Mi sentivo debole ed il mio nutrizionista mi ha consigliato la soluzione, cosa mangiare

Donna debole

Mi sentivo debole ed il mio nutrizionista mi ha consigliato la soluzione, cosa mangiare - buttalapasta.it

Intervenire per correggere questa condizione critica può richiedere il correggere la propria alimentazione. Così la debolezza andrà via, che cosa è utile portare in tavola.

La debolezza cronica è una condizione negativa che può risultare anche fortemente debilitante. Anche solo per qualche giorno, il senso di spossatezza può rallentarti in tutto quello che fai. E se poi la cosa dovesse diventare una costante, allora occorrerà intervenire e cercare di porre rimedio al tutto. Convivere con la stanchezza e magari anche con il mal di testa ed altri sintomi negativi non è decisamente piacevole. Qualora la cosa dovesse effettivamente protrarsi per diversi giorni, sarà proprio il caso di chiedere un consiglio al tuo medico di base.

E nel caso, anche ad uno specialista. Che potrebbe ad esempio diagnosticarti una carenza di ferro. Condizione nota anche come anemia. E che può riguardare tanto la popolazione maschile quanto quella femminile, di tutte le età, dai bambini agli anziani. L’anemia può manifestarsi con relativa facilità poi soprattutto in situazioni particolari come ad esempio le donne alle prese con una gravidanza o con l’allattamento. Non avere la sufficiente quantità di ferro richiesta può comportare dei problemi della salute, come ad esempio l’inficiare sul corretto funzionamento dell’ossigeno.

Quando ti manca il ferro, quali sono i sintomi?

Il ferro è presente nel sangue e non averne a sufficienza può causare anche una più bassa ossigenazione. Come sorge l’anemia? Dal non mangiare in maniera corretta, evitando in maniera sicuramente inconsapevole gli alimenti che servono. O anche da problematiche relative all’assorbimento proprio del ferro.

Secondo l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas, per correggere questa cosa, che finisce con il ripercuotersi negativamente anche sulla salute di organi e muscoli, bisogna mangiare i cibi giusti. La debolezza cronica – nota anche come astenia – può essere accompagnata pure da tachicardia, un biancore della pelle, mal di testa e difficoltà nella respirazione.

Mancanza respiro

Quando ti manca il ferro, quali sono i sintomi? – buttalapasta.it

Come anche da disturbi del sonno, irritabilità ed estremità del corpo fredde. Cosa legata alla cattiva circolazione. Sono collegati alla anemia anche la caduta dei capelli e le unghie fragili. Ed in casi più gravi, la carenza di ferro è in alcuni casi associata anche ad emorragie, ulcere, ernia iatale ed altro di grosso.

Cosa mangiare quando mi sento debole?

Il ferro è presente soprattutto in alimenti di origine animale, come la carne di bovino, di maiale, di agnello. E soprattutto di cavallo, che ne è molto ricca. Ma anche le carni bianche, di pollo e di tacchino, ne sono dotate. Pure il pesce fa al tuo caso qualora ti servisse un surplus di pesce. In particolare il tonno, il baccalà, le acciughe, la trota e poi molluschi e crostacei.

E se non dovessi mangiare carne? Allora il ferro si trova anche in ortaggi e frutta secca. La lattuga, le noci, le nocciole, i pistacchi e le mandorle fanno al caso tuo. Allo stesso modo di alcuni legumi quali fagioli, lenticchie e ceci. Anche tofi e lupini hanno dei buoni contenuti di ferro al loro interno. Per migliorare poi l’assorbimento del ferro è assai virtuoso cercare di implementare la assunzione della vitamina C.

Alimenti ferro

Cosa mangiare quando mi sento debole? – buttalapasta.it

La vitamina C è la fonte primaria che serve al nostro sistema immunitario per diventare più forte e per lavorare in maniera più efficace. E le fonti di vitamina C sono tante e le conosciamo tutti. La possiamo estrapolare da frutta e verdura fresche stagionali quali arance, mandarini, limoni, pompelmi, pomodori, peperoni, cavoli e broccoli. Ed anche ribes, kiwi ed uva. Ed occhio anche al fattore che causa obesità che finora mai era stato preso in considerazione.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti