Spaghetti alla corte d’Assise, pomodoro e molto di più: scopri una cenetta unica da preparare in qualche minuto e con pochi ingredienti.
Se hai un pacco di spaghetti in credenza e non sai come impiegarli in una ricetta, niente paura: esistono gli spaghetti alla corte d’Assise, un piatto dal gusto forte e deciso che ti svolterà la serata.
Quella della pasta, in Italia, è una cultura intramontabile nata in questo paese e destinata a essere esportata nel mondo come simbolo d’orgogli. Gli spaghetti, ad esempio, non possono proprio mancare nelle dispense di ogni italiano, non a caso si tratta del tipo di pasta più consumato nel Bel Paese.
Questa pasta che somiglia letteralmente a un mazzetto di spaghi, si può tranquillamente impiegare nelle ricette più tipiche di tutta l’Italia. Spaghetti alla carbonara, spaghetti (o bucatini) cacio e pepe o all’amatriciana, ma anche il classico spaghetto alle vongole o alla Nerano.
Tra i piatti a base di spaghetti più noti non ci sono gli spaghetti alla corte d’Assise. Si dice che questa meravigliosa ricetta sia nata nel 1958 in un ristorante a Marina di Gioiosa Jonica, in provincia di Reggio Calabria. Qui, lo chef volle impressionare un giudice (da qui il nome corte d’Assise) ospite del ristorante, servendogli uno spaghetto diverso dal solito e intriso dei sapori più forti della piccante Calabria.
Gli spaghetti alla corte d’Assise sono tipici del Sud Italia e fondono le tradizioni nazionali degli spaghetti al pomodoro ai sapori della Calabria, dando a questo piatto un connotato forte e deciso. Vediamo insieme come prepararli in pochi semplici passi e con gli ingredienti che si trovano in qualsiasi dispensa.
Un retroscena che nessuno si sarebbe mai immaginato: Benedetta Parodi ha rivelato alcuni dettagli che…
Mi basta della semplice ricotta e un po’ di prosciutto cotto per preparare una cena…
Saper scegliere i giusti piatti da usare in un ristorante o a casa è fondamentale…
I famosi cioccolatini di San Valentino hanno una storia molto particolare: la loro creatrice è…
Giorgio Locatelli ha condiviso la sua ricetta per preparare un merluzzo eccezionale. Ecco come esaltare…
Con i consigli dello chef Alessandro Borghese la cacio e pepe ormai mi viene perfetta:…