Mia+zia+napoletana+mi+ha+svelato+il+segreto+della+sua+pasta+e+patate%3A+questo+trucco+la+rende+pi%C3%B9+saporita+che+mai
buttalapastait
/articolo/mia-zia-napoletana-mi-ha-svelato-il-segreto-della-sua-pasta-e-patate-questo-trucco-la-rende-piu-saporita-che-mai/218020/amp/
Primi Piatti

Mia zia napoletana mi ha svelato il segreto della sua pasta e patate: questo trucco la rende più saporita che mai

Ci sono ricette che, grazie alla loro bontà, fanno il giro dell’Italia e sono amatissime in ogni angolo della penisola. La pasta e patate napoletana è una di queste: cremosa, filante e saporita come pochi altri piatti.

Uno dei piatti più amati di tutta la penisola è la pasta e patate napoletana. Cremosa, profumata e adatta a tutta la famiglia, è un vero capolavoro di bontà. Per renderla più gustosa che mai, però, mia zia usa un trucchetto furbissimo: così diventa proprio insuperabile.

Ovviamente, come giusto che sia, ognuno di noi ama personalizzare i piatti a suo gusto o in base a quelle che sono le preferenze dei propri cari.  Alcune ricette, poi, con i loro “segreti”, si tramandano di generazione in generazione, al pari di quelle dei grandi chef. Ecco, allora, come riesce mia zia napoletana a trasformare questo piatto amatissimo in un capolavoro di gusto, senza troppo sforzo né fatica.

Pasta e patate, mia zia napoletana aggiunge questo e diventa un capolavoro

Alla base di questo piatto c’è un ingrediente versatile ed economico: le patate. Che si arricchiscono di una serie di condimenti che hanno l’obbiettivo di esaltarne il sapore, così come di piccoli trucchi per rendere il tutto super cremoso e, a volte, perfino “filante”. Ecco come la prepara mia zia, la sua versione mi ha sempre conquistato fin da bambina e, oggi, è tra i piatti preferiti anche dei miei bimbi.

Pasta e patate, mia zia napoletana aggiunge questo e diventa un capolavoro – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

• 300 grammi di pasta mista;
• 500 grammi di patate;
• Misto di cipolla, sedano e carota quanto basta;
• Olio d’oliva quanto basta;
• 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro;
• 50 grammi di pancetta a fettine o dadini;
• 80 grammi di provola affumicata;
• Parmigiano grattugiato quanto basta + 1 scorza;
• Sale e pepe quanto basta.

Preparazione

1. Per prima cosa andiamo a sbucciare, lavare e tagliare a dadini le patate;
2. In un recipiente capente versiamo un filo d’olio d’oliva e aggiungiamo sedano, carota e cipolla sminuzzati;
3. Lasciamo rosolare e accorpiamo le patate, quindi ricopriamo con un bicchiere o due di acqua a temperatura e lasciamo arrivare a bollore;
4. Uniamo quindi il cucchiaio di concentrato di pomodoro e copriamo con un coperchio;
5. Tenendo la fiamma bassa facciamo cuocere fino a quando le patate non saranno del tutto ammorbidite, quasi cremose se mescolate col mestolo;
6. Andiamo allora ad unire la pasta e, se necessario, uniamo ancora un po’ di acqua;
7. Ecco il momento di usare il trucchetto per rendere il piatto più gustoso che mai: aggiungiamo anche la crosta di parmigiano e lasciamola immersa nella pasta fino alla fine della cottura;
8. Rimescoliamo il tutto di tanto in tanto, aggiungendo sempre un po’ d’acqua laddove occorresse;
9. Quando la pasta sarà ormai cotta, andiamo ad unire una spolverata di parmigiano grattugiato e la provola a pezzetti;
10. Mescoliamo fino a quando la provola non inizia a filare e spegniamo la fiamma;
11. Non resta che distribuire nei vari piatti e gustare: da leccarsi i baffi.

Consiglio extra: possiamo eliminare la buccia di parmigiano prima di aggiungere quello spolverato e la provola o lasciarla e scoprire chi sarà il fortunato, una volta a tavola, che se la ritroverà nel piatto da gustare.

Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Stasera a tavola non metto il pane, ma questa focaccina soffice: niente lievitazione, impasto e butto in forno

Tanto per cambiare stasera a tavola non metto il pane, ma questa focaccina soffice e…

57 minuti ago

Che spettacolo queste crocchette, se scopri cosa ci ho messo dentro corri a farle anche tu

Oggi volete variare il menu e cercate un piatto particolare? Allora seguite la nostra ricetta…

1 ora ago

Questo alimento che mangi tutti i giorni fa aumentare la pressione: non l’avresti mai detto, ma è pericoloso

La pressione sanguigna potrebbe aumentare per colpa di un alimento insospettabile che si mangia ogni…

2 ore ago

Torna l’Uovo di Pasqua Deluxe che ha fatto furore nel 2024: costa poco e lo trovi qui

Fa il suo trionfale ritorno nei punti vendita l'Uovo di Pasqua Deluxe, che aveva riscosso…

9 ore ago

Con un rotolo di pasta sfoglia prepari un antipasto da leccarsi i baffi

Da servire come antipasto o come pranzo al sacco per grandi e bambini, con queste…

9 ore ago