Mi+dicevano+fosse+difficile%2C+ma+io+ho+fatto+il+pane+a+casa+senza+impasto%3A+sporchi+solo+una+ciotola+e+poi+dritto+in+forno
buttalapastait
/articolo/mi-dicevano-fosse-difficile-ma-io-ho-fatto-il-pane-a-casa-senza-impasto-sporchi-solo-una-ciotola-e-poi-dritto-in-forno/207465/amp/
Impasti di base

Mi dicevano fosse difficile, ma io ho fatto il pane a casa senza impasto: sporchi solo una ciotola e poi dritto in forno

Salva la ricetta incredibile del pane furbo senza impasto, lo fai in una ciotola e non sporchi altro: vedrai come verrà alto e profumato!

Da sempre il mondo della panificazione e dei lievitati affascina, specialmente quando ci cimentiamo nelle preparazioni casalinghe. Nessuno si scorderà il lockdown di marzo 2020 quando a causa della pandemia da Covid-19 fummo costretti a rimanere a casa, uscendo solo per i casi di prima necessità. Fu proprio quel periodo che permise a molti italiani di realizzare torte, pane, focacce, pizze, rinfrescare le più tipiche preparazioni regionali che magari, con il tran tran quotidiano di oggi abbiamo persino dimenticato.

Tuttavia preparare un buon lievitato richiede passaggi specifici e tecniche particolari affinché si ottenga un prodotto non solo buono, ma anche digeribile, morbido, ben alveolato e leggero. Il pane poi, quando viene cotto nel forno di casa riempie la cucina di incredibili profumi che nell’immediato riportano alla nostra infanzia. Ma se vi dicessimo che un modo per realizzarlo c’è e in maniera furbissima? Salvate la ricetta del nostro pane furbo senza impasto e servitelo in tavola. Nessuno si accorgerà della differenza tra quello del panificio e questo che prepariamo subito insieme!

Pane senza impasto e molto furbo, la ricetta facile per tutti: vedrai che delizia

Il pane furbo senza impasto è una preparazione semplice e adatta a tutti, specialmente per chi non se la cavi propriamente bene davanti ai fornelli ma non vuole rinunciare al gusto dei prodotti più tipici fatti in casa. Vi avevamo già svelato la ricetta della focaccia senza impasto o i segreti dell’impasto della pizza per farla venire buona e identica a quelle delle pizzerie, quest’oggi vogliamo invece rivelarvi tutti i segreti di un buon pane fatto con le vostre mani.

Noi vi consigliamo come da ricetta la preparazione con la planetaria, ma eventualmente potrete procedere anche a meno rispetto comunque i vari passaggi. L’impasto dovrà essere lavorato dopo la prima lievitazione veloce per almeno 3 volte con alcuni giri di pieghe affinché inglobi aria e possa poi risultare morbido dopo la cottura. Ma senza spoilerare troppo, ecco i passaggi da rispettare.

Ingredienti

  • 500 gr di farina manitoba;
  • 400 ml di acqua a temperatura ambiente;
  • 4 gr di lievito di birra fresco;
  • 1 cucchiaino raso di zucchero;
  • 7 gr di sale;

Preparazione

Prima dell’ultima lievitazione potete arricchire l’impasto con semi, frutta secca oppure olive! – buttalapasta.it

  1. Iniziamo a preparare il pane versando nella ciotola della planetaria la nostra acqua: disciogliamo all’interno il lievito e lo zucchero mescolando energicamente con una forchetta fin quando otterremo un composto grigiastro.
  2. Poco per volta uniamo la farina, qualche cucchiaiata senza fretta, dando il tempo al gancio di lavorare gli ingredienti. Man mano che l’aggiungeremo il composto assumerà una consistenza più corposa e grumosa, ma non preoccupiamoci e continuiamo man mano ad aggiungere la farina.
  3. A metà dose uniamo il sale e completiamo l’aggiunta delle polveri. Il risultato dovrà essere un impasto che rimane attaccato al gancio e piuttosto malleabile.
  4. Lasciamo quindi il panetto all’interno della ciotola, copriamo con pellicola e facciamo lievitare per circa 30 minuti. Dopodiché azioniamo nuovamente il gancio e lasciamolo lavorare per altri cinque minuti fin quando tornerà ad incordarsi. Stacchiamolo, riposizioniamo sul fondo ed eseguiamo quest’operazione a distanza di 20 minuti per altre due volte.
  5. Dopo l’ultima incordatura facciamo lievitare sino al raddoppio del volume. Infariniamo quindi il piano da lavoro, rovesciamo l’impasto in centro che ormai sarà molto morbido e appiattiamolo con le mani formando una sorta di rettangolo.
  6. Afferriamo la parte superiore e ripieghiamola verso l’interno, eseguiamo lo stesso con quella inferiore per poi richiudere  sempre verso l’interno anche i lati destro e sinistro. Dovremo ottenere un sacchetto.
  7. Giriamo il panetto, diamogli una forma sferica e lasciamolo riposare in un cestino ricoperto da un canovaccio pulito. Dovrà lievitare nuovamente sino al raddoppio.
  8. Trascorso il tempo necessario inforniamo una pentola adibita alle cotture in forno a 230° fin quando risulterà ben calda. Sforniamola, stando attenti a non bruciarci rovesciamo il panetto lievitato all’interno e chiudiamo con il coperchio.
  9. Cuociamo quindi in forno preriscaldato/statico/230° per circa 25/30 minuti, dopodiché rimuoviamo il coperchio e proseguiamo con la cottura per altri 20 minuti. Sforniamo, lasciamo intiepidire e voilà: il nostro pane sarà pronto, alto, profumato e perfetto!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Le carote sono ottime per il contorno, ma se le usi come Anna Moroni farai un figurone

Anna Moroni ha inserito le carote in una ricetta deliziosa e tutta da scoprire. Il…

17 minuti ago

Grazie a Giusina ho scoperto come fare i cazzilli siciliani: mischio insieme 3 ingredienti e friggo come se non ci fosse un domani

Oggi prepariamo i cazzilli siciliani con la ricetta della mitica Giusina: basta mischiare insieme 3…

1 ora ago

Benedetta Parodi ed il marito Fabio Caressa separati: “Non ci vediamo più”

L'ammissione fatta dalla stessa Benedetta Parodi sul suo profilo ufficiale Instagram. Che cosa è successo…

2 ore ago

Trito quel po’ di cioccolato fondente rimasto in dispensa ed ecco il dolce della domenica: se lo divorano

Per preparare un dolce della domenica golosissimo basta tritare un po' di cioccolato fondente avanzato…

3 ore ago

Per il ripieno della sfoglia ho scelto un ingrediente che non avevo mai usato e devo dire che tutti a tavola hanno chiesto il bis

Preparate insieme a noi una ricetta del giorno particolare ma facilissima per portare in tavola…

4 ore ago

Non può mancare il migliaccio a Carnevale, con questa ricetta furba lo fai in appena 10 minuti

Non è Carnevale che si rispetti senza migliaccio, facciamolo insieme con una ricetta furba, veloce…

4 ore ago