Di Chiara Ricchiuti | 10 Aprile 2025

Queste pizzelle fritte sono a dir poco strepitose: le prepari con pochi ingredienti - Buttalapasta.it
Le montanare, o meglio conosciute anche come pizzelle fritte, sono un perfetto antipasto da proporre durante una cena in compagnia dei propri amici.
Si tratta di uno street food napoletano condito solitamente con pomodoro e basilico, la versione che ti proponiamo noi è con burrata e pomodoro, l’abbinamento perfetto per chi desidera una pizza fritta sfiziosa.
La preparazione delle pizzette fritte tipiche della cucina partenopea possono essere preparate anche in casa, segui passo dopo passo la nostra ricetta qui sotto e otterrai delle montanare perfette.
Come preparare le montanare con burrata e pomodoro
L’impasto della pizza deve lievitare, motivo per cui ti consigliamo di prepararlo in anticipo e friggerlo solo all’ultimo minuto. Porta in tavola le montanare con burrata e pomodoro quando sono ancora calde, così da poterle gustare al meglio.

Come preparare le montanare con burrata e pomodoro – Buttalapasta.it
Secondo la ricetta della tradizione, le montanare vanno fritte non nell’olio di semi, bensì nell’olio di oliva. Ecco, quindi, gli ingredienti che dovrai rimediare per preparare le tue pizzelle fritte!
Ingredienti
- 250 gr di farina 0
- 150 ml di acqua tiepida
- 1 cucchiaio colmo di olio extra vergine di oliva
- 10 gr di lievito di birra fresco
- 5 gr di sale
- 250 gr di pomodori pelati
- 1 spicchio d’aglio
- 10 foglie di basilico
- 150 gr di burrata
- olio per friggere q.b.
Procedimento
- Per poter preparare le pizzelle devi partire proprio dall’impasto. Quindi in una ciotola unisci la farina al lievito di birra fresco sgretolato, poi incorpora l’acqua un po’ alla volta.
- Impasta con le mani, altrimenti usa la planetaria.
- Aggiungi l’olio extra vergine di oliva, infine il sale.
- Impasta fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Ti consigliamo di impastare per almeno 10 minuti.
- Metti all’interno della ciotola e copri con uno strofinaccio. Dopo circa 20 minuti effettua delle pieghe di rinforzo.
- Copri e ripeti il procedimento per altre 2 volte.
- Quindi lascia lievitare l’impasto per circa 5 – 6 ore.
- Forma le palline di circa 50 grammi, poi coprile e lasciale lievitare per un’altra ora.
- Nel frattempo cuoci i pomodori pelati in un tegame con lo spicchio d’aglio e un pizzico di sale. Lascia cuocere il sugo per circa 15 – 20 minuti, non di più. Spegni e metti da parte.
- Schiaccia la prima pallina con le mani cercando di portare l’aria verso i bordi.
- Continua in questo modo con tutte le altre palline.
- Scalda l’olio per friggere in un tegame dai bordi alti, poi lascia friggere le montanare per qualche minuto.
- Scola su carta assorbente, farcisci con pomodori pelati, un cucchiaio di burrata e basilico tritato.
- Porta in tavola le tue montanare con burrata e pomodoro!
Non perdere le altre ricette della cucina napoletana!
Parole di Chiara Ricchiuti
Classe 1996, sono Chiara, da sempre affascinata dal web e dal blogging. Se mi chiedessero di descrivermi in tre aggettivi userei i seguenti: sognatrice, curiosa e determinata.