Mai+usare+le+cipolle+che+hai+in+casa+se+si+presentano+cos%C3%AC%3A+meglio+buttarle+subito+che+consumarle
buttalapastait
/articolo/mai-usare-le-cipolle-che-hai-in-casa-se-si-presentano-cosi-meglio-buttarle-subito-che-consumarle/206569/amp/
Trucchi e segreti

Mai usare le cipolle che hai in casa se si presentano così: meglio buttarle subito che consumarle

Quando le cipolle sono in certe condizioni non bisogna consumarle, ma gettarle via: ecco come si presentano se non vanno bene. 

In moltissime preparazioni le cipolle sono un ingrediente talvolta basilare. Insaporiscono, danno un grande contributo a formare il gusto complessivo del piatto e sono ricche di ottime proprietà benefiche. Per essere usate, però, le cipolle devono essere assolutamente in buono stato.

Oltre al giusto livello di maturazione è importante che siano state conservate correttamente e che non abbiano sviluppato imperfezioni che non determinano solo un problema estetico, ma sostanziale. In tal caso è meglio eliminarle e non è consigliato assolutamente il consumo: potrebbero esserci dei rischi per la salute.

Inoltre anche il gusto dei cibi viene irrimediabilmente compromesso se le cipolle hanno delle caratteristiche che le rendono inutilizzabili. Bisogna sapere come riconoscere il momento di buttarle via e ci sono piccoli dettagli da controllare: ecco quali.

Le cipolle da buttare via: come riconoscere gli elementi che possono essere dannosi

Già al momento dell’acquisto è importante osservare bene le cipolle e vedere se presentano un determinato aspetto. Spesso vediamo che le cipolle presentano delle macchioline sulla buccia. Più o meno scure si trovano anche sotto il primo strato. Di cosa si tratta esattamente?

Le macchie sulle cipolle e quando gettarle via – buttalapasta.it

Le macchie nere che emergono dalle cipolle non sono altro che piccole muffe: sono dovute ad un fungo che si chiama aspergillus niger, spesso presente nel terreno in cui le cipolle sono state coltivate. Non è questo l’elemento che induce a buttar via questo ortaggio.

Bisogna considerare qualcos’altro: l’odore che emanano. Dovrebbe esserci il tipico odore di cipolle fresche, forte, pungente, ma non eccessivamente sgradevole. Se invece sentiamo una vera e propria puzza, se l’odore appare fin troppo acre, vuol dire che la muffa ha intaccato anche l’interno della cipolla per cui non è bene consumarla. 

L’odore, quindi, non deve sapere di marcio. Non deve essere sulfureo e solo in assenza di queste componenti le cipolle possono ancora essere recuperate. In tal caso basta eliminare la parte in cui sono presenti le macchie, che generalmente si trova sulla buccia che va comunque gettata via.

Anche se la muffa ha colpito l’interno si può distinguere tra le zone ammuffite e altre che sono rimaste integre. Le parti non colpite dalle muffe in teoria sono commestibili. Non è però consigliato arrischiarsi a mangiarle perché comunque le sostanze tossiche possono essersi infiltrate e estese a tutta la cipolla. Le muffe a volte non sono pericolose, altre volte sì.

Se le macchioline sono piccole e poche l’ortaggio può ancora esser salvato in gran parte. In caso contrario meglio non correre rischi e buttarlo via interamente. Tanto più se la muffa presenta un colore polveroso, marrone o, ancor di più, verde: vuol dire che il bulbo è già stato intaccato.

Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Recent Posts

Buone le polpette al sugo, ma io le preparo senza carne: ci metto la metà del tempo e sono imbattibili

Se c’è un classico che non tramonta mai si tratta delle polpette al sugo: io…

8 minuti ago

Il petto di pollo con i capperi cotto al forno è ancora più buono, se poi ci aggiungi questa salsina sfiziosa lo rendi spettacolare

Ricetta facile e veloce per tutta la famiglia, scoprite come preparare il petto di pollo…

38 minuti ago

Dal ferro da stiro esce poco vapore e ti macchia i tessuti? Mai usare l’aceto, il rimedio richiede solo 2 minuti

Da ferro da stiro esce poco vapore? Tranquillo, non si è rotto! Puoi risolvere il…

1 ora ago

Diciamo addio alla classica colomba: la portiamo a tavola in versione mini e con una crema spettacolare, vedrai che successo

Un dolce alternativo per Pasqua che prepari con le tue mani in meno di mezz'ora:…

2 ore ago

Nessuno riusciva a capire di cosa si trattasse, sono stati rapiti dal profumo intenso che ha invaso tutta casa, a cena ho fatto il botto

H conquistato tutti con questa ricetta, a cena tutti sono stati rapiti dal profumo intenso…

3 ore ago

Con la vignarola di Anna Moroni ho fatto primo e contorno in una botta sola: la porti a tavola ed è subito primavera

Prova la vignarola di Anna Moroni: la ricetta primaverile laziale perfetta da servire come contorno…

4 ore ago