Moscardini alla Luciana Buttalapasta.it
Con la ricetta della nonna faccio dei moscardini alla Luciana che sembrano usciti dal migliore ristorante di Napoli, ormai li preparo solo così.
Uno dei classici piatti della cucina partenopea sono i moscardini alla Luciana, impossibile non fare doppietta e scarpetta. Se segui la ricetta di mia nonna, vai su colpo sicuro. Sono certa che mi ringrazierai, sarà un successone.
Moscardini alla Luciana Buttalapasta.it
La preparazione non è complessa, ma è necessario usare ingredienti freschi e di qualità e il risultato sarà super. Mia nonna mi ha suggerito la ricetta che le è stata tramandata da generazione in generazione. Il suo segreto? Lei non cuoce i moscardini nel sugo preparato con la passata di pomodoro, ma aggiunge i pomodori pelati san Marzano, il risultato è un sughetto più corposo. Segui la ricetta e vedrai che sarà un gran successo.
Che fai? Indossa il grembiule e mettiti all’opera! Se dovessero avanzare poi conservare i moscardini alla Luciana in un contenitore a chiusura ermetica in frigorifero per un giorno. Riscaldare prima di servire.
Ingredienti per 4 persone
Per poter preparare questo piatto dobbiamo pulire per bene i moscardini, dobbiamo svuotare la sacca dalle interiora, rimuoviamo gli occhi e il becco. Poi laviamoli più volte sotto acqua corrente.
Moscardini alla Luciana Buttalapasta.it
Se vuoi ottimizzare il tempo puoi chiedere al pescivendolo di fiducia di pulire i moscardini. Poi prendiamo una casseruola versiamo olio extra vergine di oliva, peperoncino e aggiungiamo i due spicchi di aglio e lasciamo rosolare. Uniamo i moscardini e lasciamo rosolare per 3-4 minuti a fiamma vivace, poi versiamo il vino bianco e lasciamolo sfumare.
Solo adesso possiamo versare la passata di pomodoro e i pomodori pelati tagliati o passati nel passaverdure, saliamo, aggiungiamo i capperi ben dissalati e diamo una mescolata con un cucchiaio di legno.
Copriamo con un coperchio e abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere per circa un’oretta, dopo 15 minuti che cuociono i moscardini aggiungiamo il prezzemolo sminuzzato (laviamo prima) e le olive denocciolate.
Prima di spegnere assaggiamo se è necessario aggiungere sale o peperoncino. Lasciamo riposare per qualche minuto e poi serviamo.
Buon Appetito!
Moscardini alla Luciana Buttalapasta.it
Esistono dei possibili disturbi che riguardano la menopausa in alcune donne. Per ovviare a questi…
Preparo la torta di mele rovesciata senza uova e burro e la mangio al posto…
Per una cena leggera ci vogliono ricette da tutti i giorni, semplici, veloci, buone e…
Sono rimasti tutti profondamente indignati(altri no) riguardo alle uova di Pasqua da ben 1300 euro:…
No, per preparare un primo coi fiocchi non serve spendere un capitale: con la pasta…
Che squisita bontà! Questo dolcetto facile e veloce che vi invitiamo a provare subito si…