Minestra+maritata+alla+napoletana%3A+la+ricetta+della+tradizione+che+non+pu%C3%B2+mancare+in+queste+feste
buttalapastait
/articolo/minestra-maritata-alla-napoletana-la-ricetta-della-tradizione-che-non-puo-mancare-in-queste-feste/214240/amp/
Minestre e Zuppe

Minestra maritata alla napoletana: la ricetta della tradizione che non può mancare in queste feste

La minestra maritata alla napoletana, con questa ricetta, sarà deliziosa. Ecco come fare per prepararla al meglio.

La minestra maritata alla napoletana è un piatto appartenente alla tradizione culinaria campana. Ha origini antiche e ne esistono varie versioni. In alcuni casi, al posto del maiale, si preferisce usare il pollo, ma la scelta è puramente personale.

Tutto dipende dai propri gusti e da quelli degli ospiti. La preparazione è piuttosto semplice e prevede pochi passaggi. Basta attenersi alle indicazioni per ottenere una minestra con i fiocchi.

Una minestra maritata alla napoletana così stregherà tutti gli invitati: la ricetta

Ci sono dei piatti che non passano mai di moda. Appartengono alla tradizione e sono capaci di generare sentimenti positivi in intere famiglie. La minestra maritata alla napoletana è uno di questi. Come suggerisce anche il nome, proviene dalla Campania ed è molto antica. Pare che abbia iniziato a diffondersi a partire dal 1300.

Nel corso del tempo, alcuni aspetti sono mutati, ma il concetto di base è rimasto lo stesso. Gli ingredienti per prepararla sono numerosi, ma non bisogna spaventarsi perché basteranno pochi passaggi per gestirli tutti.

Ingredienti

  • 500 g di guancia e orecchio di maiale
  • 500 g di verza
  • 500 g di scarola
  • 500 g di cicoria
  • 500 g di bietole
  • 400 g di costine di maiale
  • 100 g di lardo
  • 2 salsicce
  • 1 osso di prosciutto
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • Caciocavallo
  • Croste di parmigiano
  • Sale
  • Prezzemolo

Una minestra maritata alla napoletana così stregherà tutti gli invitati: la ricetta – buttalapasta.it

Passaggi per la preparazione

  • Pulire la guancia e l’orecchio di maiale e metterli all’interno di una pentola con acqua salata. Farli bollire insieme al lardo, alla salsiccia, all’osso di prosciutto, alla carota, alla cipolla, al sedano e al prezzemolo
  • Far cuocere per 4 ore e spegnere il fuoco. Rimuovere la carne e sgrassare il brodo, facendo attenzione a eliminare tutta la schiuma che si è formata in superficie. Per rendere il compito più agevole, si consiglia di utilizzare un mescolo forato. Tagliare la carne in piccoli pezzi e spolpare gli ossi
  • Mettere la verza, la scarola, la cicoria e le bietole in una pentola e lasciar sbollentare con un pizzico di sale. Poi, unirle al brodo con l’aggiunta delle croste di parmigiano e del caciocavallo.
  • Aggiungere la carne e far cuocere per bene. Servire calda

I bambini potrebbero non amare molto la ricetta classica. Solitamente, è la presenza delle verdure a scoraggiarle. Per renderla più appetibile, è possibile aggiungere delle polpettine in bianco. Grazie al brodo, diventeranno morbidissime e super gustose.

Claudia Perseli

Sono Claudia Perseli, ho una formazione umanistica e amo la scrittura fin da quando ero piccola. La passione per i libri mi ha spinta a ad approfondire questo campo e a scoprire nuove forme di espressione. Mi occupo di gossip, animali, televisione e salute.

Recent Posts

I miei bimbi mi hanno chiesto le crocchette e io le ho preparate con i broccoli: pochi minuti in forno e a tavola sono tutti contenti

Quando i miei bimbi mi chiedono le crocchette le preparo sempre con i broccoli: pochi…

24 minuti ago

La cucina opaca è di grande tendenza, ma occhio alla pulizia: c’è un dettaglio che non devi sottovalutare

La pulizia della cucina opaca richiede una grande attenzione: se sbagli, rischi di rovinarla in…

1 ora ago

Si possono congelare i formaggi? La domanda sembra scontata, ma non lo è affatto: forse dovresti saperlo

Ti sei mai chiesto se si possano congelare i formaggi? Non provate a chiederlo alla…

2 ore ago

Alta, soffice e tutta da gustare: Fulvio Marino ha preparato così la sua ciambella salata

Questa ciambella salata vincerà la sfida con il palato di tutti i presenti. La ricetta…

3 ore ago

Lascia perdere il ragù, i tagliolini cremosi di Daniele Persegani sono il piatto giusto per la cena con i suoceri

I tagliolini cremosi di Daniele Persegani sono la ricetta giusta da servire per la cena…

4 ore ago

Uova contaminate, diffuso un allarme per proteggere i consumatori

Non arrivano per nulla belle notizie, con la scoperta di uova contaminate da sostanze estremamente…

5 ore ago