Come+far+durare+pi%C3%B9+a+lungo+il+lievito+madre%3A+il+segreto+antico
buttalapastait
/articolo/lievito-madre-durata/164336/amp/
Fatti di Cucina

Come far durare più a lungo il lievito madre: il segreto antico

Ti sveliamo l’antico segreto sulla durata del lievito madre. Con queste accortezze non commetterai più errori in cucina e il tuo lievito madre vanterà una durata da far invidia! Sapevi che un lievito madre può durare fino a 100 anni?

Se ti è stato appena regalato oppure hai deciso di crearne uno tuo seguendo la nostra ricetta del lievito madre per preparare i migliori lievitati, devi assolutamente conoscere il modo per farlo durare più a lungo. Prendersi cura di un lievito madre non è impossibile, nonostante possa sembrare quasi un’impresa cercare di farlo durare più a lungo.

Continua a leggere per scoprire di quale segreto si tratta!

Come conservare il lievito madre per lunghi periodi

Può essere tramandato dalla propria famiglia di generazione in generazione, può nascere tra le mani dei migliori pizzaioli o panettieri del mondo o tra le mura di una cucina casalinga: stiamo parlando del famoso lievito madre.

Ci sono chef che vantano addirittura un lievito madre di oltre 100 anni e questo solo perché sono a conoscenza dell’antico segreto… ma di cosa si tratta?

La parte fondamentale è il nutrimento: rinfrescare il lievito madre ti premette di mantenerlo sano molto più a lungo. Ogni 48 ore o addirittura ogni giorno va effettuato il cosiddetto “bagnetto”, quindi va presa una parte del lievito e rinfrescata con nuova farina e acqua.

Non è tutto: se desideri un lievito madre di lunga durata allora dorai conservarlo assolutamente in frigorifero. Devi avere sempre con te un termometro per poter regolare la temperatura dell’acqua.

Un altro segreto imperdibile? Privilegia impasti in crema, in quanto sono più facili da rinfrescare!

E per ultimo, ma non meno importante, ci vuole tanta pazienza per prendersi cura di un impasto nato da zero. Con le giuste accortezze i risultati saranno più che soddisfacenti!

Chiara Ricchiuti

Classe 1996, sono Chiara, da sempre affascinata dal web e dal blogging. Se mi chiedessero di descrivermi in tre aggettivi userei i seguenti: sognatrice, curiosa e determinata.

Recent Posts

Non lo conoscevo, ma ho provato il tiramiwafer: è diventato il mio dolce preferito per eccellenza

Lo abbiamo fatto in tutte le salse, ma così mai: prova il tiramiwafer e non…

12 minuti ago

Il vero superfood costa la metà degli integratori e lo trovi tutti i giorni al supermercato, eppure lo snobbiamo tutti

Tutti a comprare gli integratori quando il vero superfood lo si trova al supermercato a…

1 ora ago

Carciofi e patate, ma al forno con le uova: così cucino un piatto unico ricco, nutriente e saporito

La bontà dei carciofi è ben nota, così come amatissimo è il classico abbinamento con…

2 ore ago

Antonella Clerici ma cosa ci combini? Tutto lo studio di “E’ sempre Mezzogiorno” in lacrime: ecco cosa è successo

Momenti tristi nel corso della puntata odierna di E' sempre Mezzogiorno, la rinomata trasmissione Rai…

3 ore ago

Quando cucino la sogliola la rendo succosissima con una semplice aggiunta: i miei bimbi si leccano i baffi

Per convincere i più piccoli di casa a mangiare il pesce cucino sempre la sogliola…

4 ore ago

I biscotti che spopolano su TikTok e Instagram, non sono italiani e piacciono molto

Come sono fatti i biscotti che stanno spopolando su TikTok e Instagram: la ricetta non…

5 ore ago