Mai+buttare+il+vino+avanzato%3A+ti+svelo+il+trucco+per+conservarlo+ed+averlo+sempre+fresco
buttalapastait
/articolo/mai-buttare-il-vino-avanzato-ti-svelo-il-trucco-per-conservarlo-ed-averlo-sempre-fresco/215291/amp/
Bevande

Mai buttare il vino avanzato: ti svelo il trucco per conservarlo ed averlo sempre fresco

Il vino avanzato non va mai gettato e adesso ti spieghiamo perché. Seguendo pochi passaggi si potrà consumare anche a distanza di giorni

Avete festeggiato un traguardo o il vostro compleanno alzando i calici, ma il giorno dopo mettendo in ordine vi siete resi conto che un bel po’ è avanzato del vostro vino? Purtroppo, non lo si può negare, quando questo accade la scelta che molti fanno è quello di gettare tutto tra i rifiuti, alla base c’è una motivazione e riguarda proprio la conservazione si ha sempre paura, infatti, che le proprietà organolettiche vadano perdute, ma sappiate che non è assolutamente così.

Certo è fondamentale mettere in pratica qualche piccolo trucchetto, ma gettarlo con questa facilità ci porterà solo a spendere denaro. Come accade di consueto abbiamo la soluzione che fa al caso vostro e oggi andremo a mostrarvi tutti i passaggi per riuscire a mantenere una bottiglia di vino fresca anche a distanza di giorni.

Vino avanzato? Consigli per una conservazione perfetta

Vale la pena gettare il vino che è avanzato la sera precedente? Questa è la domanda che molti si pongono. La risposta è no! Se si presta attenzione, infatti, la bevanda può essere consumata anche nei giorni a seguire. Sarà compito nostro via via mostrarvi il metodo per non far diventare il vino in pochi giorni aceto. Molti a fine giornata amano bere un calice di vino e di solito lo si accompagna alle patatine. Purtroppo, però, un dubbio assale molti e riguarda proprio la sua freschezza anche i giorni a seguire.

Vino avanzato? Consigli per una conservazione perfetta (Buttalapasta.it)

Non sapere come intervenire inevitabilmente porterà a gettare la bevanda, insomma un vero spreco, anche perché correre ai ripari è possibile e nel prossimo paragrafo vi diremo in che modo. Vi vogliamo subito dire, però, che non è assolutamente necessario seguire passaggi difficili, anzi! Non resta che iniziare e capire tutto quello che accade una volta aperta la bottiglia di vino.

Per chi non lo sapesse una volta rimosso il tappo la bevanda entra in contatto con l’ossigeno e di conseguenza si darà il via a quel processo di ossidazione che è complice della perdita di tutte le proprietà organolettiche. Se si vuol essere più precisi, l’aria andrà a stimolare i tannini del vino e subito dopo entrerà in gioco il batterio acetobacter (va sottolineato presente nel vivo) che consentirà la trasformazione in aceto. L’obiettivo di molti è quello di evitare che questo processo avvenga, così da mantenere fresca la bottiglia di vino. Nel prossimo paragrafo vi forniremo tutti i passaggi da seguire.

Come mantenere una bottiglia di vino fresca?

Il processo succitato può essere evitato mettendo in pratica alcune accortezze. In realtà vogliamo rassicurarvi e dirvi che non esiste una soluzione univoca, ma si può adottare la strategia che più ci piace. La soluzione più adatta è quella di conservare il tappo originale della bottiglia, ma è opportuno che non sia rovinato. Quello che si dovrà fare è chiudere la bottiglia, quando abbiamo finito di consumare la bevanda. In alternativa, in commercio si può scegliere di acquistare un tappo di gomma da utilizzare all’occorrenza oppure i tradizionali tappi che consentono la chiusura ermetica. Queste sono le tre soluzione da poter prendere in considerazione per quel che riguarda la chiusura. Siete curiosi di sapere perché, a volte, la bevanda sa di tappo? I dettagli. 

Come mantenere una bottiglia di vino fresca? (Buttalapasta.it)

Passiamo adesso ad un altro aspetto: dove va conservato il vino? Sarebbe opportuno collocarlo in frigorifero. Il motivo è semplice si potrà fare leva sulle basse temperature che evitano la proliferazione delle molecole di ossigeno. Attenzione, però, potrebbe sorgere il dubbio che riguarda il vino rosso, vogliamo dirvi di non preoccuparvi anche quest’ultimo potrà essere collocato all’interno dell’elettrodomestico, l’unica accortezza: tirarlo fuori 30 minuti prima di un pranzo o una cena. Inoltre, qui potrete trovare qualche chicca che riguarda il vino rosso.

Utilizzate una bottiglia più piccola per il vostro vino, specie se ne state conservando meno di mezza bottiglia, in questo caso lo spazio di azione dell’ossigeno sarà minore. Inoltre lasciate che la bottiglia occupi gli scomparti laterali, così da mantenersi ancor di più fresco. Mettendo questi passaggi la vostra bottiglia di vino si potrà mantenere fresca per circa 4 giorni.

Paola Saija

Recent Posts

Senza uova e burro ti faccio preparare una crostata alla crema e fragole a prova di dieta, non ci credi? Ecco la ricetta perfetta

Ti faccio preparare una crostata alla crema e fragole senza uova e burro la puoi…

49 minuti ago

Stasera cena speciale con il gateau delle monache: con un pizzico di lievito viene ancora più alto e soffice

Lascia perdere il solito gateau di patate e prova quello delle monache con un pizzico…

2 ore ago

Bruciore di stomaco ed altri guai, c’è un ingrediente che ti fa passare tutto

Tra i rimedi naturali consigliati per alleviare il bruciore di stomaco e gli altri fastidi…

3 ore ago

Mi piace sorprendere tutti a tavola, anche questa volta ci sono riuscita con questa insalata di pasta, sarà il mio asso nella manica

Se vuoi lasciare tutti senza parole a tavola punta su questa insalata di pasta, fresca,…

4 ore ago

Al tonno unisco la ricotta e, credimi, la pasta diventa una goduria: neanche il tempo di accendere i fornelli ed è già pronta

Se sei tra quelli che, quando sono di fretta per il pranzo, aprono la solita…

6 ore ago