Marmellata+di+castagne%2C+la+ricetta+che+in+poche+mosse+profuma+tutta+casa%3A+la+colazione+diventa+gourmet
buttalapastait
/articolo/marmellata-di-castagne-la-ricetta-che-in-poche-mosse-profuma-tutta-casa-la-colazione-diventa-gourmet/208461/amp/
Dolci

Marmellata di castagne, la ricetta che in poche mosse profuma tutta casa: la colazione diventa gourmet

In autunno non può mancare a tavola la marmellata di castagne: falla in casa con le tue mani e gustala a colazione con tutta la famiglia.

Che cosa c’è di meglio che iniziare la giornata con una bella fetta biscottata o del pane tostato ricoperti con un generoso velo di marmellata o confettura? Ognuno ha il suo gusto preferito, ma in autunno non puoi non portare a tavola la marmellata di castagne. 

Se non riesci a trovarla al supermercato, puoi facilmente prepararla a casa con le tue mani. È semplicissimo: bastano pochissime mosse per trasformare la tua colazione in un pasto gourmet.

Inoltre, come se non fosse ancora sufficiente, tutta la tua cucina profumerà di bosco. Ti sembrerà di essere in montagna!

Marmellata di castagne: ricetta facile per una colazione gourmet

Le castagne sono un ingrediente tipicamente autunnale che non può proprio mancare sulle nostre tavole in questa stagione dell’anno. Si possono fare in tantissimi modi diversi. Non solo le classiche caldarroste, ma anche bollite o con il risotto oppure si possono usare per preparare dei golosissimi dolci tra cui anche la marmellata. Vediamo subito come procedere.

Come preparare la marmellata di castagne in casa (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 1 chilogrammo di castagne;
  • 250 grammi di zucchero;
  • 200 millilitri di acqua;
  • 1/2 tazzina di rum;
  • 1 cucchiaino di vaniglia.

Preparazione

  1. Se non hai mai provato a preparare la marmellata di castagne in casa è giunto finalmente il momento di farlo! Per prima cosa, sciacqua le castagne ed incidile in superficie con l’aiuto di un coltello ben affilato.
  2. Dopodiché, mettile a bollire in abbondante acqua per circa 40 minuti.
  3. Trascorso il tempo necessario, scolale e sbucciale ancora calde, facendo ovviamente attenzione a non scottarti e poi mettile in un mixer da cucina.
  4. Frullale fin quando non  avrai ottenuto una sorta di purea abbastanza grossolana.
  5. Successivamente, trasferisci il composto in una casseruola, aggiungi l’acqua, il rum, la vaniglia e lo zucchero e lascia cuocere per una ventina di minuti.
  6. A questo punto, frulla il tutto con un mini pimer e continua così fino a ricavare una crema bella omogenea.
  7. Non ti resterà infine che versare la composta ottenuta in tanti vasetti di vetro precedentemente sterilizzati e riporli in dispensa.
  8. Aspetta che la tua marmellata di castagne si sia raffreddata del tutto e gustala a colazione insieme a tutta la famiglia.

La marmellata di castagne è anche perfetta per farcire torte, brioches e biscotti, oppure si può regalare ad amici e parenti. In questo caso decora il vasetto con un grazioso nastrino colorato, apponi un bigliettino con l’elenco degli ingredienti e la data di confezionamento e farai un vero figurone!

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Per rendere sfiziosissimo il cavolfiore mi bastano uova e pangrattato: a casa mia è sempre lotta all’ultima fetta

Profumato e saporito, il cavolfiore è immancabile sulle nostre tavole: per renderlo sfiziosissimo mi bastano…

52 minuti ago

Cosa succede se mangi le bucce di fave? Non tutti conoscono gli effetti sull’organismo

Bucce di fave, ti sei mai chiesto che cosa succede se le mangi? Gli effetti…

2 ore ago

Se non la fai ora, quando pensi di farla: approfitta della ricotta buona di questo periodo, ruba il posto alla pastiera questa crostata

C'è chi a Pasqua utilizza la ricotta fresca per la pastiera e chi sovverte le…

3 ore ago

L’ho fatta davvero la pastiera napoletana “senza nulla”, la mangio ogni volta che ne ho voglia anche se sono a dieta

Ecco la pastiera napoletana "senza nulla", la mangio ogni volta che ne ho voglia anche…

4 ore ago

Oggi mi tocca cucinare, per fortuna ho la ricetta degli spaghetti al burro di Antonella Clerici: con 2 ingredienti in più diventano speciali

Spaghetti al burro, se ci aggiungi questi 2 ingredienti diventano speciali come quelli di Antonella…

5 ore ago

Ho inappetenza ed altri sintomi, il nutrizionista mi ha detto perché

C'è una spiegazione che richiede subito un intervento apposito quando compaiono questo ed altri segnali…

6 ore ago