Ma+lo+sai+che+puoi+riscaldare+la+casa+usando+il+tuo+forno+in+cucina%3F+Veramente+pochi+ci+pensano%2C+ma+funziona
buttalapastait
/articolo/ma-lo-sai-che-puoi-riscaldare-la-casa-usando-il-tuo-forno-in-cucina-veramente-pochi-ci-pensano-ma-funziona/211945/amp/
Trucchi e segreti

Ma lo sai che puoi riscaldare la casa usando il tuo forno in cucina? Veramente pochi ci pensano, ma funziona

In molti sottovalutano il potere del forno: si può generare calore in tutta la stanza, ma solo con i giusti accorgimenti.

Quest’anno le temperature sono state miti fino a ottobre, ma in questa metà di novembre il freddo ha bussato alle nostre porte, ricordandoci che dovremo fare il possibile per mantenere la nostra casa calda.

Ma come farlo senza spese eccessive, quando i costi del riscaldamento sono il timore principale di molte famiglie? Alcuni optano per soluzioni alternative, come termoventilatori, condizionatori a pompa di calore e stufe a pellet. Tutte opzioni valide che, però, richiedono un investimento iniziale. C’è invece chi ha iniziato a sfruttare il forno per questo scopo, ottenendo un buon beneficio in termini di calore.

Certo, una continua accensione non sarebbe di certo conveniente, ma con alcuni accorgimenti si possono ottenere buoni risultati anche senza spendere troppo.

Utilizzare il forno per riscaldare casa: consigli e accorgimenti

Pochi ci pensano, ma sì: il forno di casa può essere un alleato contro il freddo. Basta qualche trucco, e quel calore che già produciamo mentre cuciniamo può aiutare a riscaldare non solo la cucina, ma anche il soggiorno, soprattutto se i due ambienti sono collegati. Questa soluzione, che sembra quasi improvvisata, può effettivamente fare la differenza, soprattutto ora che le bollette ci fanno temere ogni ora di utilizzo dei termosifoni.

Utilizzare il forno per riscaldare casa: consigli e accorgimenti – buttalapasta.it

Per ottenere il massimo, basta lasciare il vetro frontale libero da strofinacci che, anche se nessuno ci pensa, sono in grado di trattenere il calore. Una volta finito di cucinare, basta lasciare lo sportello aperto. In questo modo, l’aria calda si diffonde nella stanza, permettendo un leggero riscaldamento nelle ore in cui se ne necessita di più (quelle serali, specialmente) senza dover ccendere il riscaldamento. Oltre al risparmio, questa idea può tornare utile per chi possiede il riscaldamento centralizzato e non può decidere in autonomia gli orari di accensione.

Naturalmente, il forno non può sostituire il riscaldamento, ma se siamo in cucina per cucinare e lo facciamo spesso, può dare un aiuto. Però attenzione: tutto questo ha senso solo se il calore rimane all’interno della casa. Per farlo, isolare porte e finestre è fondamentale.

Un consiglio pratico? La schiuma isolante è perfetta per chiudere quelle piccole fessure tra il telaio delle finestre e il muro, da cui spesso entra più aria fredda di quanto immaginiamo. Si trova facilmente nei negozi di bricolage, costa poco e si applica senza fatica con una pistola per schiuma espansa.

E se parliamo dei vetri, vi è un’altra soluzione: le pellicole termiche. Questi fogli adesivi si applicano sul vetro e creano una barriera contro il freddo, così da mantenere il calore all’interno della casa. Il vantaggio? Con pochi euro e un po’ di tempo, è possibile migliorare l’isolamento e riscaldare l’ambiente senza spendere una fortuna e, soprattutto, ridurre la necessità di dover scaldare la casa, con o senza forno.

Daniela Guglielmi

Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.

Recent Posts

Adoro la pizza in teglia, quella romana un po’ croccantina: domani ci sta tutta, con questa ricetta ci metto poco

Non posso proprio rinunciare alla pizza in teglia, stavolta però la faccio alla romana: bella…

4 minuti ago

Spesa del sabato sera, scommetti che con 5 euro ti faccio fare una parmigiana golosissima? Non è di melanzane

La parmigiana del sabato sera non la facciamo classica di melanzane, ma in una versione…

1 ora ago

Questa pasta la prepari in 10 minuti ma è talmente sfiziosa che tutti ti chiederanno il bis

Buona la pasta fresca, impastata con tanto amore ma non sempre abbiamo il tempo: a…

2 ore ago

Il dolce perfetto per le festicciole di Carnevale di grandi e bambini, golosissimo e pronto in 5 minuti di orologio

Con una manciata di minuti e pochi ingredienti potete realizzare dei dolcetti perfetti per festeggiare…

2 ore ago

Altro che la classica torta camilla, se assaggi questa te la dimentichi: è già la seconda volta che la faccio questa settimana

C'è una ricetta alternativa alla classica torta camilla, è morbida, semplice e gustosa, la si…

3 ore ago

Sabato a casa, preparo io l’aperitivo: con questi biscottini salati stendo pure gli amici che vengono a cena

Ho deciso di invitare degli amici per cena, così faccio questi biscottini salati perfetti da…

4 ore ago