Menù di San Valentino di Antonino Cannavacciuolo, io me lo faccio a casa: le alternative per una cenetta gourmet

cannavacciuolo

Menù di San Valentino di Antonino Cannavacciuolo, io me lo faccio a casa: le alternative per una cenetta gourmet - buttalapasta.it

Il Menù di San Valentino di Antonino Cannavacciuolo può essere fatto a casa: ecco come fare la cenetta gourmet.

Anche il San Valentino 2025 sarà all’insegna di grandi piatti realizzati dagli chef stellati e Antonino Cannavacciuolo di certo non si è tirato indietro, presentando un’esperienza culinaria di tutto rispetto nel ristorante tristellato Villa Crespi, ad Orta San Giulio, in Piemonte. Il celebre cuoco napoletano, giudice storico di MasterChef Italia, ha proposto un menù davvero esclusivo per i suoi clienti.

Il menù di San Valentino di Cannavacciuolo rappresenta un equilibrio meraviglioso tra la tradizione campana e quella piemontese, creando un connubio speciale della gastronomia italiana. Lo chef è riuscito a valorizzare i piatti con ingredienti di tutto rispetto. Tuttavia, non tutti possono permettersi 350 euro a persona per la cena romantica, ma per fortuna si può preparare una cenetta gourmet a casa.

La cena a San Valentino come quella preparata da Cannavacciuolo: i piatti gourmet da fare a casa

Il menù di San Valentino proposto da Cannavacciulo a nel ristorante Villa Crespi rappresenta un mix di sapori davvero unico. Si parte subito con tre antipasti meravigliosi: il primo è Ostrica, caviale, granita al rapanello, latticello; il secondo antipasto sono gli Scampi crudi alla pizzaiola, acqua di polpo; mentre il terzo è il Cavolfiore, kimchee, mandorla e pomodoro.

I due primi del menù di Cannavacciuolo sono il Plin di agnello alla brace, zuppa forte, gamberi rossi e poi il Cilindro di pasta alla genovese, carciofo e topinambur. Non possono mancare i dolci che vanno a chiudere la cena, come il Pre dessert e il dessert Villa Crespi. Per concludere non può mancare la piccola pasticceria.

Antipasto gourmet come Cannavacciuolo

piatto con ostriche

Antipasto gourmet come Cannavacciuolo – buttalapasta.it

Per chi cerca delle idee alternative all’Ostrica, caviale, granita al rapanello, latticello oppure agli Scampi crudi alla pizzaiola, acqua di polpo, ci sono tantissime idee di antipasti gourmet da prendere in considerazione per fare una bellissima figura. Ad esempio, un’idea perfetta è quella di mettere in pratica la ricetta delle ostriche alla fiorentina, buonissime da mangiare con il proprio partner.

Si tratta di un piatto raffinato, in cui è possibile mangiare le ostriche con gli spinaci ed è indicato durante la festa degli innamorati, ma anche nei pranzi e nei cenoni per le feste. Un piatto ottimo anche per coloro che non amano i crudi, visto che il pesce va preparato e rimesso al forno.

Primo piatto gourmet come Cannavacciulo

piatto agnolotti

Primo piatto gourmet come Cannavacciulo – buttalapasta.it

Per chi vorrebbe replicare il Plin di agnello alla brace, zuppa forte, gamberi rossi oppure il Cilindro di pasta alla genovese, carciofo e topinambur, ha tantissime opzioni a disposizione. Coloro che vorrebbero rispettare la tradizione piemontese, il suggerimento ideale è preparare i buonissimi Agnolotti fatti in casa, che sono una vera delizia per la serata di San Valentino.

La ricetta prevede un ripieno con carne, aglio, verza, alloro e salvia da leccarsi veramente i baffi. Il tutto unito a parmigiano e l’uovo, che danno un sapore ancora più deciso e cremoso alla pasta. A rendere tutto ancora più buono sarà il condimento bianco con i funghi. Un piatto gourmet che non farà rimpiangere il menù di Cannavacciuolo.

Dessert come Cannavecciuolo

mousse

Dessert come Cannavecciuolo – buttalapasta.it

Il dessert proposto a Villa Crespi sarà sicuramente speciale, così come la pasticceria di Cannavacciulo, con dei dolcetti davvero unici e squisiti. Ma per chi vuole preparare una cenetta romantica a casa, una delle opzioni ideali è quella di realizzare una buonissima mousse ai tre cioccolati, visto che il cioccolato non può mancare in una festa così romantica come quella di San Valentino.

Il dolce al cucchiaio non solo è squisito, ma ha un aspetto elegante e raffinato, perfetto per chiudere in bellezza una cenetta romantica. La preparazione è davvero facile e gli ingredienti che servono per realizzarla si trovano facilmente. Tutto ciò che bisogna fare è prendersi del tempo.

Parole di Isabella I.

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Potrebbe interessarti