Metto+insieme+legumi%2C+verdure+e+pane+duro%3A+con+questo+capolavoro+toscano+preparo+primo%2C+secondo+e+contorno+in+una+volta
buttalapastait
/articolo/metto-insieme-legumi-verdure-e-pane-duro-con-questo-capolavoro-toscano-preparo-primo-secondo-e-contorno-in-una-volta/221003/amp/
Piatti Unici

Metto insieme legumi, verdure e pane duro: con questo capolavoro toscano preparo primo, secondo e contorno in una volta

Mi basta mettere insieme legumi, verdure e pane duro per realizzare un capolavoro toscano e così ho pronto sia il primo che il secondo e anche il contorno.

Oggi vi portiamo al centro di una tradizione che ha secoli e ci porta dritti in Toscana. Il piatto che vi presentiamo era realizzato dai contadini con gli scarti di ciò che avanzava dai pasti precedenti, una preparazione povera che oggi è diventato argomento trattato in maniera gourmet anche nei ristoranti stellati più famosi dello stivale.

Possiamo realizzare un piatto che sia nutriente, saporito e in grado di deliziarci col suo sapore fermo e incisivo. Non avremo bisogno di spendere cifre esorbitanti per ingredienti di chissà quale tipo, l’unica cosa a cui dovremo prestare attenzione è legata alle dosi per formare un equilibrio che rispetti la tradizione.

Una volta assaggiato questo piatto siamo sicuri che lo riproporrete più e più volte ai vostri cari per fare una splendida futura e regalare a loro anche un piatto non pretenzioso, ma buono e molto ben preparato.

Un piatto tipico della Toscana che ci svolta il pranzo

Molti di voi avranno capito che stiamo parlando della classica ribollita toscana, un piatto che è diventato un marchio di fabbrica praticamente in tutta Italia ma che deve i suoi natali a questa splendida e verdissima regione.

Un piatto tipico della Toscana che ci svolta il pranzo (Buttalapasta.it)

Ricordiamo che come tutte le zuppe avrete la possibilità anche di impreziosire il tutto grazie al vostro gusto, riuscendo così a inserire anche altri prodotti interessanti che potete inserire a vostro piacimento e con le dosi che considerate perfette per voi.

Ora allacciatevi il grembiule e preparatevi, vi portiamo prima al supermercato per scegliere gli ingredienti giusti da mettere sul tavolo passando poi alla preparazione. Se vuoi una zuppa con un ingrediente segreto clicca qui. Clicca qui invece per una zuppa di ceci classica.

Ingredienti per 6 persone

  • 500 g di fagioli cannellini secchi
  • 350 g di pane raffermo toscano
  • 300 g di verza
  • 400 g di cavolo nero
  • 300 g di bieta
  • 350 g di patate
  • 300 g di pomodori pelati
  • 100 g di carote
  • 120 g di sedano
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • q.b. timo fresco
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • q.b. salve fino
  • q.b. pepe nero

Procedimento

  1. Cominciamo dai fagioli in ammollo, lasciateli tutta la notte in acqua fredda poi scolateli e sciacquateli andando a versarli in abbondante acqua fredda non salata. Portate a ebollizione e cuocete per un’ora;
  2. Preparate gli odori e le verdure, tagliando tutto quello che vedete negli ingredienti a dadini;
  3. Le verdure a foglia altrettanto tagliatele a striscioline;
  4. Schiacciate i pelati con una forchetta e quando i fagioli sono cotti prelevatene la metà e metteteli da parte;
  5. Frullate tutto il resto con l’acqua di cottura grazie a un mixer a immersione;
  6. In una pentola mettete olio poi cipolla, sedano, carota e aglio;
  7. Profumate con il timo che soffriggete per 10 minuti insieme al resto a fiamma bassa;
  8. Aggiungete le patate e le verdure a foglia;
  9. Salate, pepate e mescolate facendo stufare il tutto;
  10. Versate i pelati e il brodo dei fagioli, aggiungete acqua per coprire a filo le verdure;
  11. Cuocete a fuoco medio-basso per 45 minuti e unite i fagioli cotti;
  12. Ora tagliate le fette di pane e immergetele nella pentola;
  13. Ora avete tutto pronto.

    Procedimento (ButtalaPasta.it)

Potete guarnire la zuppa con la cipolla tritata a curdo.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Buone le polpette al sugo, ma io le preparo senza carne: ci metto la metà del tempo e sono imbattibili

Se c’è un classico che non tramonta mai si tratta delle polpette al sugo: io…

44 minuti ago

Il petto di pollo con i capperi cotto al forno è ancora più buono, se poi ci aggiungi questa salsina sfiziosa lo rendi spettacolare

Ricetta facile e veloce per tutta la famiglia, scoprite come preparare il petto di pollo…

1 ora ago

Dal ferro da stiro esce poco vapore e ti macchia i tessuti? Mai usare l’aceto, il rimedio richiede solo 2 minuti

Da ferro da stiro esce poco vapore? Tranquillo, non si è rotto! Puoi risolvere il…

2 ore ago

Diciamo addio alla classica colomba: la portiamo a tavola in versione mini e con una crema spettacolare, vedrai che successo

Un dolce alternativo per Pasqua che prepari con le tue mani in meno di mezz'ora:…

3 ore ago

Nessuno riusciva a capire di cosa si trattasse, sono stati rapiti dal profumo intenso che ha invaso tutta casa, a cena ho fatto il botto

H conquistato tutti con questa ricetta, a cena tutti sono stati rapiti dal profumo intenso…

4 ore ago

Con la vignarola di Anna Moroni ho fatto primo e contorno in una botta sola: la porti a tavola ed è subito primavera

Prova la vignarola di Anna Moroni: la ricetta primaverile laziale perfetta da servire come contorno…

5 ore ago