Mi mantengo leggera fino a Pasqua, ma senza togliermi lo sfizio delle polpette: queste sono senza carne, buonissime

polpette vegetariane

Mi mantengo leggera fino a Pasqua, ma senza togliermi lo sfizio delle polpette: queste sono senza carne, buonissime (Buttalapasta.it)

Se non vuoi arrivare troppo appesantito a Pasqua puoi preparare queste polpette senza carne gustosissime.

Queste polpette senza carne buonissime e leggere sono la ricetta giusta da gustare prima dell’arrivo di Pasqua. Tra poco, infatti, saremo tutti alle prese con lauti banchetti e tante deliziose leccornie. Meglio, quindi, non esagerare nei giorni precedenti e tenersi un po’ a stecchetto, senza però rinunciare al gusto.

E poi questo piatto può tornanti utile anche dopo per cercare di depurare l’organismo dalle grandi abbuffate delle feste e recuperare piano piano la linea. Vediamo, quindi, come si preparano queste polpettine sfiziosissime. Vedrai, anche se sono senza carne, piaceranno a tutti: anche ai più piccoli. Provare per credere!

Polpette senza carne: la ricetta gustosa ma leggera per non esagerare con le calorie

Prima dell’arrivo di Pasqua è meglio tenersi leggeri! Ecco perché ho deciso di preparare queste deliziose polpette senza carne. Se da un lato infatti contano poche calorie, dall’altro sono buone e non devo quindi rinunciare al gusto. Vediamo come si fanno.

polpette di zucchine

Polpette senza carne: la ricetta gustosa ma leggera per non esagerare con le calorie (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 20 polpette

  • 400 grammi di zucchine;
  • 2 uova;
  • 100 grammi di pangrattato;
  • 50 grammi di parmigiano grattugiato;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.;
  • noce moscata q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

  1. Per fare queste gustosissime e leggerissime polpette di zucchine, comincia a lavare le zucchine e ad eliminare le estremità laterali. Poi grattugiale con una grattugia dai fori larghi.
  2. Metti quindi a scolare le zucchine in un colino con un pizzico di sale per 10-15 minuti.
  3. Trascorso il tempo necessario, strizzale bene e mettile in una scodella insieme alle uova, al pangrattato, al parmigiano grattugiato e al prezzemolo e all’aglio tritati.
  4. Aggiungi un pizzico di sale, una grattata di pepe e della noce moscata e mescola bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Se questo risulta troppo morbido, aggiungi dell’altro pangrattato. Se al contrario è troppo denso, diluiscilo con un goccio d’acqua o di latte.
  5. Con le mani leggermente umide stacca dei pezzetti di impasto e vai a formare delle palline più o meno grandi uguali.
  6. Sistemale su una teglia coperta con un foglio di carta da forno e spennellale con un filo d’olio extravergine d’oliva.
  7. Inforna infine a 200 gradi, modalità ventilata, e cuoci le polpette per 20-25 minuti, girandole a metà cottura.
  8. Non ti resterà quindi che sfornarle e portarle in tavola.

Il consiglio extra: puoi personalizzare la ricetta aggiungendo all’impasto delle polpette delle altre spezie o erbe aromatiche come timo, rosmarino, origano o paprika. Se non hai problemi di linea, puoi anche aggiungere dell’altro formaggio per dare più sapore.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti