Ma quali pangoccioli, io mi faccio i cornetti brioche con tanta Nutella e vado a letto con il sorriso sulle labbra

cornetti alla crema

Ma quali pangoccioli, io mi faccio i cornetti brioche con tanta Nutella e vado a letto con il sorriso sulle labbra - buttalapasta.it

Niente pangoccioli stavolta, ma i cornetti brioche facilissimi e di una morbidezza esagerata: provali domani a colazione e ti torna il sorriso!

A casa mia i pangoccioli devono essere una certezza: spesso li faccio io con la mia ricetta collaudata, ma in realtà li compro anche al supermercato tenendone in credenza almeno una confezione perché ai miei bimbi piace tuffarli nel latte caldo, ma anche gustarli con una pallina di gelato sopra, specialmente quando fuori inizia a fare caldo. Li vizio, devo proprio ammetterlo! Ma in realtà a me piace sperimentare molto in cucina, infatti la ricetta che ti propongo oggi l’ho trovata tempo fa su internet, l’ho provata ed è diventata la mia preferita.

La colazione preferita di noi italiani prevede sicuramente i cornetti con il cappuccino, eppure io ho provato a fare i cornetti brioche e devo proprio dire che siano stati una vera rivelazione. Morbidi al punto giusto, esterno bruno e friabile, insomma devi prepararli anche tu perché ti piaceranno moltissimo! La vuoi scoprire la ricetta insieme a me?

Cornetti brioche facilissimi e morbidi, aggiungi la Nutella e ottieni una colazione PERFETTA

Questi deliziosi cornetti brioche si preparano in poco tempo, ancor meglio se tu abbia una planetaria da far lavorare al posto tuo. Si realizza un impasto morbido e idratato che successivamente verrà porzionato e formato a cornettino, spendendo in forno. Il risultato finale? Forma classica di cornetto, morbidezza esagerata delle brioche! E rimanendo in tema non perdetevi la ricetta delle brioche siciliane, quelle da gustare con la granita, i finti croissant e ovviamente quella dei pangoccioli!

Ingredienti per circa 16 cornetti medi

  • 500 gr di farina(metà manitoba, metà 00);
  • 200 ml di latte tiepido;
  • 50 gr di olio di semi;
  • 50 gr di zucchero;
  • 20 gr di lievito di birra fresco;
  • 2 uova fresche medie;
  • 1 cucchiaino di estratto alla vaniglia;
  • 1 pizzico di sale;
  • Burro fuso q.b.
  • Nutella q.b.

Preparazione

cornetti classici

Cornetti brioche facilissimi e morbidi, aggiungi la Nutella e ottieni una colazione PERFETTA – buttalapasta.it

  1. Iniziamo a preparare i nostri cornetti brioche versando nella ciotola di una planetaria il latte riscaldato: aggiungiamo l’olio di semi, 1 uovo + 1 tuorlo, lo zucchero, il lievito sbriciolato, l’estratto di vaniglia e mescoliamo il tutto per far sciogliere quest’ultimo.
  2. Montiamo alla planetaria il gancio da incordatura, versiamo le farine e lasciamo lavorare l’elettrodomestico per circa 10 minuti aggiungendo poi il sale, l’impasto dovrà perfettamente incordarsi al gancio e risultare liscio, elastico e omogeneo.
  3. Stacchiamolo dal gancio, compattiamolo appena all’interno della ciotola e copriamo con un canovaccio, lasciando lievitare in un luogo asciutto sino al raddoppio del volume.
  4. Trascorso il tempo necessario dividiamolo a metà, stendiamone una parte formando un disco spesso circa 1/2 centimetro da dividere poi in otto spicchi uguali e spennellare in superficie con burro fuso.
  5. Sulla base ampia del triangolino lasciamo cadere una cucchiaiata di Nutella, afferriamo poi i lembi laterali e arrotoliamo sino alla punta, ottenendo il primo cornetto da spostare su una leccarda rivestita di carta forno.
  6. Proseguiamo formando tutti gli altri(puoi sostituire la Nutella con marmellata, crema o lasciarli vuoti) e lasciamo lievitare successivamente un’altra ora.
  7. Spennelliamo infine un po’ di latte in superficie e cuociamo in forno preriscaldato/statico/180° per 20/25 minuti in base alla potenza del forno.
  8. Infine sforniamo, lasciamo raffreddare ed eccoli pronti i nostri cornetti brioche, ti innamori di sicuro!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti