Di Veronica Elia | 4 Febbraio 2025
Hai mai assaggiato le vrasciole calabresi? Sono meglio delle classiche polpette: vedrai, con questa ricetta porti in tavola un secondo da applausi.
Anche tu sei stufo dei soliti secondi di carne? Basta con i classici arrosti, le bistecchine di pollo e le polpette della nonna. Per quanto siano buoni, è finalmente arrivato il momento di provare qualcosa di diverso. Se non sei calabrese è molto probabile tu non abbia mai provato le vrasciole. Delle polpette tipiche di questa regione d’Italia, saporite e semplici da preparare.
Una volta che le avrai assaggiate non vorrai più farne a meno perché sono assolutamente deliziose. Io ogni volta che le faccio mi becco addirittura gli appalusi!
Ad un primo sguardo potrebbero sembrare delle semplici polpettine di manzo, ma all’assaggio lasciano trasparire un sapore davvero unico!
Hai mai assaggiato le vrasciole calabresi? Con questa ricetta ti becchi di sicuro gli applausi
Se sei stufo delle solite polpettine, le vrasciole calabresi sapranno soddisfare le tue aspettative. In pratica, sono delle polpette fritte belle robuste e ricche di sapore, fatte con macinato di carne, pane, uova, formaggio e aromi vari. Sono l’ideale da servire non solo come secondo piatto, ma anche come portata principale oppure come antipasto. Insomma, ogni occasione è buona per gustarle. Vediamo quindi come si fanno. Prova anche la quiche che ti stuzzica l’appetito.
Ingredienti
- 600 grammi di macinato di manzo;
- 40 grammi di pecorino grattugiato;
- 40 grammi di grana grattugiato;
- 120 grammi di mollica di pane;
- 2 ciuffi di prezzemolo;
- 1/2 spicchio d’aglio;
- 2 uova;
- sale q.b.;
- pepe q.b.;
- olio di semi di girasole q.b.
Preparazione
- Per fare le vrasciole calabresi comincia subito a tritare in un mixer da cucina la mollica di pane, il prezzemolo fresco, l’aglio, il pecorino e il grana.
- Dopodiché, travasa il composto in una scodella abbastanza capiente ed aggiungi il macinato di manzo.
- Regola di sale e di pepe ed amalgama bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
- A questo punto, stacca dei pezzetti di impasto con le mani leggermente umide e crea delle palline non troppo piccole ed un po’ schiacciate.
- Metti quindi a scaldare l’olio di semi di girasole in padella e, quando avrà raggiunto la temperatura di 175 gradi, immergici dentro le tue vrasciole e friggile fino a doratura. Mi raccomando, friggi le polpette poche alla volta, in modo che la cottura sia bella uniforme.
- Infine, non ti resterà che scolare le polpette e metterle ad asciugare su un vassoio coperto con della carta assorbente e poi portare tutto in tavola. Sentirai che delizia!
In alcune versioni delle vrasciole si mette anche un po’ di ‘nduja, il tipico insaccato calabrese. Oppure si può anche mischiare il macinato di manzo con quello di maiale. Inoltre, se a casa non hai un pezzo di pane, puoi usare del pangrattato.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".