Combatti la stanchezza dovuta alla carenza di magnesio in estate in questo modo: assumilo così per avere benefici.
L’estate è una stagione amata da molti anche se spesso, in questo periodo dell’anno ci si può sentire più stanchi o deboli. Magari con una sensazione di maggiore irritabilità o affaticamento. Una delle cause potrebbe essere una carenza di magnesio, un minerale essenziale per il nostro benessere fisico e psicologico.
Spesso, senza saperlo, la nostra dieta povera di frutta e verdura e ricca di cibi confezionati, può ridurre i livelli di magnesio nel corpo. Ma perché è così importante e come possiamo assumerlo? Come facciamo a trarne tutti i benefici? Scopriamolo insieme.
Il magnesio è un minerale che svolge un ruolo importantissimo per il nostro organismo. È fondamentale per la produzione di energia, il funzionamento del sistema nervoso, la salute delle ossa e molto altro. Ecco perché una sua carenza può avere effetti significativi sul nostro benessere, soprattutto in estate, quando il caldo aumenta e ci fa sentire più fiacchi. Come capire se siamo carenti ? I segnali possono essere vari. La stanchezza e la debolezza sono i sintomi più comuni, ma non sono gli unici. Una carenza di questo minerale può causare irritabilità, ansia, insonnia, mal di testa e crampi muscolari.
Integrare il magnesio aiuta il nostro organismo ad attivarne i tantissimi benefici. Tra cui avere più energia, migliorare la qualità del sonno, placare l’ansia e il nervosismo. Inoltre, la su assunzione per chi soffre spesso di mal di testa può essere la soluzione ideale grazie al suo effetto rilassante sul sistema nervoso, senza dover necessariamente prendere medicinali. In più è un valido alleato anche per il benessere di ossa e pelle, utilissimo per chi soffre di psioriasi o eczemi.
Ma come possiamo assicurarci di assumerne abbastanza? Il modo migliore è attraverso una dieta varia. Tra i cibi più ricchi di magnesio troviamo cioccolato amaro, noci, legumi, cereali integrali, frutta secca, verdure a foglia verde, carciofi e formaggio, più nello specifico Parmigiano. Se la dieta non è abbastanza, possiamo ricorrere agli integratori. La dose giornaliera consigliata è di 300-400 milligrammi, ma va comunque prescritta da un medico. Inoltre ne esistono di diversi tipi, ognuno per diversi disturbi.
Come il magnesio glicinato ideale per migliorare il sonno e ridurre l’ansia, mentre il magnesio citrato è efficace contro lo stress. Tra gli integratori più conosciuti troviamo il Magnesio Supremo, a base di magnesio citrato, facile da assimilare e pratico da usare, diluito in acqua o mescolato a yogurt.
Nonostante si tenda ad evitarle, la buccia di questi 3 frutti è edibile e miracolosa:…
I passatelli in brodo sono un piatto divertente e caldo. Gli ospiti saranno felici di…
Se ti piacciono chiacchiere e castagnole devi assaggiare anche le frittelle lunghe di Anna Moroni:…
C'è un annuncio che Benedetta Parodi ha fatto ai suoi followers a mezzo social. Lei…
Non tutti conoscono le castagnole salate, eppure sono una sfizioseria unica: le porti in tavola…
Vuoi organizzare la cena di San Valentino a casa? Segui i nostri consigli su come…