Ma è vero che il cioccolato fa venire i brufoli? Finalmente abbiamo la risposta definitiva - buttalapasta.it
Il cioccolato fa venire i brufoli, quante volte mamma e nonna ce lo hanno detto? Ma dove sta la verità? Falso mito forse, ma c’è di più: abbiamo la risposta definitiva.
‘Non mangiare troppo cioccolato altrimenti ti vengono i brufoli!‘, questa frase almeno una volta nella vita ce la saremmo sicuramente sentita dire. Dalla mamma, dalla nonna, dal nostro partner o persino da qualche amico, confermandoci il fatto di come sia un mito diffuso e di pensiero comune l’idea che possa far infiammare la nostra pelle a tal punto da far apparire per magia i classici brufoletti con il puntino bianco al centro pieno di pus e sebo. Un po’ per paura, un po’ perché vogliamo evitare problematiche alla pelle, finiamo per limitarci sul consumo di cioccolato, ma quanto c’è diverso in tutto questo?
Effettivamente è vero che il cioccolato faccia comparire i brufoli oppure è una diceria millenaria inventata proprio dalle mamme e dalle nonne? Sicuramente il concetto è pieno di falsi miti, tuttavia come in tutte le leggende metropolitane, un fondo di verità c’è sempre, anche in questo caso. Analizziamo insieme e meglio la questione!
Come detto, il mito del cioccolato che faccia spuntare i brufoli è più che conosciuto e nella storia si è sempre sentito dire. Ma le cose stanno davvero così? Molti medici e ricercatori la domanda se la sono posto ed è proprio un team italiano che qualche anno fa provò a confutare o meno la tesi. Il risultato, pubblicato sul Journal of American Academy of Dermatology, ha riportato l’analisi di un gruppo di 205 persone di varia età, dai 10 ai 25 anni.
Si è scoperto che non solo non vi fosse correlazione tra brufoli e cioccolato, ma che quest’ultimo non fosse colpevole della produzione e della secrezione sebacea, così come tutte le eventuali malattie infiammatorie della pelle. Pertanto potremmo osare dire che il cioccolato non faccia venire i brufoli. Ma c’è un grande ma da considerare. Spesso l’acne o comunque i brufoli sporadici che compaiono su corpo, viso e collo, sono correlati alla qualità della nostra alimentazione. Cibi ricchi di grassi, zuccheri, carboidrati raffinati e così via aumentano la concentrazione di glucosio nel sangue innalzando l’insulina.
Il cioccolato fa venire i brufoli, verità o notizia fake? Il fondo di verità c’è sempre ed è meglio venirne a conoscenza – buttalapasta.it
Di conseguenza la pelle può riportare stati infiammatori più o meno elevati e nei soggetti con componente genetica predisposta all’acne, questo può solo influire negativamente sulla comparsa di brufoli, piccole cisti e macchie cutanee. Nella categoria dei cibi sopracitati troviamo anche il cioccolato, ma non tutto, nello specifico quello al latte e quello bianco, ricco di grassi e che, se consumato in quantità eccessiva può sicuramente infiammare maggiormente la pelle, producendo quindi i brufoli.
Al contrario, il cioccolato fondente vero al 75% è ricco di polifenoli, in grado di ripristinare lo stato cutaneo, rendendo la pelle elastica e rivitalizzata grazie al potere degli antiossidanti. Anche in questo caso il consumo deve essere moderato. In conclusione, siamo sempre ciò che mangiamo, pertanto non sarà il cioccolato in sé a farci venire i brufoli, ma le quantità, la qualità e soprattutto il modo in cui decidiamo di mangiarlo.
Ci sono alcune regole da seguire per scegliere delle buone fragole da mangiare. In questo…
Con l'arrivo dell'ora legale ci sono sempre anche dei cambiamenti nei nostri ritmi biologici. In…
Esistono diverse scuole di pensiero su quando aggiungere il sale sulla carne. Ecco cosa sappiamo…
Se vuoi rendere sicura una torta per celiaci lo sai che non basta eliminare il…
Nella forma sembrano savoiardi, ma in Sicilia vengono chiamati biscutteddi cu l'anice: prova questa delizia…
Tanti pensano che il casatiello e il tortano siano due ricette identiche, in realtà sono…