Ma+che+ne+sa+la+Gen+Z+del+polpettone+della+nonna+con+spinaci+e+uova%3A+i+miei+figli+lo+hanno+divorato
buttalapastait
/articolo/ma-che-ne-sa-la-gen-z-del-polpettone-della-nonna-con-spinaci-e-uova-i-miei-figli-lo-hanno-divorato/217092/amp/
Secondi Piatti

Ma che ne sa la Gen Z del polpettone della nonna con spinaci e uova: i miei figli lo hanno divorato

Ah il polpettone con spinaci e uova della nonna! Anche se sono passati tanti anni lo faccio ancora ai miei bambini e loro lo adorano.

Se anche tu eri bambino negli anni ’90 o giù di lì ti ricorderai sicuramente del polpettone della nonna con spinaci e uova. Un grande classico delle domeniche in famiglia, che non poteva di certo mancare, accompagnato magari da un bel contorno di patate al forno.

Anche se sono passati tanti anni ed oggi con la diffusione della cucina gourmet e di design non si usa più fare ricette simili, io ogni tanto lo preparo ancora.

Quando lo hanno assaggiato i miei figli sono rimasti entusiasti! Se lo sono divorati in pochi minuti. Ad ogni modo, se ti ho fatto venire un po’ di nostalgia, seguimi nella preparazione di questo piatto senza tempo.

Polpettone della nonna con spinaci e uova: anche io lo faccio ai miei figli e loro lo adorano

Quella del polpettone è certamente una ricetta senza tempo. Ancora oggi è uno dei piatti preferiti di noi italiani per le domeniche in famiglia. In genere si fa con la carne macinata, m si possono realizzare anche tantissime altre versioni con i legumi o le verdure. Prova ad esempio questa variante del solito polpettone, ci aggiungi un ingrediente particolare e viene ancora più morbido. Ma chi è che non si ricorda il tipico polpettone anni ’90 ripieno con uova e spinaci? Mia nonna me lo faceva sempre e adesso io l’ho fatto provare ai miei figli.

Polpettone della nonna con spinaci e uova: anche io lo faccio ai miei figli e loro lo adorano (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 500 grammi di macinato magro;
  • 50 grammi di parmigiano grattugiato;
  • 60 grammi di pangrattato;
  • 300 grammi di spinaci;
  • 5 uova;
  • sale q.b.;
  • noce moscata q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Per fare il classico polpettone ripieno della nonna comincia a sbollentare gli spinaci e a preparare 4 uova sode, mettendole nell’acqua fredda e facendole bollire per 8 minuti dal punto di bollore.
  2. Dopodiché, versa in una scodella abbastanza capiente il macinato di carne, un uovo, il sale, il pepe, la noce moscata e il parmigiano grattugiato.
  3. Mescola bene ed incorpora il pangrattato un poco alla volta.
  4. A questo punto, stendi l’impasto del polpettone su un foglio di carta da forno, in modo da ottenere un rettangolo.
  5. Coprilo con un altro strato di carta ed appiattiscilo ben bene con l’aiuto del mattarello.
  6. Farcisci il polpettone con gli spinaci lessati e strizzati ben bene e con le uova sode sgusciate al centro.
  7. Arrotola il polpettone su se stesso, aiutandoti con la carta da forno, e stringi bene cercando di creare la giusta forma.
  8. Metti tutto su una teglia da forno ed inforna a 200 gradi per 45 minuti.
  9. Trascorso il tempo necessario, tira fuori il polpettone e lascialo intiepidire qualche minuto coperto con un panno pulito. In questo modo, la carne rimarrà bella compatta ed umida all’interno.
  10. Infine, taglia il polpettone a fette e portalo in tavola.

Preparazione polpettone con uova e spinaci (Buttalapasta.it)

Il consiglio extra: questa è la ricetta tipica proprio come la faceva mia nonna, tu però puoi personalizzarla aggiungendo al ripieno anche uno strato di speck o di prosciutto cotto oppure, al posto degli spinaci, puoi usare le bietole. Se ti sembra che il composto durante la preparazione sia troppo molle, aggiungi dell’altro pangrattato. Il risultato finale sarà perfetto!

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Molti questo dolce napoletano non lo fanno più a Pasqua, eppure è più antico della pastiera: la ricetta centenaria di Suor Vincenza

Quasi più nessuno a Pasqua fa questo dolce napoletano antichissimo, eppure è una meraviglia: ecco…

13 minuti ago

Spadellata di primavera saporita pronta in meno di 20 minuti, il piatto che salva la cena e accontenta tutti

Scoprite la nostra proposta per il menu di oggi, con questa ricetta del giorno potrete…

2 ore ago

Dolcissime e succose, quest’anno non sarà un problema scegliere le fragole: con queste regole eviti brutte sorprese

Ci sono alcune regole da seguire per scegliere delle buone fragole da mangiare. In questo…

2 ore ago

Ora legale, il metodo per contrastare la stanchezza a tavola

Con l'arrivo dell'ora legale ci sono sempre anche dei cambiamenti nei nostri ritmi biologici. In…

9 ore ago

Il sale sulla bistecca va davvero prima della cottura? Non tutti la pensano in questo modo

Esistono diverse scuole di pensiero su quando aggiungere il sale sulla carne. Ecco cosa sappiamo…

10 ore ago