Mi hanno regalato arance sanguinelle dolcissime, le ho usate per questa cheesecake fresca e golosa: pure mia mamma ha voluto la ricetta

cheesecake all'arancia

Mi hanno regalato arance sanguinelle dolcissime, le ho usate per questa cheesecake fresca e golosa: pure mia mamma ha voluto la ricetta - buttalapasta.it

Con queste arance sanguinelle che ho avuto in regalo ci ho fatto una cheesecake freschissima e cremosa: in meno di 10 minuti ho ottenuto il dolce più buono di sempre!

Ho tanti amici che già da qualche anno hanno deciso di cambiare un po’, staccandosi dallo stile di vita frenetico della città per sposarne uno più mite e sereno di campagna. In particolare ho una coppia di amici meravigliosi che circa due o tre anni fa ha acquistato una vecchia casetta in Sicilia, sui monti messinesi: uno spettacolo meraviglioso che ho avuto il piacere di ammirare in prima persona, ma non è stato solo il panorama ad avermi emozionato.

Difatti loro possiedono anche ettari di terreno in cui troviamo alberi di mandarini, bergamotti e soprattutto arance sanguinelle. Dolcissime per natura con una nota aspra decisamente meno intensa rispetto alle altre due varietà siciliane moro e tarocco, proprio l’altro giorno me ne hanno regalato due buste piene. Inizialmente ho pensato di realizzare dei plumcake per la colazione, ma poi mi sono detto perché non farci una bella cheesecake fresca e cremosa? Mi è venuta così buona che voglio condividere la ricetta con te!

Cheesecake alle arance sanguinelle, di un sapore esclusivo: provala perché è freschissima

Come detto le arance sanguinelle hanno una nota decisamente meno aspra rispetto ad altre varietà siciliane e difatti il loro uso è spesso impiegato nella preparazione di dolci. Ovviamente una parte di queste arance regalate l’ho tenuta da parte per farci una bella marmellata vellutata, l’altra invece l’ho adoperata per fare una cheesecake fresca e cremosa, oltre che facilissima. Vuoi scoprire la ricetta insieme a me?

Ingredienti stampo 20/22 cm

Per la base:

  • 250 gr di biscotti secchi;
  • 125 gr di burro;

Per la crema:

  • 500 ml di panna fresca liquida da montare non zuccherata;
  • 250 gr di formaggio spalmabile;
  • 150 gr di zucchero al velo;
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia;
  • Scorza di 2 arance grattugiata;

Per il topping:

  • Succo di 2 o 3 arance sanguinelle(circa 200 ml);
  • 50 gr di zucchero al velo;
  • 2 cucchiai di amido di mais;

Preparazione

cheesecake alle arance

Cheesecake alle arance sanguinelle, di un sapore esclusivo: provala perché è freschissima – buttalapasta.it

  1. Iniziamo la preparazione della torta frullando i biscotti in un mixer ottenendo un composto sabbioso: versiamolo in una ciotola, aggiungiamo il burro fuso e mescoliamo a dovere.
  2. Foderiamo il fondo dello stampo a cerniera con carta forno, versiamo in centro il composto di biscotti e livelliamolo a dovere arrivando ai bordi, inserendo poi il tutto in congelatore.
  3. Prepariamo la crema: montiamo la panna a neve ben ferma tenendola da parte, in un’altra ciotola lavoriamo con fruste elettriche il formaggio spalmabile con lo zucchero al velo, l’estratto di vaniglia e le scorze grattugiate.
  4. Quando otterremo un composto ben corposo, incorporiamo a quest’ultimo la panna a più riprese con movimenti dal basso verso l’alto.
  5. Riprendiamo lo stampo con la base di biscotti, versiamo la crema in centro e livelliamo a dovere, lasciando in frigorifero per circa 2 ore.
  6. Intanto prepariamo il topping: versiamo in un pentolino il succo delle arance, zucchero al velo e amido setacciato, mescolando il tutto a freddo con una frusta.
  7. Portiamo sul fuoco a fiamma dolce fin quando il composto si addenserà diventando una crema. Lasciamolo intiepidire per poi versarlo sulla superficie della torta, livellando a dovere.
  8. Facciamo riposare il tutto per almeno altre 2 o 3 ore: infine rimuoviamo lo stampo e voilà, ecco la nostra cheesecake alle arance sanguinelle deliziosa!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti