Maritozzi+romani+fatti+in+casa%2C+attenzione+a+questo%3A+il+segreto+di+Massari+per+un+impasto+sofficissimo
buttalapastait
/articolo/maritozzi-romani-fatti-in-casa-attenzione-a-questo-il-segreto-di-massari-per-un-impasto-sofficissimo/206015/amp/
Trucchi e segreti

Maritozzi romani fatti in casa, attenzione a questo: il segreto di Massari per un impasto sofficissimo

I mitici maritozzi con la panna romani sono deliziosi, ma occhio all’impasto: ecco il segreto del Maestro Massari per non sbagliare!

Una garanzia di genuinità, eleganza e soprattutto bontà: questo è molto altro rappresenta il Maestro della patisserie Iginio Massari, storico pasticcere italiano che abbiamo potuto apprezzare in diversi programmi televisivi. Proprio quest’anno lo possiamo ammirare in tutta la sua umile severità in Bake Off – Dolci in forno, al fianco di Ernst Knam, Tommaso Foglia, Damiano Carrara e ovviamente la padrona di casa Benedetta Parodi. Massari ha fatto dell’arte pasticcera tutta la sua intera vita e persino la sua bellissima figlia lavora al suo fianco in laboratorio.

Se però da una parte un esperto non rivela mai i suoi segreti così come uno chef non rivela mai fino in fondo le sue ricette, Iginio qualche soddisfazione ce l’ha regalata e infatti ha più volte rivelato come fare i maritozzi romani, quelli stracolmi di panna montata, come pasticceria comanda. Il segreto? Parte tutto dall’impasto. Scopriamo come farli alla perfezione!

Maritozzi romani, il segreto di Iginio Massari è proprio questo qui: non potete perdervelo

Lo abbiamo potuto conoscere meglio in diverse ospitate di Masterchef Italia negli anni e bisogna ammetterlo, è un po’ severo. Tuttavia disponibile, mai austero o scontroso, anzi, più volte ai concorrenti ha dispensato consigli che poi si sono rivelati utilissimi al fine di passare le varie sfide. Ma non solo pasticcere e giudice, Massari è anche proprietario di ben 5 pasticcerie d’eccezione, nello specifico a Firenze, Brescia, Milano, Verona e Torino.

Iginio Massari Alta Pasticceria, questo è il nome dell’azienda storica del pastry chef, che vede persino la figlia lavorare al suo fianco(cliccando qui potrete scoprire chi sia). I suoi dolci sono la piena rappresentazione dell’eccellenza italiana, semplice senza troppi fronzoli, ma per nulla scontata o vista e rivista. Proprio lui ha più volte dato consigli preziosi per preparare i maritozzi con la panna, il dolce romano più famoso al livello nazionale. Ma qual è il segreto?

La panna da lavorare con lo zucchero andrebbe fatta solo al momento di servire i maritozzi – buttalapasta.it

Il maestro pone tantissima attenzione sulla realizzazione dell’impasto( qui trovate la nostra ricetta completa), che deve essere preparato con pazienza, calma e senza fretta. L’uso di un’impastatrice garantirà certamente maggiore elasticità e bisogna prima di tutto lavorare la farina con le uova, lo zucchero e il miele. Solo quando avremo già ottenuto una massa corposa potremo incorporare l’acqua, piano piano e non tutta in una volta. Altro aspetto da non sottovalutare è il passaggio delle pieghe perché solo questo, a detta di Massari, ci garantirà un impasto molto elastico, trasparente e che non si rompe. Bisogna quindi afferrare i lembi esterni portandoli verso l’interno e nel frangente far roteare il composto fino ad ottenere una palla soda e liscia.

L’operazione andrà effettuata almeno 3 volte ogni 30 minuti. Questo concederà una pasta cotta alveolata, molto morbida e digeribile. L’impasto poi andrà porzionato per un massimo di 80 gr e si dovrà lasciare lievitare ancora sulla teglia fino al raddoppio. I maritozzi poi dovranno essere spennellati con tuorlo sbattuto e cotti rapidamente, per un massimo di 12 minuti a 200°, con forno già ben caldo. Infine, non azzardatevi a farcirli quando sono ancora caldi! La panna smonterebbe subito e inumidirebbe la mollica interna, rendendo il dolce totalmente errato.

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Me lo passo lo sfizio anche di Lunedì, mi faccio i biscotti alla marmellata di limone: veloci e freschissimi

Facilissimi, veloci e dal cuore morbido: con i biscotti alla marmellata di limone ottieni dolcetti…

37 minuti ago

Ai miei nipotini piace sempre tanto, col pollo alle olive faccio centro: è veloce ma super gustoso

Troppo buono il pollo alle olive, è la ricetta preferita dei miei nipoti: lo preparo…

2 ore ago

Me la chiedono di continuo perché è un trionfo di squisitezza: con la sbriciolata di patate faccio sempre tombola

Se non hai ancora deciso cosa cucinare per cena o perfino per pranzo domani, salva…

3 ore ago

Al supermercato spendi sempre di più? Ecco come ti stanno fregando un mucchio di soldi

Se ogni volta che vai a fare la spesa ti sembra di spendere sempre di…

4 ore ago

Anche la frittata può essere light: di questa non mi stanco mai ed è super nutriente

Spesso a cena è difficile sentirsi sazi senza esagerare: con la frittata light non ho…

5 ore ago

Da quando bevo quest’acqua aromatizzata ogni giorno ho già perso due taglie: effetto detox garantito

Quest'acqua aromatizzata è fenomenale: da quando la bevo ogni giorno ho già perso due taglie.…

6 ore ago