Lo+sapevi%3F+Perch%C3%A9+le+melanzane+pizzicano+la+gola+quando+le+mangi+e+come+evitarlo
buttalapastait
/articolo/lo-sapevi-perche-le-melanzane-pizzicano-la-gola-quando-le-mangi-e-come-evitarlo/221539/amp/
Fatti di Cucina

Lo sapevi? Perché le melanzane pizzicano la gola quando le mangi e come evitarlo

È un inconveniente difficile da evitare se non ti fai trovare preparato, eppure il pizzicore arrecato dalle melanzane si può eliminare. In che modo e perché succede.

Le melanzane, assieme alle patate, sono per molti gli ortaggi più buoni che ci siano. Solitamente vengono fritte, oppure gratinate, e riescono ad offrire una consistenza ed un sapore molto intensi. Merito anche di altri ingredienti che sono ad esse funzionali, come l’olio d’oliva o di semi e la polpa di pomodoro. Pensiamo ad una bella porzione di melanzane a funghetti come contorno di un secondo, principalmente di terra. Oppure a delle melanzane fritte o ad una fantastica parmigiana di melanzane.

Ne mangeremmo sempre, se non fosse che molto spesso le melanzane nelle nostre gole scatenano un pizzicore anche intenso. E per alcuni questa cosa è alquanto fastidiosa, al punto che tale fattore spinge certi individui ad evitare di mangiare le melanzane. Ma questo è un errore. Il bruciore in gola provocato dalle melanzane val bene “il sacrificio”. Questo fenomeno trova una spiegazione scientifica in piena regola, essendo legata a dei fattori chimici ben specifici. Ed è possibile anche attenuarlo oppure eliminarlo del tutto.

Perché la melanzana pizzica la lingua e la gola?

Il “pizzicore” che si avverte dopo aver mangiato melanzane è spesso dovuto alla presenza di sostanze chimiche chiamate solanina e alcaloidi. Questi composti sono naturali difese delle piante contro insetti e predatori. Soprattutto nelle melanzane non del tutto mature o nei frutti che hanno subito stress durante la crescita, la concentrazione di queste sostanze può aumentare.

Più ce n’è e più ne avvertiremo la presenza anche per via del sapore amaro, oltre che per un più marcato effetto collaterale che riguarda per l’appunto l’irritazione della gola e dello stomaco. Ma le melanzane contengono anche acido ossalico, il quale, in alcune persone, può provocare irritazione. L’acido ossalico è una sostanza che può legarsi al calcio, dando origine a cristalli.

Perché la melanzana pizzica la lingua e la gola? – buttalapasta.it

In alcune rare circostanze questa sostanza può irritare i tessuti interni. Proprio per queste ragioni, alcune persone segnalano una certa sensibilità al consumo di melanzane. Però ci sono diverse strategie per evitare questa fastidiosa sensazione e godere appieno del loro sapore ricco e della loro versatilità in cucina.

Come togliere pizzicore alle melanzane?

Uno dei metodi più comuni per ridurre il pizzicore delle melanzane è quello di salarle prima della cottura. Cospargere le fette di melanzana con sale e lasciarle riposare per circa 30 minuti permette di estrarre parte dell’acqua, insieme a solanina e alcaloidi, rendendo il frutto meno amaro e potenzialmente meno irritante per la gola. Dopo il riposo, è importante risciacquarle abbondantemente per rimuovere il sale e i composti estratti. Questo passaggio non solo migliora il gusto, ma aiuta anche a rendere la consistenza più morbida una volta cotte.

Un altro trucco utilissimo risiede nel metodo di cottura. Cucinare le melanzane grigliandole, friggendole o arrostendole può effettivamente ridurre la presenza di sostanze irritanti. Le alte temperature della cottura possono contribuire a spezzare alcune delle sostanze chimiche potenzialmente dannose, rendendo la melanzana più digeribile e meno suscettibile nel causare queste fastidiose irritazioni.

Come togliere pizzicore alle melanzane? – buttalapasta.it

È anche possibile provare diverse varietà di melanzane, poiché alcune sono meno inclini a produrre questi effetti indesiderati. Poi anche la scelta delle melanzane è di aiuto nell’evitare questo imprevisto. Non ci avrai a che fare scegliendo frutti maturi e di buona qualità, e non ti capiterà in estate, quando questi ortaggi sono al massimo del sapore e della qualità. Tutt’altra cosa rispetto al cibo spazzatura che permane fin troppo nelle nostre abitudini alimentari.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

Non ho tempo per il casatiello classico, quindi lo preparo senza lievitazione: dimezzo i tempi ed è alto e soffice

A Pasqua non può mancare il casatiello, un capolavoro di bontà tipico della tradizione: non…

27 minuti ago

In questo ristorante i prezzi cambiano a seconda di dove vieni: alcuni clienti devono pagare il doppio di altri

C'è un ristorante in cui lo stesso piatto cambia di prezzo a seconda del cliente:…

1 ora ago

Cosa cucino per cena in 20 minuti? Le bruschette, ma non le solite: faccio quelle con le salsicce, che opera d’arte!

Se le bruschette per cena ti suonano un po’ strane è perché non hai assaggiato…

2 ore ago

Niente pennichella dopo le abbuffate di Pasqua e Pasquetta: ecco cosa mi ha detto di fare la mia nutrizionista per digerire subito

Cosa fare dopo le abbuffate di Pasqua e Pasquetta per digerire subito: ecco cosa mi…

3 ore ago

Ricette con pesce spada sfiziose, i piatti più deliziosi e facili da preparare per una cenetta appetitosa

Quando volete portare in tavola dei piatti appetitosi che facciano venire l'acquolina in bocca ai…

5 ore ago