Morzello Calabrese, ricetta della nonna che aveva un segreto per renderlo specialissimo e cremoso

Andiamo alla scoperta della ricetta tradizionale del morzello calabrese, un piatto unico molto antico che è diventato uno dei simboli culinari della città di Catanzaro, per farlo armatevi di peperoncino e origano, ecco come fare!

Morzello Calabrese secondo la ricetta tradizionale

Morzello Calabrese, la ricetta della nonna - foto Facebook @Trattoria "U Cascettaru" - buttalapasta.it

Non esiste una sola ricetta del morzello calabrese, che nel dialetto catanzarese si chiama morzeddhu o murzeddhu, è un piatto tipico della cucina di Calabria che potete assaggiare in tutto il suo sapore se vi recate nella città di Catanzaro, ma anche in zone limitrofe, oppure seguendo le nostre indicazioni. Di cosa si tratta e come si prepara? Ve lo sveliamo di seguito.

Questo piatto, possiamo tranquillamente dirlo, nasce povero dalla tradizione contadina di recuperare ogni tipo di alimento senza fare scarti. Quindi, mentre la carne delle parti pregiate veniva utilizzata per altre preparazioni, con ciò che oggi si considera qualcosa da buttare in realtà è possibile preparare un piatto davvero sopraffino.

Come si prepara il morzello calabrese con la ricetta tradizionale

Partiamo prima da una curiosità, ovvero il nome, il morzello si chiama così perché gli ingredienti sono fatti “morzha morzha” cioè a pezzetti molto piccoli. Si tratta infatti di una preparazione a base di frattaglie di vitello, tra cui trippa, cuore, polmoni, milza e intestino crasso, cotte lentamente in un sugo di pomodoro reso profumato da erbe aromatiche come alloro, origano e l’immancabile peperoncino piccante.

Morzello Calabrese nella pitta

Come si prepara il morzello calabrese con la ricetta tradizionale – foto Facebook @Trattoria “U Cascettaru” – buttalapasta.it

Il morzello è un vero e proprio street food perché si serve dentro la pitta che è un pane casereccio tipico calabrese basso, con poca mollica ma molto saporito. Se volete preparare questo piatto in modo perfetto, ecco la ricetta del morzello calabrese facile, ogni famiglia ha la sua, quindi sentitevi in diritto di modificare le quantità in base agli ingredienti che riuscite a reperire!

Ingredienti

  • 400 gr di omaso (centupezzi)
  • 200 gr di trippa di vitello (rumine abomaso e reticolo)
  • 200 gr di carne di vitello dalla pancia
  • 300 gr di interiora di vitello (milza, cuore, polmone, esofago)
  • 200 gr di grasso di vitello
  • origano abbondante
  • 3 foglie di alloro
  • 150 gr di concentrato di pomodoro
  • 250 gr di salsa di pomodoro
  • peperoncino piccante a piacere

Modalità di preparazione

  1. Lavate la trippa con cura in acqua tiepida e cuocetela per circa 15 minuti con l’omaso, quindi prelevate entrambi e tagliateli a pezzettini.
  2. In una pentola ponete il grasso di vitello, la trippa e l’omaso a pezzettini e tutti gli altri ingredienti, cioè la carne di vitello dalla pancia, cuore, polmone ed esofago, ad eccezione della milza che va cotta a parte e poi aggiunta una decina di minuti prima della fine della cottura.
  3. Fate rosolare per bene, unite l’origano abbondante, il peperoncino in quantità a piacere, il pomodoro concentrato e la salsa, le foglie di alloro e mescolare per insaporire.
  4. Aggiungete abbondante acqua (almeno due litri, regolatevi anche in base alla grandezza della pentola, il tutto deve essere ben coperto almeno di qualche centimetro) e lasciate cuocere a fuoco lento per cinque ore circa.
  5. Infine servite il vostro morzello calabrese ben caldo, la ricetta vuole che sia accompagnato dalla pitta.

Infine date uno sguardo alle altre ricette di frattaglie che potete realizzare per portare in tavola piatti economici e gustosi.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti