Di Veronica Elia | 6 Febbraio 2025
Mio figlio voleva una merenda sfiziosa, così gli ho fatto le focaccine dolci di Fulvio Marino: quando le ha assaggiate è rimasto sbalordito.
Fulvio Marino è uno dei volti più amati di È sempre mezzogiorno. Insieme a Daniele Persegani è praticamente un ospite fisso della trasmissione di Antonella Clerici ed ogni giorno ci regala tantissime ricette super sfiziose e gustosissime.
Una delle preparazioni che mi ha colpita di più è stata quella delle sue focaccine dolci. Così ho deciso di prepararle a mio figlio per merenda e lui è rimasto molto soddisfatto!
In questo modo, gli ho servito qualcosa di goloso e genuino. Uno spuntino di gran lunga più salutare rispetto alle merendine confezionate. Scopriamo insieme la ricetta.
Mio figlio voleva una merenda sfiziosa, io gli ho fatto le focaccine dolci di Fulvio Marino: da leccarsi i baffi
Le focaccine dolci di Fulvio Marino sono così buone che le mangi due a due come le ciliegie! Non appena ne assaggi una hai subito voglia di sgranocchiarne un’altra! Anche mio figlio le ha molto gradite. Adesso, infatti, sono diventate la sua merenda preferita e mi tocca fargliele sempre. Prova anche la sua pizza con tonno e carciofini.
Ingredienti per la polentina
- 150 grammi di farina di mais;
- 300 millilitri di acqua.
Per l’impasto
- 350 grammi di farina 0;
- 10 grammi di lievito di birra fresco;
- 150 millilitri di acqua;
- 40 grammi di zucchero;
- 10 grammi di sale;
- 50 grammi di burro;
- 40 grammi di uvetta.
Per completare
- burro q.b.;
- zucchero q.b.
Preparazione
- Per fare le focaccine dolci di Fulvio Marino devi innanzitutto preparare una polentina con farina di mais e acqua.
- Dopodiché, nella stessa ciotola della polenta cotta aggiungi la farina di tipo 0 e il lievito fresco di birra sbriciolato.
- A questo punto, inizia ad integrare l’acqua un poco alla volta e mescola il composto. In questo modo, potrai valutare la consistenza dell’impasto progressivamente, aggiungendo l’acqua man mano che ti serve. La quantità potrebbe di fatto variare rispetto alle dosi indicate nella ricetta.
- Inizia, quindi, ad impastare con le mani e, dopo circa 10 minuti, aggiungi lo zucchero.
- Fallo amalgamare bene e continua ad impastare fino ad ottenere un composto piuttosto omogeneo e non troppo asciutto.
- Infine, unisci il burro in una volta e l’uvetta non ammollata, dato che l’impasto sarà già abbastanza umido.
- Dai un’altra impastata e lascia lievitare il tutto per un’ora a temperatura ambiente.
- Trascorso il tempo necessario, infarina il piano di lavoro e riprendi il tuo impasto. Dividilo in palline più piccole, mettile a lievitare per un’altra ora in una teglia infarinata, schiacciandole leggermente.
- Terminata la lievitazione, bagna le mani con l’acqua o l’olio e vai a premere le tue focaccine, lasciando dei piccoli solchi con le dita.
- Nei buchi creati, aggiungi dei fiocchetti di burro, cospargi la superficie con un po’ di zucchero ed inforna a 200 gradi per 12 minuti. Ed ecco pronte le focaccine dolci di Fulvio Marino, perfette per la merenda dei tuoi figli.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".