Melanzane alla pullastiello, farcite proprio come le fanno a Napoli Buttalapasta.it
Hai mai mangiato le melanzane alla pullastiello come le fanno a Napoli? Prova questa ricetta e in pochi minuti sentirai che sapore.
Le melanzane alla pullastiello sono un piatto tipico della cucina campana, perfette da servire sia come gustoso contorno, ma anche come secondo piatto. Si tratta di fettine di melanzane fritte una prima volta, poi farcite con salame, provola e basilico e poi fritte una seconda volta. Il sapore ricorda molto quella delle melanzane indorate e fritte, ma in una versione dal cuore filante.
Pur non essendo un piatto particolarmente leggero, s è solti prepararlo almeno una volta alla settimana, in modo particolare per il pranzo della domenica, quando tutta la famiglia si riunisce e si gustano specialità di ogni genere. La loro preparazione non è affatto complicata, tuttavia, si dovranno seguire alla lettera i passaggi indicati, affinché il risultato finale sia identico alla versione originale.
Se proprio volessimo fare un paragone, si potrebbe dire che le melanzane alla pullastiello ricordano vagamente un cordon bleau. Infatti, esattamente come capita per questo secondo di carne, anche le melanzane alla pullastiello hanno un ripieno gustoso e dal cuore filante. Dite la verità, non vi è venuta già l’acquolina in bocca? Allora prendete carta e penna e prepariamo subito questa squisita ricetta.
Le melanzane indorate e fritte ricordano molto quelle alla pullastiello Buttalapasta.it
Le faccio passare per classiche polpettine, ma nascondono un ingrediente sano e genuino: mischiando finocchi…
Vuoi delle idee antispreco per usare i limoni senza buccia dopo aver usato la scorza…
Cucchiaino da tè o da dolce, non tutti conoscono la differenza e sanno come apparecchiarli:…
Basta una manciata di quinoa per dare vita ad un piatto unico interessante e intelligente:…
Non aspettano il suono della sveglia saltano dal letto, ovvio c'è questo plumcake al cioccolato…
Le tagliatelle di Primavera cremose e croccanti di Benedetta Parodi sono il piatto che stavi…