Metto+tutto+in+pentola+e+ho+gi%C3%A0+pronto+sia+pranzo+che+cena%3A+primo%2C+secondo+e+contorno+in+un%E2%80%99unica+ricetta
buttalapastait
/articolo/metto-tutto-in-pentola-e-ho-gia-pronto-sia-pranzo-che-cena-primo-secondo-e-contorno-in-ununica-ricetta/218783/amp/
Piatti Unici

Metto tutto in pentola e ho già pronto sia pranzo che cena: primo, secondo e contorno in un’unica ricetta

Forse pochi ci pensano, ma questa ricetta si cuore praticamente da sola e ci assicura di avere pronti pranzo e cena in un colpo solo: metto tutto in pentola e il gioco è fatto.

Se ti stai chiedendo se sia possibile preparare, in un colpo solo, primo, secondo e contorno, la risposta è: sì. E, il bello, è che se anche solo in pochi ci pensano, questa ricetta si prepara praticamente da sola. Il motivo? Basterà mettere tutto in pentola e lasciar cuocere il tempo necessario. Di quale pietanza stiamo parlando e come si deve procedere? Andiamo subito a scoprirlo nel dettaglio.

Ci sono ricette amatissime e comuni dalle quali, però, ci teniamo alla larga, forse spaventati dai lunghi tempi di cottura o dal timore di non ottenere un risultato perfetto. La pietanza di cui vi parleremo oggi oltre ad essere completa, saporita e nutriente, ci offre la possibilità, in un’unica preparazione, di avere pronti pranzo e cena con un’unica cottura. Pronti a mettervi all’opera?

Metto in pentola lo spezzatino e per domani ho già pronto primo, secondo e contorno: la ricetta furbissima

Lo spezzatino è uno di quei piatti iconici che, di sicuro, tutti conosciamo bene. Le nostre nonne ce ne avranno preparato a bizzeffe ma noi, invece, spesso ci teniamo alla larga da questa pietanza perché timorosi di sbagliare. La carne che resta dura, ad esempio, è il cruccio di molti. Eppure, se ci fermassimo a riflette, ci renderemmo conto che si tratta di un piatto “jolly”: ci permette, infatti, di aver pronto primo, secondo e contorno in un colpo solo. In che modo? Vediamo!

Metto in pentola lo spezzatino e per domani ho già pronto primo, secondo e contorno: la ricetta furbissima – buttalapasta.it

Ingredienti

– 500 grammi di carne per lo spezzatino (di vostra preferenza);
– Brodo quanto basta (o semplice acqua);
– 60 grammi di misto carote, sedano e cipolle;
– Un barattolo di piselli;
– 4 o 5 patate;
– Olio, sale, pepe e spezie a scelta quanto basta.

Preparazione

1. Per prima cosa prepariamo il brodo o, se non vogliamo allungare i tempi, possiamo servirci di semplice acqua che dovremo scaldare fino a bollore;
2. In una pentola capiente e larga versiamo un filo abbondante di olio d’oliva e aggiungiamo il misto di sedano, carote e cipolla tritato;
3. Lasciamo rosolare e uniamo la carne a pezzetti;
4. Facciamo dorare e colorire e poi sfumiamo col vino bianco;
5. Aggiungiamo brodo o acqua calda quanto basta per ricoprire la carne a filo;
6. Copriamo col coperchio e lasciamo andare la cottura per almeno un’ora, a fiamma bassissima;
7. Un’accortezza importante, per rendere la carne tenera, è assicurarsi di aggiungere acqua o brodo ogni volta che serve, senza esagerare, ricordando che dovranno essere ben caldi;
8. Il nostro compito, durante la cottura, sarà solo di mescolare di tanto in tanto;
9. Trascorsa l’ora iniziamo a lavare e sbucciare le patate, quindi tagliamole a pezzetti;
10. Uniamole alla carne e copriamo di nuovo col coperchio, lasciando cuocere altri dieci o quindici minuti;
11. A questo punto uniamo anche i piselli, di nuovo mescoliamo e copriamo;
12. Lasciamo cuocere la carne con le patate e i piselli fino a quando tutti gli ingredienti non saranno ben teneri;
13. Insaporiamo con sale, pepe e le spezie che preferiamo e spegniamo la fiamma.

Primo, secondo e contorno con lo spezzatino (buttalapasta.it)

Ecco, ora, che abbiamo pronta una pietanza che ci assicura un bel primo, un secondo e il relativo contorno. Basterà cuocere la pasta e condirla col sugo dello spezzatino e una spolverata di parmigiano e servire, invece, la carne con accompagnamento di carne e piselli. Geniale, no?

Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Queste frittelline sono speciali, piccole nella forma ma di grande golosità e le prepari in 5 minuti

Squisite frittelline da preparare in modo facile e veloce con questa ricetta, ecco il dolcetto…

3 minuti ago

Queste pennette alla toscana le ho assaggiate in trattoria, a Firenze si fanno solo così: cremose e senza panna

Prova subito le pennette alla toscana: la ricetta originale per farle cremose e senza panna…

39 minuti ago

Per il pranzo in ufficio non compro più quei tramezzini secchi, me li faccio a casa: molto meglio di quelli del bar

Per il pranzo in ufficio lascia perdere i soliti tramezzini secchi del bar e prova…

2 ore ago

Portati avanti anche tu, prepara oggi i panini da regalare a Pasqua ai tuoi amici e diventerai il loro idolo

Ecco come stupire gli amici e i familiari con qualcosa di molto originale, la ricetta…

3 ore ago

Carbonara, pasta corta o pasta lunga? Probabilmente hai sempre sbagliato, vedi che differenza

Tra i primi piatti più amati della tradizione gastronomica italiana c’è la carbonara. Il rischio…

3 ore ago

Contro il decadimento cognitivo c’è solo una alimentazione che ti sa aiutare, parola di nutrizionista

Uno studio mette in risalto l'importanza del mangiare bene. Se lo fai succede qualcosa di…

10 ore ago