Marmellata+ammuffita%2C+quali+rischi+si+corrono%3A+come+sapere+se+va+buttata
buttalapastait
/articolo/marmellata-ammuffita-quali-rischi-si-corrono-come-sapere-se-va-buttata/203030/amp/
Altre Notizie

Marmellata ammuffita, quali rischi si corrono: come sapere se va buttata

Cosa rischiamo se mangiamo la marmellata intaccata dalla presenza della muffa? Meglio poi asportare la parte ammuffita o buttare via tutto?

Sarà capitato a tutti. Il classico vasetto dimenticato con sgradita “sorpresa” alla riapertura: la presenza inconfondibile di uno strato di muffa. Alcuni ci passano semplicemente sopra, limitandosi ad asportare la parte intaccata dalla muffa con un cucchiaio. Altri, più prudentemente, preferiscono disfarsi di tutto e gettano marmellata e muffa nel bidone dell’immondizia.

Ma  cosa è meglio fare? Quali rischi si corrono quando si forma la muffa nella marmellata? Prima di tutto è bene sapere che per lo sviluppo della muffa nella marmellata devono verificarsi tre condizioni ben precise: una temperatura tra i 15 e i 30 gradi, l’entrata dell’aria nella confezione aperta e, infine, l’acidità tipica degli agrumi che funge da acceleratore di tutto il processo.

Marmellata ammuffita, i rischi che si corrono

Sul sito La Cucina Italiana il perito chimico esperto di sicurezza alimentare Alessandro Di Flaviano spiega quali sono i pericoli a cui andiamo incontro in presenza della muffa sulla marmellata che, spiega, «può contenere tossine di vario tipo, che dipendono da caso a caso e che possono avere effetti anche gravi sia nel breve che nel lungo periodo se ingerita frequentemente e in grosse quantità».

Ecco i rischi che si corrono quando nella marmellata è presenta della muffa – buttalapasta.it

Ma la marmellata si può ancora mangiare dopo aver rimosso la parte ammuffita con un cucchiaio? La risposta dell’esperto non lascia dubbi di sorta: «Non basta togliere la muffa che si forma sulla marmellata con un cucchiaio: va buttata via». La muffa infatti non è soltanto quella che vediamo in superficie. «Grazie alla consistenza gelatinosa della marmellata- spiega Di Flaviano –, la muffa può penetrare anche fino al fondo del vasetto».

Messaggio chiaro. Non corriamo rischi inutili e buttiamo via tutto: il vasetto di marmellata con la muffa. A volta capita poi che la muffa non si veda a occhio nudo. In questo caso è sufficiente una controllata veloce. L’esperto fa notare che non c’è pericolo quando notiamo che la marmellata non è acquosa, mantiene la sua consistenza gelatinosa e non ha un odore differente da quello della frutta. Se così non è, meglio non correre rischi e buttarla via.

Cosa fare però se ci accorgiamo di aver ingerito della muffa? Sempre meglio contattare il medico. Ad ogni modo, rassicura Di Flaviano, «non vi allarmate: è la dose che fa il veleno, e con una piccola quantità ingerita per sbaglio una sola volta non dovrebbe succedere nulla di grave».

Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Recent Posts

Trito quel po’ di cioccolato fondente rimasto in dispensa ed ecco il dolce della domenica: se lo divorano

Per preparare un dolce della domenica golosissimo basta tritare un po' di cioccolato fondente avanzato…

49 minuti ago

Per il ripieno della sfoglia ho scelto un ingrediente che non avevo mai usato e devo dire che tutti a tavola hanno chiesto il bis

Preparate insieme a noi una ricetta del giorno particolare ma facilissima per portare in tavola…

1 ora ago

Non può mancare il migliaccio a Carnevale, con questa ricetta furba lo fai in appena 10 minuti

Non è Carnevale che si rispetti senza migliaccio, facciamolo insieme con una ricetta furba, veloce…

2 ore ago

Domenica non è festa senza le “trenette avvantaggiate”: questa ricetta l’ho rubata a nonna e tutti mi chiedono il bis

Domenica è sinonimo di pranzo in famiglia. Per me non è festa senza una ricetta…

3 ore ago

Calzone all’amatriciana, con questo ripieno conquisti tutti e di taglia mini è un perfetto finger food per l’aperitivo originale

Con questa ricetta originale potete portare in tavola un calzone all'amatriciana molto sfizioso, caratterizzato da…

3 ore ago

Oggi punto tutto su un risottino morbido ai profumi della Costiera: il bis non me lo toglie nessuno

Il risotto morbido ai profumi della Costiera è un primo perfetto da fare a pranzo.…

4 ore ago