Mica+Carnevale+%C3%A8+finito%2C+io+lo+festeggio+con+il+calzone+barese+e+faccio+una+sorpresa+a+mio+marito+che+%C3%A8+pugliese
buttalapastait
/articolo/mica-carnevale-e-finito-io-lo-festeggio-con-il-calzone-barese-e-faccio-una-sorpresa-a-mio-marito-che-e-pugliese/221335/amp/
Piatti Unici

Mica Carnevale è finito, io lo festeggio con il calzone barese e faccio una sorpresa a mio marito che è pugliese

Il calzone barese è un’altra preparazione perfetta da fare a Carnevale: mio marito è pugliese e ne va matto. Salva subito la ricetta e provala anche tu!

Se in alcune regioni d’Italia il Carnevale si è ormai concluso, in altre siamo ancora nel bel mezzo dei festeggiamenti. Quindi, non è ancora arrivato il momento di farla finita con le ricetta tipiche di questa ricorrenza. Anzi, ogni occasione è buona per preparare qualche sfiziosa specialità!

Oggi, in particolare, voglio svelarti come si fa il famoso calzone barese. Sono sicura che preparando questa prelibatezza farò felice anche mio marito che è pugliese e quindi ogni tanto ha voglia di mangiare questa ricetta tipica. Ma per apprezzare il calzone barese non bisogna essere per forza pugliesi. È così buono che conquista sempre tutti.

Calzone barese: come preparare la ricetta tipica del Carnevale pugliese

Il calzone barese è una specialità tipica della cucina tradizionale pugliese. Molte famiglie lo preparano a Carnevale, ma si tratta di una ricetta che si può fare in qualsiasi momento dell’anno. La particolarità sta nella farcia a base di cipolla, olive e uva passa.

Calzone barese: come preparare la ricetta tipica del Carnevale pugliese (Buttalapasta.it)

Ingredienti per l’impasto

  • 400 grammi di farina 00;
  • 100 millilitri di vino bianco;
  • 1 bicchiere d’acqua;
  • 12 grammi di lievito di birra;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.

Per la farcia

  • 800 grammi di sponsali;
  • 30 grammi di olive denocciolate;
  • 50 grammi di parmigiano grattugiato;
  • 1 tazzina d’acqua;
  • uva passa q.b.;
  • acciughe sotto sale q.b.;
  • olio extravergine d’oliva;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Per fare il calzone barese, comincia a preparare l’impasto. Su un tagliere fai una montagnetta di farina con un foro al centro ed aggiungi il lievito di birra disciolto nell’acqua tiepida, l’olio evo, un cucchiaio di sale e il vino.
  2. Impasta tutto per 15 minuti fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo e mettilo a lievitare in un luogo fresco ed asciutto per un paio di ore.
  3. Nel frattempo, occupati del ripieno. Pulisci gli sponsali tagliando la radice e la parte esterna e poi ricava delle rondelle.
  4. Mettile a rosolare in padella con un giro d’olio evo e una tazzina d’acqua. Lascia cuocere per mezz’ora e poi regola di sale e di pepe.
  5. Quando le cipolle saranno appassite, unisci l’uva passa, il parmigiano grattugiato, le acciughe dissalate e le olive. Amalgama bene e lascia asciugare il fondo di cottura.
  6. A questo punto, riprendi l’impasto, dividilo a metà e stendilo con il mattarello in modo tale da ottenere due dischi del diametro di circa 28 centimetri.
  7. Disponi su una teglia ricoperta di carta da forno ed unta d‘olio uno dei due dischi e mettici al centro il ripieno di cipolle cotto in padella.
  8. Copri tutto con il secondo disco e premi bene i bordi in modo da sigillarli alla perfezione.
  9. Infine, inforna in forno preriscaldato a 230 gradi per 30 minuti circa e, quando la superficie del calzone sarà diventata bella dorata, aziona il grill per 5 minuti e porta in tavola.

Insomma, più che un calzone, si tratta di una focaccia ripiena. Una cosa, però, è certa: è una ricetta irresistibile!

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Anche se l’inverno è finito alla pasta e patate con provola non rinuncio: la versione fredda è ancora più buona

Eh sì, l’inverno è ormai finito e questo significa salutare molti dei nostri piatti più…

36 minuti ago

Non mi hanno dato il tempo di toglierlo dallo stampo, l’hanno affettato appena l’ho sfornato perché aveva un profumo davvero irresistibile

Scoprite subito il dolcetto facile e veloce di oggi, una golosa coccola che potete concedervi…

1 ora ago

Queste tortine salate saranno le protagoniste sulla tavola: ad ognuno la sua, l’antipasto perfetto

Oggi ti faccio preparare delle tortine salate monoporzione: così nessuno litigherà per avere il pezzo…

2 ore ago

A tavola a Pasqua non metto il pane, ma questa focaccia sofficissima: con i salumi è la combo perfetta

Se a Pasqua non vuoi servire il solito pane, prepara questa focaccia sofficissima che sta…

3 ore ago

Porta allegria in tavola con questi ovetti simpatici, ti spiego come farli venire perfettamente lisci

Come rendere unico il pranzo con tutta la famiglia, grazie a questa ricetta del giorno…

3 ore ago

Le mie stoviglie puzzano di uovo, ma con questo trucco ho risolto il problema: basta un pizzico di questo in lavastoviglie

L’arrivo del caldo porta con sé anche la fastidiosa puzza di uovo delle stoviglie, ma…

4 ore ago