caprese. La storia della mozzarella affonda le sue radici in secoli di tradizione, evoluzione e cultura. Con le origini ed il percorso di questo delizioso prodotto che sono tutte da scoprire.
Perché viene chiamata mozzarella e come e quando è stata inventata?
Il nome “mozzarella” proviene in maniera molto chiara dalla parola “mozza”. Cosa che sta ad indicare la “mozzatura”, ovvero il procedimento di suddivisione del suo impasto in pezzi di dimensioni solitamente contenute. Le origini della mozzarella risalgono al periodo medievale, con la prima documentazione scritta del formaggio che risale al XII secolo, in particolare nelle regioni del sud Italia, come Campania e Lazio. La leggenda narra che la mozzarella sia stata inventata dai monaci benedettini, che avrebbero iniziato a produrre questo formaggio con il latte di bufala.
La tecnica di lavorazione del latte, nota come “pasta filata”, consente di ottenere una consistenza morbida e elastica, tipica della mozzarella. Sebbene esistano diverse varianti di mozzarella, la mozzarella di bufala è considerata la regina indiscussa. Questo formaggio viene prodotto esclusivamente con latte di bufala, che conferisce un sapore ricco e cremoso. La bufala, originaria dell’Asia, è stata portata in Italia dai conquistatori, e il suo latte ha rapidamente guadagnato popolarità per la produzione di formaggi.
La mozzarella di bufala ha ottenuto il riconoscimento di Denominazione di Origine Protetta (DOP) nel 1996, a tutela della sua autenticità e qualità. Le zone di produzione principali sono la Campania, in particolare le province di Caserta e Salerno, e alcune aree del Lazio. La produzione di mozzarella di bufala richiede un processo di lavorazione artigianale, che include la raccolta del latte, la coagulazione, la filatura e la formazione delle palline.
Evoluzione e diffusione della mozzarella
Con il passare dei secoli, la mozzarella ha conquistato non solo il palato degli italiani, ma anche quello degli stranieri. A partire dal XIX secolo, con l’emigrazione degli italiani in America e nel resto del mondo, la mozzarella ha iniziato a diffondersi globalmente. Negli Stati Uniti, ad esempio, la mozzarella è diventata un ingrediente imprescindibile per la pizza, contribuendo alla nascita di una gastronomia italo-americana unica.
Nel corso del XX secolo, sono emerse anche varianti commerciali della mozzarella, tra cui quella prodotta con latte vaccino, più economica e facilmente reperibile. Tuttavia, la mozzarella di bufala rimane la scelta preferita per chi cerca un prodotto di alta qualità e un sapore autentico. Oggi, la mozzarella è un simbolo della tradizione gastronomica italiana ed è apprezzata in tutto il mondo per la sua versatilità e il suo sapore unico.
Viene utilizzata in una vasta gamma di piatti, dalla semplice insalata caprese alla pizza gourmet, fino a piatti più elaborati come lasagne e cannelloni. La crescente attenzione per la qualità e l’origine dei prodotti ha portato a un rinnovato interesse per le varietà artigianali e DOP. I consumatori sono sempre più attenti a scegliere mozzarella di bufala di alta qualità, riconoscendo il valore del lavoro degli allevatori e dei caseifici locali.
Parole di Salvatore Lavino