Mangiare+piccante+fa+male+alla+salute%3F+Facciamo+chiarezza%2C+ecco+alcuni+effetti+che+molti+ignorano+del+tutto
buttalapastait
/articolo/mangiare-piccante-fa-male-alla-salute-facciamo-chiarezza-ecco-alcuni-effetti-che-molti-ignorano-del-tutto/198934/amp/
Fatti di Cucina

Mangiare piccante fa male alla salute? Facciamo chiarezza, ecco alcuni effetti che molti ignorano del tutto

I cibi piccanti rappresentano un pericolo per la salute? Tutto quello che c’è da sapere sugli effetti spesso sconosciuti di questi alimenti.

C’è chi ama mangiare piccante, alcuni prediligono i cibi che vivacizzano i piatti con un grado di piccantezza più o meno accentuato. In determinati Paesi del mondo si fa largo uso di spezie piccanti e la gastronomia ha un carattere particolarmente acceso.

Se molte persone sono culturalmente abituate ad un certo tipo di cucina dai sapori forti, ce ne sono anche altrettante che non gradiscono gli effetti degli alimenti piccanti e anzi, temono anche i loro effetti. Spesso si pensa infatti che il piccante sia dannoso per la salute o comunque difficile da digerire e che possa portare qualche seppur piccolo problemino.

Sembra che negli ultimi anni il cibo piccante abbia avuto un incremento e una diffusione molto ampia soprattutto tra i giovani. Una varietà di prodotti sempre più vasta presenta elementi di piccantezza e la domanda sugli aspetti negativi ed eventualmente positivi di questi elementi, si pone come una domanda sempre più importante.

Cibo piccante: i pericoli e i benefici dietro l’effetto che pizzica e brucia

Gli alimenti piccanti, si sa, producono un’immediata sensazione di bruciore al palato e in gola. A volte si avverte un pizzicore altre volte ci si sente la bocca in fiamme. Ciò è causato dalla stimolazione dei recettori del calore presenti nelle mucose della cavità orale e sulla pelle.

La capsaicina contenuta nei peperoncini, la piperina dei vari tipi di pepe, l’isotiocinato e l’isosolfocianato che si trova nella senape, nel wasabi, nei rapanelli e nel rafano sono tutte sostanze che possono avere effetti sia positivi che negativi. Sono vasodilatatori e quindi producono una sensazione di calore, motivo per cui in estate quando fa molto caldo dovrebbero essere evitati, per non aumentare il disagio ed avere conseguenze dannose anche sulla salute.

Aspetti positivi e negativi di mangiare piccante – buttalapasta.it

Sicuramente però aiutano nel processo di dimagrimento perché aumentano il metabolismo basale mediante l’attivazione del tessuto adiposo bruno. Questo è un tipo di grasso responsabile della produzione del calore e dissipa una grande quantità di energia. Gli alimenti piccanti possono irritare stomaco e intestino soprattutto se consumati in grande quantità o frequentemente. Un uso moderato invece non crea particolari problemi tranne in casi di soggetti sensibili e allergici a queste sostanze.

Anche per quanto riguarda l’aiuto nella perdita di peso, va detto che il consumo di questi cibi piccanti è da fare con moderazione. Tra gli aspetti benefici c’è anche quello che la piccantezza insaporisce in modo talmente forte che consente di ridurre la quantità di sale da mettere nelle pietanze. In alcuni casi inoltre la capsaicina presente nel peperoncino, ad esempio, ha contribuito ad alleviare la cefalea a grappolo risultando addirittura curativa. Si è dimostrata utile anche a livello cutaneo per intervenire nella sindrome post erpetica, una conseguenza dell’Herpes Zoster. Può curare pruriti cutanei, ma anche l’osteoartrite, e la neuropatia diabetica.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

I cioccolatini più famosi di San Valentino derivano dalla moda: la creatrice la vedi in ogni vetrina

I famosi cioccolatini di San Valentino hanno una storia molto particolare: la loro creatrice è…

30 minuti ago

Anche il merluzzo si trasforma in un piatto gourmet con Giorgio Locatelli: non ne avevo mai mangiato uno così buono

Giorgio Locatelli ha condiviso la sua ricetta per preparare un merluzzo eccezionale. Ecco come esaltare…

1 ora ago

Grazie ai consigli di Alessandro Borghese sono diventata cintura nera di cacio e pepe: la ricetta imbattibile

Con i consigli dello chef Alessandro Borghese la cacio e pepe ormai mi viene perfetta:…

3 ore ago

Olio di semi di arachidi, svelate le cinque marche migliori da comprare

Quali sono i nomi più consigliati di olio di semi di arachidi secondo un test…

4 ore ago

Ma quali polpette, stasera faccio le vrasciole calabresi: con queste sicuro mi becco gli applausi

Hai mai assaggiato le vrasciole calabresi? Sono meglio delle classiche polpette: vedrai, con questa ricetta…

4 ore ago

Con soli 10 euro faccio un menù di San Valentino completo, economico e gustoso: lo conquisto di sicuro

Il menù di San Valentino stavolta lo facciamo economico senza spendere troppo: ecco qualche proposta…

6 ore ago