cotolette di zucca buttalapasta.it
Se con l’arrivo della primavera sei alla ricerca di una cena leggera e saporita metti via la carne: usa questo ingrediente e le tue cotolette saranno perfette anche per i più piccoli.
La primavera è ormai arrivata e ci stiamo preparando ad accogliere la bella stagione. Molti di noi, in questo periodo dell’anno, scelgono di rimettersi in carreggiata per quanto riguarda l’alimentazione, in vista della prova costume. Ciò, però, non significa privarsi di ciò che è buono a tavola, ma di scegliere in modo furbo i piatti da preparare. E queste cotolette, sane e leggere, oltre che semplicissime, sono proprio il secondo di cui abbiamo bisogno.
cotolette di zucca buttalapasta.it
La maggior parte di noi è erroneamente convinta che le cotolette di possano preparare solo con la carne, ma la realtà è ben diversa. Sono moltissimi, infatti, gli ingredienti che si prestano a questo tipo di ricetta e uno, in particolare, ci assicura una vera squisitezza perfetta per tutta la famiglia.
La zucca è una vera meraviglia della natura, uno di quegli alimenti di cui non ci stanchiamo mai e che, soprattutto, possiamo portare a tavola tanto in estate quanto in inverno. Sono così tante le pietanze da realizzare sfruttando il suo gusto unico che, spesso, cene perdiamo qualcuna per strada. Oggi, allora, scopriremo come trasformarla in deliziose cotolette che faranno impazzire grandi e piccini.
Dopo aver sbucciato e pulito la zucca andiamo a tagliarla a pezzetti. In un tegame capiente rosoliamo lo spicchio d’aglio con un filo d’olio d’oliva e una volta dorato eliminiamolo. Uniamo i pezzetti di zucca e, dopo aver insaporito con sale, pepe e le erbe aromatiche che vogliamo, aggiungiamo una tazzina d’acqua. Copriamo col coperchio e lasciamo cuocere fino a quando la zucca non sarà tenera.
cotolette di zucca buttalapasta.it
Lasciamo intiepidire e andiamo a ridurre i pezzetti di zucca in purea: possiamo usare una forchetta o un frullino. Uniamo quindi le uova, il parmigiano e il pangrattato e amalgamiamo il tutto. Quando avremo ottenuto un composto omogeneo e appiccicoso preleviamo una porzione di impasto e modelliamo con le mani per dare la forma classica delle cotolette. Ripetiamo il procedimento fino a terminare il composto.
Leggi anche: Con salsicce e friarielli non ci faccio mica solo la pizza: con la pasta sono la fine del mondo
Rotoliamo le nostre cotolette nel pangrattato e adagiamo in una teglia da forno foderata. Inumidiamo con un goccio d’olio d’oliva e cuociamo a 180 gradi per un quarto d’ora/venti minuti.
Tutti a tavola!
Se ogni volta che vai a fare la spesa ti sembra di spendere sempre di…
Spesso a cena è difficile sentirsi sazi senza esagerare: con la frittata light non ho…
Quest'acqua aromatizzata è fenomenale: da quando la bevo ogni giorno ho già perso due taglie.…
Si può rinunciare al fascino delle patatine fritte per motivi di salute, ma non alla…
Vari richiami hanno coinvolto supermercati noti come ALDI e LIDL, la nota del Ministero della…
La pasta frolla leggera e friabile la puoi preparare facilmente, ma non basta usare l'olio…