Mica solo per le uova, casatiello e tortano sono proprio diversi: guarda gli ingredienti originali, sbagliano tutti

casatiello

Mica solo per le uova, casatiello e tortano sono proprio diversi: guarda gli ingredienti originali, sbagliano tutti (Buttalapasta.it)

Tanti pensano che il casatiello e il tortano siano due ricette identiche, in realtà sono diverse non solo per l’aggiunta delle uova: in tanti sbagliano.

Come ogni anno a Pasqua le nostre tavole si riempiranno di tante deliziose leccornie e ricette tradizionali. Ovviamente non possono mancare due preparazioni salate tipiche campane, ovvero il tortano e il casatiello. Dei lievitata farciti con diversi ingredienti super gustosi.

Molti pensano si tratti della stessa ricetta, ma in realtà sono due pietanze diverse, in cui le uova si utilizzano in modo differente. Questa però non è l’unica diversità. Dai un’occhiata ai prossimi paragrafi e scopri una volta per tutte in cosa tortano e casatiello differiscono. Così non potrai più rischiare di sbagliare e di fare brutte figure davanti ad amici e parenti.

Non solo le uova, ecco quali sono le differenze tra casatiello e tortano

Casatiello e tortano sono due ricette molto diffuse nel periodo pasquale. Entrambe hanno origini campane e sono dei rustici farciti con tanti ingredienti gustosi, tra cui salumi e formaggio. Molte persone pensano si tratti della stessa ricetta, ma in realtà ci sono alcune sostanziali differenze.

In primo luogo, in queste due preparazioni le uova si usano in modo diverso. Nel casatiello vanno aggiunte crude con ancora il guscio e si adagiano in superficie. Nel tortano, invece, si mettono all’interno dell’impasto, già cotte e sgusciate e poi sbriciolate a pezzi.

tortano

Non solo le uova, ecco quali sono le differenze tra casatiello e tortano (Buttalapasta.it)

Le differenze però non finisco qua. Per quanto riguarda gli altri ingredienti presenti nella farcitura, nel casatiello ci vanno salumi come prosciutto e salame, oltre che formaggio e uova. Nel tortano si mettono salumi come salame napoletano, formaggio e uova.

Veniamo ora all’impasto. Il primo si fa con acqua, farina, lievito e strutto. Il secondo è a base di pasta lievitata e strutto. Anche il significato simbolico è molto diverso. Il casatiello, con la sua tipica forma a ciambella vuota al centro, rappresenta la corona di spine di Gesù Cristo. Inoltre, l’impasto, simile a quello del pane, simboleggia il corpo di Cristo, mentre le uova rappresentano la rinascita.

Il tortano, dal canto suo, è una ricetta di recupero in cui confluiscono gli avanzi del maiale. È una preparazione lunga, che richiede due lievitazioni. È chiaro, quindi, che il casatiello abbia una valenza più forte dal punto di vista religioso. Ciò che però unisce queste due ricette sono i sapori autentici e la loro tradizione. Nel frattempo, prova a fare il casatiello senza impasto, così ti alleni per Pasqua.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti