Mango: come si mangia, ricette e proprietà nutrizionali (buttalapasta.it)
Tutti i consigli su come scegliere, tagliare e gustare il mango, frutto capace di arricchire ogni piatto con la sua dolcezza.
Il mango, con la sua polpa succosa e dolce, è uno dei frutti tropicali più amati al mondo. Originario dell’Asia meridionale, è apprezzato per il suo sapore unico che combina note di dolcezza con un leggero retrogusto acidulo.
Sebbene la sua popolarità sia in costante crescita anche in Italia, molti si chiedono come mangiare correttamente questo frutto delizioso. Di seguito, esploreremo i passaggi fondamentali per gustarlo al meglio, dalla scelta del prodotto maturo fino ai diversi modi di consumarlo.
Il mango non è solo delizioso, ma è anche ricco di vitamine (soprattutto A e C), minerali come il potassio, e fibre, che lo rendono un ottimo alleato per la salute del cuore e del sistema immunitario. Il primo passo è saperlo scegliere, poiché la maturazione è essenziale per ottenere il massimo del sapore. Infatti anche se non esiste una regola fissa, quelli maturi spesso presentano una buccia che varia dal giallo dorato al rosso. Tuttavia, il colore non è sempre indicativo della maturità.
Una volta maturo è leggermente cedevole al tatto, simile a un avocado. Se il frutto è troppo duro, è ancora acerbo; se troppo morbido, potrebbe essere troppo maturo. Un buon frutto poi emana un profumo dolce e fruttato dalla base, vicino al picciolo. Tagliarlo può sembrare un’operazione complicata, ma seguendo pochi semplici passaggi diventa un gioco da ragazzi:
Come mangiare il mango: ricette, trucchi e guida con consigli (buttalapasta.it)
Una volta tagliato, può essere gustato in diversi modi, a seconda dei tuoi gusti e della tua creatività culinaria. Il modo più semplice e immediato è mangiarlo così com’è, godendosi la freschezza e la dolcezza del frutto. Molti amano aggiungerlo nelle insalate fresche poiché conferisce loro una nota esotica e si combina bene con verdure come spinaci, avocado e pomodori, oppure con proteine come pollo e gamberi.
Può essere aggiunto anche a frullati per un tocco tropicale, mescolandolo con yogurt, banane, e un po’ di succo di arancia per una bevanda rinfrescante e nutriente. Inoltre, è ideale anche in dessert come torte, sorbetti e cheesecake. Si consiglia di provarlo anche con una spruzzata di lime e un po’ di pepe nero per un dolce dal sapore inaspettato.
L'ammissione fatta dalla stessa Benedetta Parodi sul suo profilo ufficiale Instagram. Che cosa è successo…
Per preparare un dolce della domenica golosissimo basta tritare un po' di cioccolato fondente avanzato…
Preparate insieme a noi una ricetta del giorno particolare ma facilissima per portare in tavola…
Non è Carnevale che si rispetti senza migliaccio, facciamolo insieme con una ricetta furba, veloce…
Domenica è sinonimo di pranzo in famiglia. Per me non è festa senza una ricetta…
Con questa ricetta originale potete portare in tavola un calzone all'amatriciana molto sfizioso, caratterizzato da…