Marmellata+di+more+e+cioccolato+fondente
buttalapastait
/articolo/marmellata-di-more-la-ricetta-col-cioccolato-fondente/27336/amp/
Conserve

Marmellata di more e cioccolato fondente

Ecco la ricetta della marmellata di more che col cioccolato fondente si arricchisce di golosità. Raccogliere le more in questa stagione in cui maturano può essere una buona occasione per fare un pic nic all’aria aperta, ovviamente vicino a zone ricche di rovi. Fare una buona scorta di more, oltre che divertente ci servirà per fare un pieno di Vitamina C, Vitamina K e manganese, minerale essenziale di cui abbonda questa frutta.

Ingredienti per la marmellata di more col cioccolato fondente (dosi per 1kg di frutta fresca)

  • 50 grammi di cioccolato fondente
  • 1kg di more mature
  • 1 limone
  • 500 grammi di zucchero di canna
  • Una busta di preparato alimentare per confetture a base di pectina (tipo Fruttapec 2:1)

Preparazione

 

  1. Lava le more molto accuratamente, leva il picciuolo e passale in un passaverdura raccogliendole in una pentola dai bordi alti.
  2. Spremi il limone e aggiungi il succo alle more.
  3. Mescola in una terrina il contenuto della busta a base di pectina per confetture con lo zucchero di canna.
  4. Aggiungi questa miscela alle more e accendi il fornello. Porta a ebollizione e prosegui la cottura mescolando per tre minuti a fuoco vivo.
  5. Leva dal fuoco, aggiungi il cioccolato fondente tritato grossolanamente e mescola per amalgamare bene e far sciogliere l’eventuale schiuma.
  6. Fai una prova per vedere se la densità della marmellata è giusta: mettine a raffreddare qualche cucchiaino su un piatto.
  7. Versa la marmellata immediatamente in vasetti di vetro sterilizzati e ben asciugati. Chiudi ermeticamente con dei tappi integri senza ammaccature e tienili capovolti fino a che non saranno freddi.

Questa frutta si sciupa velocemente una volta raccolta, ma non si può nemmeno mangiarne troppa perchè ha noti effetti lassativi, farne una marmellata è l’ideale per avere a disposizione una preziosa scorta di nutrienti durante l’inverno. Ci si possono anche farcire dei deliziosi biscottini di frolla.

Usando la pectina per favorire la gelatinificazione della marmellata (o confettura) durante la cottura, ci permetterà di far bollire solo per pochi minuti le more. Otterremo così una marmellata ricca di elementi nutritivi.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Carlo Cracco sommerso dalle polemiche: ecco quanto costa un bicchiere d’acqua nel suo ristorante

Piovono ancora polemiche sull'ex giudice di Masterchef. A quanto pare, nel suo ristorante di Milano,…

25 minuti ago

C’era mia suocera a cena e volevo lasciarla a bocca aperta: con l’orata in padella ho fatto centro spendendo pochissimo

Quando c’è mia suocera a cena l’obbiettivo è sempre zittirla senza spendere un capitale: con…

1 ora ago

Dessert goloso dal sapore agrumato super fresco, la sua bontà è talmente commovente che ti farà uscire le lacrime

Con questo facile e veloce dolcetto del giorno potete dare ampio spazio alla vostra creatività…

2 ore ago

In cucina la padella giusta fa la differenza: quale usare per ogni ricetta

Per ogni ricetta ci vuole la giusta padella: se sbagli la scelta rischi di rovinare…

2 ore ago

Con questa la dieta è uno spasso: le chicche di stagione in un unico piatto, zero sforzi e dimagrisco a vista d’occhio

Mantenere la linea a posto non è mai stato così bello: se provi un'insalata così,…

3 ore ago

Coppetta fragole e Namelaka, più golosa della panna montata e altrettanto facile da realizzare

Questo delizioso dessert da fine pasto ha il sapore della primavera, scoprite subito la ricetta…

4 ore ago