L'errore da non commettere quando si usa il forno a microonde - buttalapasta.it
C’è un errore da non commettere assolutamente quando si usa il forno a microonde: è importantissimo saperlo.
In aggiunta al forno tradizionale quello a microonde agevola la vita in cucina in molteplici occasioni. Ottimo per riscaldare piccole quantità di pietanze o di liquidi, la caratteristica principale che lo rende utile è la rapidità di esecuzione. Nel forno a microonde i tempi si abbattono notevolmente e occorrono solo pochissimi minuti per operazioni che nel forno classico durerebbero molto di più.
Il forno a moicroonde funziona attraverso un sistema di onde elettromagnetiche. Queste onde hanno una frequenza di 2,45 gigahertz. A questa frequenza le onde hanno la capacità di far vibrare le molecole di acqua che sono negli alimenti. Questo produce uno sfregamento delle molecole che consente il riscaldamento degli alimenti e lo fa in modo nettamente veloce.
L’uso del forno a microonde però è soggetto a determinate condizioni che bisogna conoscere e rispettare. Il corretto utilizzo dell’elettrodomestico è estremamente importante sia per il buon funzionamento dello stesso che per la qualità del riscaldamento ottenuto e quindi del cibo che viene riscaldato all’interno. Ci sono infatti alcuni errori da evitare assolutamente e in particolare uno, che forse non molti conoscono.
Tra le accortezze che bisogna avere quando si introducono gli alimenti nel forno a microonde c’è sicuramente quella di coprire i contenitori dove è contenuto il cibo con carta da forno o foglio di alluminio. Si possono usare anche appositi coperchi e tutto questo serve a fare in modo non solo che la cottura sia omogenea, ma che non si sporchino le pareti del fornetto.
Qual è l’errore da non fare con il forno a microonde? – buttalapasta.it
All’interno del microonde vanno inseriti solo contenitori adatti e i materiali che di solito sono quelli più opportuni sono in vetro o in pyrex, che rimangono freddi o solo tiepidi al tatto anche subito dopo la cottura. È importante non inserire contenitori di metallo e nemmeno ciotole di ceramica non adatte a sopportare le alte temperature o che presentano delle crepe.
Ma l’errore in assoluto da non commettere è utilizzare il forno a microonde senza alimenti all’interno, cioè vuoto. Se il microonde funziona a vuoto si viene a creare una situazione per cui le onde elettromagnetiche non hanno un oggetto su cui riversarsi e di conseguenza andranno a colpire le pareti stesse e le componenti dell’elettrodomestico. Di conseguenza il calore potrebbe danneggiarle anche irrimediabilmente.
Questo tipo di forno quindi non va acceso prima di introdurre il cibo all’interno, come si fa solitamente per preriscaldare il forno tradizinale, ma soltanto dopo che gli alimenti sono stati messi. D’altra parte dal momento dell’accensione il calore parte in modo quasi immediato e non c’è la necessità di preriscaldare l’ambiente.
Preparare una cena sfiziosa con pochi ingredienti è possibile: i sandwich di patate sono un…
La crema pasticcera alla cannella è una variante golosa della classica, molto buona da mangiare…
Sei sicuro di sapere come si conserva il formaggio? Meglio tenerlo dentro o fuori dal…
Quale verdura potremo comprare a marzo? Iniziano ad esserci fresche novità rispetto a quelle invernali,…
La ricetta che vi proponiamo è facile e veloce da preparare, adatta anche agli chef…
Anna Moroni ha inserito le carote in una ricetta deliziosa e tutta da scoprire. Il…