Ma quale lasagna e cannelloni, domenica preparo una pasta ncasciata coi fiocchi e chissà che non la rifaccio a Pasqua

pasta ncasciata

Ma quale lasagna e cannelloni, domenica preparo una pasta ncasciata coi fiocchi e chissà che non la rifaccio a Pasqua (Buttalapasta.it)

Altro che cannelloni e lasagne, a Pasqua fai la pasta ncasciata: è così buona che se la spazzolano tutti fino all’ultimo boccone.

Hai mai sentito nominare la pasta ncasciata? Si tratta di una ricetta siciliana diventata particolarmente famosa per un personaggio molto amato dal grande pubblico: il commissario Montalbano. Ricca e gustosa, è un’ottima alternativa alla classica lasagna o ai soliti cannelloni.

Si fa sempre al forno e poi è un’idea sfiziosa, che si può servire anche in occasioni speciali come Pasqua. Se dovesse avanzare, è ottima da mangiare riscaldata durante il picnic di Pasquetta. Sei curioso di sapere come si prepara? Allora lascia perdere tutto quello che stai facendo e mettiti ai fornelli. Il risultato finale è da leccarsi i baffi!

Pasta ncasciata: l’alternativa a cannelloni e lasagne per il menu di Pasqua

Se per il menu di Pasqua o per qualche altra occasione speciale stai cercando un’idea alternativa ai soliti cannelloni e lasagne, la pasta ncasciata saprà soddisfare tutte le tue aspettative. Ricca, gustosa e con una deliziosa crosticina, piace sempre a tutti, bambini compresi! Vediamo come si fa.

Ingredienti per 8 persone

  • 500 grammi di pasta;
  • 800 grammi di ragù;
  • 1 melanzana;
  • 4 uova sode;
  • 100 grammi di prosciutto cotto;
  • 200 grammi di caciocavallo fresco;
  • 80 grammi di caciocavallo stagionato da grattugiare;
  • pangrattato q.b.;
  • olio di semi di arachidi q.b.;
  • sale q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

piatto di pasta ncasciata

Pasta ncasciata: l’alternativa a cannelloni e lasagne per il menu di Pasqua (Buttalapasta.it)

  1. La pasta ncasciata è una sorta di pasta pasticciata al forno siciliana. Per farla, inizia a lavare le melanzane. Dopodiché affettale sottilmente e mettile a scolare in uno scolapasta con sopra il sale.
  2.  Nel frattempo, prepara le uova sode, mettendole in un pentolino d’acqua fredda e calcolando 8-9 minuti dal punto di bollore.
  3. Una volta pronte, lasciale raffreddare e poi sgusciale e tagliale a rondelle.
  4. Metti a scaldare sul fuoco una padella con dentro l’olio di semi di arachidi e friggi le melanzane precedentemente scolate.
  5. Una volta pronte, falle asciugare su un piatto coperto con uno strato di carta assorbente.
  6. Grattugia il caciocavallo stagionato, taglia a cubetti quello fresco e cuoci la pasta in abbondante acqua salata.
  7. Scolala all’incirca a metà cottura e condisci tutto con il ragù.
  8. Non ti resterà, quindi, che comporre la tua pasta ncasciata. Ungi il fondo di una pirofila con un filo d’olio extravergine d’oliva e poi cospargilo con una manciata di pangrattato.
  9. Fai un primo strato di ragù e versaci sopra metà della pasta. Livella la superficie ed aggiungi il prosciutto, le melanzane fritte, il caciocavallo a cubetti, le uova sode a rondelle e un altro strato di ragù.
  10. Completa l’opera con la pasta rimanente e ripeti gli strati come prima, terminando tutto con il ragù.
  11. Spolvera la superficie con il caciocavallo grattugiato, dell’altro pangrattato ed un filo d’olio ed inforna a 180 gradi per 20 minuti circa. Per ottenere una deliziosa crosticina, aziona il grill gli ultimi minuti.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti