Mangi mandarini tutti i giorni? Guarda che cosa succede alla tua vescica (buttalapasta.it)
Buoni e salutari, anche i mandarini però possono avere un effetto boomerang sulla salute. A cosa devi fare attenzione e quanti è meglio mangiarne al giorno.
I mandarini sono tra i frutti più apprezzati durante l’inverno, e per diversi fattori. Sono facili da sbucciare, ed anche da trasportare. Si possono rapidamente liberare di buccia e filamenti bianchi che li rivestono per metterli sotto ai denti anche quando sei fuori casa. Inoltre sono ricchi di sostanze nutrienti, quali vitamina C, fibre e antiossidanti.
Rappresentano così una ottima scelta per una dieta sana. E poi costano poco, e chi ha un albero di mandarini può averli subito a portata di mano tra novembre e dicembre. Ma un consumo eccessivo di mandarini, come di qualsiasi alimento, può portare a effetti collaterali inaspettati, in particolare per la salute della vescica.
I mandarini sono una fonte eccellente di vitamina C, come detto. Componente che gioca un ruolo cruciale nel rafforzare il sistema immunitario, migliorare la salute della pelle e favorire la guarigione delle ferite. Inoltre, contengono flavonoidi, che hanno proprietà antinfiammatorie e possono contribuire a ridurre il rischio di malattie croniche.
Le fibre presenti nei mandarini aiutano a mantenere la salute digestiva, regolando il transito intestinale e prevenendo la stitichezza. Inoltre, essendo relativamente poveri di calorie, sono un’ottima scelta per chi cerca di mantenere o perdere peso.
Nonostante i numerosi benefici, mangiare mandarini ogni giorno può avere alcune conseguenze, in particolare per la salute della vescica. Che cosa considerare. I mandarini contengono acidi organici, come l’acido citrico, che possono influenzare il pH delle urine.
Che succede se si mangiano tanti mandarini? (buttalapasta.it)
Un consumo eccessivo di mandarini può aumentare l’acido urico nel corpo, il che può portare a disturbi come la gotta. La gotta è una forma di artrite che si verifica quando i cristalli di acido urico si accumulano nelle articolazioni, causando dolore e infiammazione.
I mandarini hanno un contenuto di acqua relativamente elevato e possono avere effetti diuretici. Ciò significa che possono stimolare la produzione di urina, portando a un aumento della frequenza urinaria. Questo potrebbe essere problematico per alcune persone, specialmente per coloro che soffrono di condizioni come l’incontinenza o che hanno una vescica sensibile.
Alcuni individui possono essere sensibili agli agrumi, e i mandarini non fanno eccezione. L’acido citrico e altri composti presenti nei mandarini possono irritare la mucosa della vescica in alcune persone, portando a sintomi come bruciore durante la minzione o frequente bisogno di urinare. Questo è particolarmente vero per chi ha condizioni preesistenti come cistite interstiziale o vescica iperattiva.
Il consumo eccessivo di zuccheri naturali, come quelli presenti nei mandarini, può influenzare l’equilibrio del microbioma intestinale e urinario. Un eccesso di zuccheri può contribuire alla proliferazione di batteri nocivi, aumentando il rischio di infezioni urinarie. Le infezioni urinarie possono manifestarsi con sintomi come dolore, bruciore e bisogno frequente di urinare.
Come limitare ogni controindicazione (buttalapasta.it)
La cosa migliore da fare è limitarsi a massimo due mandarini al giorno. Questa misura riduce di molto la possibilità di andare incontro a possibili controindicazioni. Se dopo aver mangiato mandarini noti un aumento della frequenza urinaria o bruciore, potrebbe essere opportuno ridurre il loro consumo.
Tu bevi sempre e comunque abbastanza acqua durante il giorno. Questo può aiutare a diluire gli acidi nelle urine e ridurre l’irritazione. Ed includi una varietà di frutta e verdura nella tua dieta per ottenere un ampio spettro di nutrienti. Alterna i mandarini con altri agrumi o frutti per evitare un eccesso di acidi.
Di sicuro tutti ne hanno sentito parlare, ma magari non l’hanno ancora assaggiato: con il…
Lo chef vicentino, dopo il terzo blitz di Ultima Generazione nel suo ristorante, non sta…
Cercavo un antipasto di Pasqua sfizioso e ho scoperto questi nidi di sfoglia con le…
Forse non ci crederai, ma queste 5 credenze sul cibo sono delle vere e proprie…
Ogni regione ha la sua tradizione e quella della torta pasqualina ligure è davvero speciale:…
Ho aggiunto questo ingrediente alle torte salate e ormai le preparo solo così, che ne…