Ma+quale+merluzzo%2C+ho+fatto+il+nasello+al+forno+ed+ha+un+sapore+incredibile%3A+mangio+sano%2C+ma+con+gusto
buttalapastait
/articolo/ma-quale-merluzzo-ho-fatto-il-nasello-al-forno-ed-ha-un-sapore-incredibile-mangio-sano-ma-con-gusto/212042/amp/
Secondi Piatti di pesce

Ma quale merluzzo, ho fatto il nasello al forno ed ha un sapore incredibile: mangio sano, ma con gusto

Questa ricetta a base di nasello ha un sapore delizioso e leggero. Presenta anche un ingrediente segreto, capace di valorizzare il piatto.

Il merluzzo è un pesce dalle innumerevoli proprietà. È perfetto per un secondo sfizioso e salutare, però, in alternativa, si può provare a sperimentare una ricetta che, come ingrediente principale, prevede il nasello. Ha un sapore delicato e contiene alte dosi di vitamina B3, indispensabili per l’organismo.

Il suo ridotto numero di calorie lo rende adatto anche per coloro che stanno seguendo una dieta rigida. La pietanza di oggi è davvero speciale. Si distingue dal classico pesce cucinato al forno grazie a un elemento particolare. Dopo averla provata, si trasformerà in un vero e proprio must.

Un nasello dal sapore delicato, ma deciso: tutto pronto in meno di un’ora

Il nasello ha tutte le potenzialità per trasformarsi in un secondo gustoso e leggero. Ci sono diversi modi per cucinarlo. La versatilità è una delle caratteristiche che lo contraddistingue. Inoltre, è facile da digerire.

La ricetta di oggi prevede la combinazione di ingredienti semplici e genuini. C’è un dettaglio a cui grandi e piccini non potranno resistere: l’aggiunta delle patate. Sarà impossibile resistere alla bontà di questo piatto.

Ingredienti per 4 persone

Gli ingredienti da usare per questa ricetta sono salutari e facili da reperire. Si amalgamano perfettamente tra loro, per un’esplosione di sapore unica e inimitabile.

  • 800 g di nasello (fresco o surgelato)
  • 500 g di patate;
  • 100 g di pangrattato;
  • 30 g di parmigiano;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • Sale
  • Olio extravergine d’oliva
  • Prezzemolo tritato

Un nasello dal sapore delicato, ma deciso: tutto pronto in meno di un’ora – buttalapasta.it

Passaggi per la preparazione

  • Prendere una ciotola capiente e mettere al suo interno il pangrattato, il sale, il parmigiano e il prezzemolo tritato. Successivamente, sbucciare le patate e tagliarle a pezzetti;
  • Mettere le patate in una pentola, accendere il fuoco e attendere l’ebollizione. Dopo cinque minuti di cottura, spegnere il fornello e metterle nella ciotola con la panatura;
  • Mescolare bene le patate e poi posizionarle su una teglia coperta con un foglio di carta da forno. Passare i filetti di nasello scongelati nella panatura e metterli sulla teglia. Condire con olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale;
  • Le patate e il nasello vanno cotti in un forno ventilato preriscaldato a 120/180° per 25-30 minuti. Alla fine, assumeranno un aspetto dorato e le patate saranno croccanti;
  • Togliere il nasello e le patate dal forno e servire ancora caldi. I due alimenti non vanno separati perché, così facendo, non riusciranno a sprigionare tutto il loro sapore;
Claudia Perseli

Sono Claudia Perseli, ho una formazione umanistica e amo la scrittura fin da quando ero piccola. La passione per i libri mi ha spinta a ad approfondire questo campo e a scoprire nuove forme di espressione. Mi occupo di gossip, animali, televisione e salute.

Recent Posts

Ora legale, il metodo per contrastare la stanchezza a tavola

Con l'arrivo dell'ora legale ci sono sempre anche dei cambiamenti nei nostri ritmi biologici. In…

6 ore ago

Il sale sulla bistecca va davvero prima della cottura? Non tutti la pensano in questo modo

Esistono diverse scuole di pensiero su quando aggiungere il sale sulla carne. Ecco cosa sappiamo…

6 ore ago

Per rendere sicura una torta per celiaci basta eliminare il glutine? La risposta potrebbe stupirti davvero

Se vuoi rendere sicura una torta per celiaci lo sai che non basta eliminare il…

7 ore ago

Sembrano savoiardi, ma in Sicilia li chiamano ‘biscutteddi cu l’anice’: assaggiali e svieni per la bontà

Nella forma sembrano savoiardi, ma in Sicilia vengono chiamati biscutteddi cu l'anice: prova questa delizia…

8 ore ago

Mica solo per le uova, casatiello e tortano sono proprio diversi: guarda gli ingredienti originali, sbagliano tutti

Tanti pensano che il casatiello e il tortano siano due ricette identiche, in realtà sono…

9 ore ago

Con il babà rustico vado sempre a colpo sicuro: questa ricetta napoletana è perfetta in ogni occasione

Di sicuro tutti ne hanno sentito parlare, ma magari non l’hanno ancora assaggiato: con il…

10 ore ago