La classifica delle migliori pizzerie non guarda solo verso il Sud e si rivela essere un valido strumento per chi cerca il posto giusto.
Per ogni italiano la pizza è una istituzione, un alimento che non può mai mancare sulle tavole di ogni settimana, in occasione di eventi e celebrazioni o, semplicemente, per un appuntamento fuori casa. La pietanza si è affermata a Napoli tra il Settecento e l’Ottocento, ma le origini del piatto più amato al mondo sono molto più antiche.
Per molti anni la pizza rimase confinata in Campania, ma nel Novecento ha visto la sua affermazione nelle restanti regioni italiane e in altri luoghi del mondo. Per la sua diffusione è stato fondamentale il contributo dei migranti, soprattutto per quanto riguarda l’esportazione sulle tavole statunitensi.
La pizza ha assunto una popolarità senza precedenti a partire dopo la Seconda Guerra Mondiale. Negli anni Cinquanta, gli emigranti del Sud contribuirono all’apertura delle prime pizzerie al Nord, generando un fenomeno nazionale e irreversibile. Le sue varianti sono pressoché infinite: tra i gusti più amati e quelli odiati, rimane il comfort food più amato al mondo.
La classifica di 50 Top Pizza fotografa ogni anno la situazione delle migliori pizzerie sul territorio italiano elargendo, non solo riconoscimenti e premi, ma anche uno strumento funzionale ai consumatori. Il network offre una guida accessibile gratuitamente online e sui social, basata sul contributo di migliaia di ispettori in incognito che visitano i locali. La prima posizione è rimasta invariata rispetto all’anno precedente: I Masanielli di Caserta e Diego Vitagliano di Napoli, sono le migliori pizzerie di Italia secondo la suddetta.
Il terzo posto, invece, è stato conquistato da Confine, un nuovo locale aperto a Milano da Francesco Capece e Mario Ventura. Rimane stabile anche il quarto posto, con la pizzeria di 50 Kalò di Ciro Salvo a Napoli. Il premio “pizza dell’anno“, inoltre, è stato consegnato al Dry di Milano, di Lorenzo Sirabella.
Milano è stata la sede di premiazione della cerimonia, punto culminante della Pizza Week, l’evento dedicato che si è svolto fino al 13 luglio. Gli appuntamenti dedicati al settore continuano anche a settembre, mese in cui Napoli sarà la protagonista indiscussa della premiazione per la classifica delle migliori pizzerie al mondo.
Hai mai assaggiato le vrasciole calabresi? Sono meglio delle classiche polpette: vedrai, con questa ricetta…
Il menù di San Valentino stavolta lo facciamo economico senza spendere troppo: ecco qualche proposta…
Tra le tante varietà di pasta al forno la versione al cavolfiore ha una marcia…
Il dolcetto facile e veloce di oggi è una goduria dal sapore fresco ed esotico,…
È sbagliato bandire gli alimenti ricchi di proteine perché si crede che facciano male alla…
Oggi facciamo un primo da sogno in soli 15 minuti: nessuno saprà resistere a cotanta…