Quest’anno ho deciso di comprarli in anticipo per risparmiare, ma serve un metodo per farli arrivare perfetti a Natale. Fate attenzione a panettoni e pandori.
La festa più attesa dell’anno è ormai alle porte, pronta a regalarci tantissime splendide emozioni. Tra queste non può mancare la passione, tutta italiana, di trovarci riuniti di fronte alla tavola per mangiare piatti tipici del periodo. E tra questi non possiamo fare a meno di nominare anche i dolci. Panettone e pandoro sono sicuramente tra i più richiesti, ma molto spesso i prezzi aumentano più ci si avvicina al giorno di Natale. Proprio per questo acquistarli prima ci porta a un buon risparmio.
Nonostante questo si tratta di prodotti di facile deperibilità e dunque diventa fondamentale anche sapere come conservarli. Facendo attenzione potrete trovarvi di fronte a dei prodotti perfettamente in linea con le nostre aspettative. Se invece sarete superficiali potreste avere delle brutte sorprese. Proprio per questo motivo oggi vogliamo fornirvi alcuni trucchetti che se osservati in maniera intelligente possono dare delle risposte certe.
Ma come si fa dunque a conservare al meglio i panettoni e i pandori che abbiamo acquistato in anticipo per l’ormai arrivato Natale? Si tratta di consigli abbastanza semplici da seguire che presuppongono che ci sia solamente un po’ di attenzione e soprattutto una fuga da tutta l’approssimazione che ci si può parare davanti quando siamo superficiali nelle nostre attività.
La prima regola, da rispettare sempre, è legata al luogo dove andremo a posizionare i nostri dolci. Il luogo deve essere asciutto e lontano da possibili fonti di calore come stufe, termosifoni o anche semplicemente elettrodomestici che ne sprigionano. La temperatura ideale alla quale mantenerli si muove tra i 25° e i 30°. Se li conserviamo in queste condizioni potremo mantenerli come usciti dal forno fino alla data di scadenza.
In caso contrario tendono a indurirsi e perdono sia la morbidità che la fragranza tipica di questi dolci. Diventa importante poi anche chiudere in maniera ermetica il prodotto quando iniziate a mangiarlo, come per tutti gli alimenti, infatti, l’aria può portare a deteriorare più rapidamente le componenti del dolce.
Non serve inserirli in frigorifero anche se tagliati e aperti, il freddo potrebbe favorire, altrettanto quanto il calore, all’indurimento della pasta che rimane sicuramente di qualità se conservata con la giusta attenzione.
I famosi cioccolatini di San Valentino hanno una storia molto particolare: la loro creatrice è…
Giorgio Locatelli ha condiviso la sua ricetta per preparare un merluzzo eccezionale. Ecco come esaltare…
Con i consigli dello chef Alessandro Borghese la cacio e pepe ormai mi viene perfetta:…
Quali sono i nomi più consigliati di olio di semi di arachidi secondo un test…
Hai mai assaggiato le vrasciole calabresi? Sono meglio delle classiche polpette: vedrai, con questa ricetta…
Il menù di San Valentino stavolta lo facciamo economico senza spendere troppo: ecco qualche proposta…